Cosa sono le parabole spiegate ai bambini
Contenuto
La parabola di Gesù e i bambini riassume
Non sono favole, dato che non coinvolgono personaggi animali con caratteristiche umane, né allegorie, dato che sono basate su fatti o osservazioni credibili della natura, la maggior parte delle quali hanno elementi della vita quotidiana. Le parabole si trovano nei vangeli sinottici, tre dei quattro vangeli canonici (in particolare Matteo, Marco e Luca), sebbene si possano trovare anche in alcuni vangeli apocrifi, come il Vangelo di Tommaso e il Vangelo di Giacomo.
Le parabole sono forse l’elemento più caratteristico della dottrina di Gesù Cristo registrata nei Vangeli. Nell’insieme, nonostante i cambiamenti che hanno subito nel corso della loro trasmissione, portano l’impronta di una personalità ben definita. Il loro impatto sull’immaginazione li ha fissati nella memoria e ha dato loro un posto sicuro nella tradizione. Nessun’altra parte del racconto evangelico ha per il lettore un tono di autenticità più chiaro[1]. A cosa, dunque, devo paragonare i racconti evangelici?
A che cosa dunque devo paragonare gli uomini di questa generazione, e a che cosa sono simili? Sono come i bambini seduti sulla piazza del mercato, che gridano gli uni agli altri e dicono: “Abbiamo suonato il piffero e non avete ballato; abbiamo pianto per voi e non avete pianto”.
Parabole per bambini con domande
Quando non gli rimase nulla, andò a lavorare con i maiali, perché era l’unico lavoro che poteva trovare. Ascoltiamo cosa sta pensando: “Quanti servi nella casa di mio padre hanno pane in abbondanza, mentre io qui sto morendo di fame! Mi alzerò, andrò da mio padre e gli dirò: ‘Padre, ho peccato contro il cielo e contro di te…'”. E si mise in viaggio per tornare alla casa di suo padre.
Quando suo padre lo vide arrivare, gli corse incontro e lo abbracciò con gioia. Il figlio gli chiese perdono e il padre, felicissimo, lo perdonò e gli preparò una grande festa, perché il figlio che credeva perduto per sempre era tornato.
Vangelo del giorno: Il ricco Epulone e il povero Lazzaro Luca 16, 19-31. Giovedì della 2a settimana di Quaresima. Tutti i cristiani hanno questa fragilità: riporre le nostre speranze in noi stessi…
Parabole di Gesù stampabili per bambini
-Parabola del tesoro nascosto e parabola della perla di gran prezzo: il messaggio di queste due parabole è il valore del regno di Dio nella nostra vita. Dio vuole che Gesù Cristo sia il nostro bene più prezioso, il nostro vero tesoro.
La parabola del lievito è una delle nove parabole che si trovano sia nel Vangelo di Matteo che in quello di Luca. Vediamo di seguito i testi di questa parabola e poi il significato del messaggio:
La parabola del tesoro nascosto è una delle undici parabole che si trovano solo nel vangelo di Matteo. Vediamo di seguito il contenuto di questa parabola e poi il significato del messaggio:
Matteo 13:44 (TLA): 44 “È lo stesso per il regno di Dio come per il tesoro nascosto in un campo. Quando qualcuno lo trova, lo nasconde di nuovo, e poi se ne va con grande gioia a vendere tutto quello che ha per comprare la terra e tenere il tesoro per sé.
29 E chiunque avrà lasciato moglie e figli, fratelli o sorelle, padre o madre, casa o terra, per seguirmi, riceverà cento volte tanto quanto ha lasciato, e avrà la vita eterna.
Cosa sono le parabole di Gesù?
In queste parabole si contrappongono comportamenti umani positivi e negativi per invitarci a scegliere quello positivo. Qui abbiamo, per esempio, la parabola del debitore spietato, la parabola dell’amministratore scaltro, o la parabola del fariseo e dell’esattore delle tasse.
e) È questo carattere simbolico che fa sì che la parabola aiuti a comprendere e ad assimilare il principio di trascendenza che circonda tutti i temi religiosi e cristiani. Perché è attraverso il simbolico che possiamo scoprire l’intervento di Dio nella storia. Il miglior linguaggio per parlare di Dio è quello simbolico.
g) In generale, le parabole evocano esperienze sconcertanti e in quasi tutte c’è un paradosso che rompe i soliti schemi di vita: ci sono mercanti che vendono tutto per comprare solo una bella perla (di cosa vivrà dopo?), c’è un padre che riceve e restituisce i suoi beni al figlio prodigo che aveva sperperato tutto, un seminatore che spreca il suo seme sulla strada e nei cespugli….