Cosa significa cadavere saponificato

Foto di saponificazione cadaverica

La saponificazione è un processo chimico in cui i trigliceridi (le molecole che compongono i grassi) reagiscono con una base (un composto alcalino, con un pH elevato), come la soda caustica, con conseguente formazione di sapone e glicerina. Nel cosiddetto “processo a freddo”, gli oli e la soda vengono mescolati fino a quando la reazione è completa, la miscela viene versata in stampi e i saponi vengono lasciati a “curare” fino a 6 settimane per migliorarne la consistenza e renderli più durevoli.

L’uso della soda caustica nel processo di saponificazione spesso causa confusione, alcune persone evitano i saponi saponificati cercando opzioni “soda free”, ma la realtà è che questi saponi, sebbene formulati con soda, non hanno soda nella loro composizione finale. Un sapone ben formulato contiene una proporzione adeguata di olio e soda in modo che tutta la soda reagisca e si consumi, lasciando anche una quantità extra di olio (noto come over-oiling), che non solo assicura che la soda sia completamente consumata, ma idrata anche la pelle, migliorando la qualità sensoriale del prodotto finale.

Tempo di saponificazione cadaverica

Quando avviene la morte, nel cadavere avvengono dei cambiamenti fisico-chimici che si evolvono fino alla sua totale disintegrazione. In certe circostanze, questo processo di putrefazione del cadavere può essere interrotto o può anche non iniziare, portando così alla conservazione del cadavere.

I fenomeni di conservazione cadaverica possono essere di grande aiuto al medico legale per chiarire aspetti importanti come la causa della morte e l’identificazione del cadavere.

In particolare, la saponificazione consiste nel cambiamento chimico che subisce il grasso corporeo quando viene convertito, per idrolisi, in un composto ceroso simile al sapone. Tipico dei cadaveri immersi nell’acqua.

In primo piano  Come si importano i contatti dal telefono alla sim

La saponificazione può essere parziale o isolata e totale o generalizzata e inizia in quelle parti del corpo che contengono più grasso, per esempio le guance e le natiche.

Ma in termini generali, la saponificazione è qualsiasi processo chimico in cui i grassi vengono scissi in glicerina e acidi grassi, anche se nessuna base è coinvolta nella reazione, non formando così sali di acidi grassi o saponi.

Mummificazione cadaverica

L’adipocyra,[1][2] nota anche come saponificazione o cera cadaverica, è una sostanza organica simile alla cera che si forma per idrolisi batterica anaerobica nel grasso dei tessuti, come il grasso corporeo dei cadaveri. Nella sua formazione, la putrefazione è sostituita da un calco stabile permanente dei tessuti grassi, degli organi interni e del viso.[3] L’adipocyra è un materiale simile all’adipe.

L’adipocyra è un materiale friabile, insolubile in acqua e ceroso che consiste principalmente di acidi grassi saturi. A seconda che sia formata da grasso corporeo bianco o marrone, l’adipocyra sarà di colore bianco-grigiastro o marroncino.[4] L’adipocyra è un materiale ceroso, insolubile in acqua e friabile, composto principalmente da acidi grassi saturi.

Adipocyra o saponificazione

Aspetto: la pelle si adatta alle prominenze ossee e diventa dura, rendendo difficile il taglio all’autopsia. Assume un colore brunastro, che va dal marrone chiaro al nero, a seconda che i tessuti siano anemici o congestionati. Tutto il corpo diminuisce di volume, perde peso e diventa rigido e fragile.

È una reazione chimica tra un acido grasso (o un lipide saponificabile, che porta residui di acido grasso) e una base o un alcali, in cui il prodotto principale è il sale dell’acido e della base. Questi composti hanno la particolarità di essere anfipatici, cioè hanno una parte polare e una apolare (o non polare), il che significa che possono interagire con sostanze di proprietà diverse. Per esempio, i saponi sono sali di acidi grassi e metalli alcalini ottenuti con questo processo.

In primo piano  Velocita media tra due velocita

Inizia sulle parti grasse del corpo, guance e natiche. Si diffonde attraverso la sostanza grassa del resto del corpo. Tutto il grasso sottocutaneo subisce questo processo. Mentre gli organi non subiscono quasi nessuna trasformazione, i fenomeni putrefattivi continuano ad evolversi in essi.