Quali sono le espressioni figurate
Contenuto
Significato figurato e letterale
Il significato figurato è il significato diverso da quello letterale che può avere una parola, una frase o un’espressione. Il significato figurativo che possiamo trovare in diverse espressioni e parole che ci rimandano a un significato al di là del significato letterale può variare culturalmente, storicamente o socialmente. Perciò, per capire il significato figurato delle espressioni in altre lingue, dobbiamo familiarizzare con quella lingua e quella cultura.
Per esempio Nella frase “sono morto di fatica”, se ci atteniamo al significato puramente letterale, questa frase significherebbe che la persona che l’ha detta è veramente morta. Tuttavia, ciò che l’espressione significa veramente è che la persona è estremamente stanca. Quest’altro significato sarebbe quello figurativo.
Per interpretare il figurativo dobbiamo capire il significato letterale della frase e l’altro significato che vuole suggerire. Il significato figurato è sempre legato in un modo o nell’altro al significato letterale. Per esempio, nella stessa frase, “sono stanco morto”, il significato figurato di essere estremamente stanco è legato al significato letterale di “morto”: mettiamo in relazione l’idea di essere morto e incapace di muoversi con l’idea di una grande stanchezza che esaurisce le nostre forze.
Esempi di senso figurato
Le frasi sono l’insieme delle parole che danno significato alla poesia. Il poema è una composizione che utilizza le risorse letterarie della poesia. Può essere scritto in diverse forme, anche se la più tradizionale è che sia scritto in versi in modo che la poesia abbia ritmo e musicalità.
Con espressioni come quelle nuvole ribelli cominciano a nitrire e piovono voci femminili, l’autore del calligramma esprime un pensiero per mezzo di suggestioni; per farlo, modifica il codice rendendo il soggetto o il complemento diretto di un verbo un referente che non può essere un soggetto o un complemento diretto di un verbo.
Nota: il lettore, incapace di capire esattamente, conferisce un altro significato a queste espressioni e cerca nuovi referenti. Riconosce che la lingua viene usata in modo figurato, un uso in cui ci sono traduzioni, spostamenti del significato o del referente di una parola.
La Prepa en Línea di SEP ha aperto il suo bando 2025 per le persone che vogliono unirsi come consulenti virtuali. Un consulente virtuale è responsabile di guidare, valutare e fornire un feedback sul processo di apprendimento.
Esempi di senso letterale e figurato
Usiamo il linguaggio figurato quando esprimiamo qualcosa in modo creativo o metaforico, senza usare il nome convenzionale di ciò di cui stiamo parlando. dire “cuore ardente” è un esempio di questo tipo di linguaggio.
Il linguaggio figurativo NS è espresso in termini che cambiano letteralmente il significato della parola, che è comprensibile per il suo significato. Nel discorso colloquiale, e soprattutto nel discorso letterario, si usano espressioni formate da metafore e dispositivi retorici che danno alle parole significati diversi da quelli convenzionali.
La relazione dei termini utilizzati con ciò che intendono rappresentare, forse reale (occhi del colore del cielo) o immaginario (alzare i capelli). L’idea è di usare le parole in un modo diverso da quello reale o convenzionale.
Esempi di senso letterale
In “Luis coge el libro de matemáticas” sta dicendo l’azione che Luis sta facendo, significa che Luis sta prendendo il suo libro di matematica. E in “Luis, coge el libro de matemáticas” si sta dicendo che qualcuno sta ordinando a Luis di prendere il libro di matematica, significa che per esempio sua madre gli sta dicendo di prendere il libro di matematica.
Computer: è una macchina elettrica con una memoria di grande capacità e metodi di elaborazione delle informazioni in grado di risolvere problemi logici per mezzo di un programma automatico di informazioni.
È il linguaggio con cui una parola esprime un’idea in termini di un’altra, facendo appello a una somiglianza che può essere reale o immaginaria. Il linguaggio figurativo si oppone al linguaggio letterale, che presuppone che le parole abbiano il significato che definisce il loro esatto significato.