Qual e la legge oraria del moto uniformemente accelerato
Contenuto
Formule del moto uniformemente accelerato
In fisica, il moto uniformemente accelerato (MUA) è quel moto in cui l’accelerazione sperimentata da un corpo rimane costante (in grandezza e direzione) nel tempo.
Nel moto circolare uniforme, l’accelerazione è costante solo in modulo, ma non in direzione, poiché ogni istante è perpendicolare alla velocità, essendo diretto verso il centro del percorso circolare (accelerazione centripeta). Pertanto, non può essere considerato un moto uniformemente accelerato, a meno che non ci si riferisca alla sua accelerazione angolare.
Il moto di una particella può essere registrato e analizzato con maggiore comprensione per mezzo di un grafico che illustra il comportamento delle quantità coinvolte. A tal fine, i valori dei record sono indicati su un piano cartesiano, in cui due diverse grandezze sono indicate su ciascuno degli assi “x” e “y”. Quando una di queste quantità è il tempo, è sempre indicata sull’asse orizzontale positivo e l’altra sull’asse verticale.
Esempi di moto uniformemente accelerato
In meccanica classica, il moto di una particella sottoposta a una forza costante è un moto uniformemente accelerato. Nel caso più generale la traiettoria di una particella sotto una forza costante è una parabola.
In meccanica relativistica non esiste un equivalente esatto del moto uniformemente accelerato, poiché l’accelerazione dipende dalla velocità e mantenere un’accelerazione costante richiederebbe una forza progressivamente crescente. Inoltre, dal punto di vista della teoria della relatività speciale, non è realistico supporre che un corpo possa esistere con accelerazione costante indefinitamente, poiché dopo un tempo sufficientemente lungo di accelerazione uniforme il corpo finirebbe per avere un’energia cinetica infinita (poiché la massa diventerebbe infinita), il che non è realistico. Per un ipotetico corpo che parte da fermo e sottoposto ad un’accelerazione costante a, questo tempo è uguale a c/a (c: velocità della luce). Ci sono due casi interessanti di moto sotto forza costante:
Moto uniformemente accelerato pdf
Uno studente può sviluppare una grande capacità di apprendimento se si allena ad imparare. E può anche smettere di acquisire conoscenze, dimenticare ciò che ha imparato e persino perdere la sua capacità di imparare, se non si allena quotidianamente.
Ingegnere chimico. Università Nazionale Autonoma del Messico. Facoltà di Scienze Chimiche. Master in Ingegneria. Università Nazionale Autonoma del Messico. Divisione di Studi Superiori della Facoltà di Ingegneria. Valutazione dei progetti di ingegneria ambientale. Università Nazionale Autonoma del Messico. Centro di formazione continua della Facoltà di Ingegneria. -… (vedi profilo completo)
Movimento accelerato
Un corpo è in moto rettilineo uniformemente accelerato (a.u.r.m.) o in moto rettilineo uniformemente vario (v.u.r.m.) quando il suo percorso è una linea retta e la sua accelerazione è costante. Questo implica che la velocità aumenta o diminuisce il suo modulo in modo uniforme.
Notate cosa rappresenta t nelle equazioni precedenti: l’intervallo di tempo durante il quale il corpo si muove. Questo intervallo è talvolta rappresentato da t e talvolta da ∆t. In ogni caso t=∆t = tf – ti dove tf e ti sono rispettivamente l’istante iniziale e quello finale.
EsempioUn automobilista che guida a 50 km/h, segue una traiettoria rettilinea fino a quando non aziona i freni del suo veicolo e si ferma completamente. Se passano 6 secondi dal momento in cui frena fino all’arresto, calcolate: