Differenza tra chiasmo e parallelismo
Contenuto
Cos’è il parallelismo in letteratura?
Tra le risorse stilistiche della retorica, il parallelismo è una delle cosiddette figure di ripetizione. È la distribuzione parallela di parole, sintagmi e frasi per ottenere un effetto ritmico-sequenziale (ricorrenza) in un testo.
Il parallelismo sintattico o parison si verifica quando c’è somiglianza strutturale tra due o più sequenze in prosa o in versi in modo tale che ci sia una corrispondenza quasi esatta tra i loro costituenti sintattici. È, per esempio, una risorsa caratteristica delle Cantigas de amigo (nella modalità chiamata leixa-pren) o di alcune romanze. Per esempio, i versi dispari della Romance del Conde Olinos:
Tipico della metrica ebraica nei Salmi, nei Profeti e nella parte centrale del Libro di Giobbe, il parallelismo semantico consiste nel ripetere la stessa idea ma con parole diverse; per esempio, prima un concetto astratto e poi un’immagine concreta:
Paralleli cinematografici
Per esempio, “ci sono molti che essendo poveri meritano di essere ricchi, e ci sono quelli che essendo ricchi meritano di essere poveri”. (Quevedo). In questo esempio abbiamo, prima di tutto, il chiasmo che consiste nello scambio di posizione nel testo dei termini povero e ricco; ma, in questo caso, si parla di un retruecano perché, inoltre, sono state incrociate anche le funzioni sintattiche: nella sua prima apparizione, ricco è l’attributo dell’essere; ma nella frase seguente, l’attributo diventa povero.
In questo modo si maneggiano le parole, conciliando concetti antitetici e persino antinomici, e alternando frequentemente riflessioni umoristiche (del tipo, per esempio, usato da Woody Allen e Juan Verdaguer) e riflessioni tragiche (Sofocle, Euripide), senza dimenticare che queste frasi trasmettono sempre concetti e messaggi profondi e duraturi come persone.
Chiasmo significato
All’interno delle risorse stilistiche della retorica, il parallelismo è una delle cosiddette figure di ripetizione. È la distribuzione parallela di parole, sintagmi e frasi per ottenere un effetto ritmico-sequenziale (ricorrenza) in un testo.
Il parallelismo sintattico o parison si verifica quando c’è somiglianza strutturale tra due o più sequenze in prosa o in versi in modo tale che ci sia una corrispondenza quasi esatta tra i loro costituenti sintattici. È, per esempio, una risorsa caratteristica delle Cantigas de amigo (nella modalità chiamata leixa-pren) o di alcune romanze. Per esempio, le righe dispari della Romance del Conde Olinos:
Tipico della metrica ebraica nei Salmi, nei Profeti e nella parte centrale del Libro di Giobbe, il parallelismo semantico consiste nel ripetere la stessa idea ma con parole diverse; per esempio, prima un concetto astratto e poi un’immagine concreta:
Esempi di parallelismo
Il chiasmo è una nozione che deriva da un concetto greco, riferendosi a qualcosa la cui disposizione è incrociata. Il termine è usato per nominare una figura letteraria che comporta l’interscambio dell’ordine degli elementi di due sequenze.
Il chiasmo, quindi, si realizza attraverso la ripetizione delle stesse frasi o termini, ma in modo incrociato e conservando una simmetria. Questo genera un significato particolare nell’espressione e rafforza un’idea, poiché la ripetizione incrociata provoca sorpresa e porta a riflettere su ciò che è stato detto.
Un altro esempio di chiasmo è il seguente: “Quando cerco di ricordare non ricordo, ma a volte ricordo senza cercarlo”. Come si può vedere, c’è uno scambio d’ordine: ciò che il chiasmo evidenzia è che, se la persona si sforza di ricordare qualcosa, non riesce a ricordarla. A volte, però, i ricordi appaiono nella loro mente anche se non si sforzano di farlo.
È importante sottolineare l’importanza di prestare molta attenzione al contenuto di un chiasmo per poterlo comprendere; essendo un modo meno diretto di comunicare un messaggio, di solito è necessario ascoltarlo o leggerlo per intero per decifrarne il significato.