Che cosa sono i sanculotti
Contenuto
Quale fu il principale contributo culturale della rivoluzione francese?
“Sans-culottes” è il nome dato, all’inizio della Rivoluzione francese del 1789, per disprezzo, ai dimostranti popolari che indossavano pantaloni a righe e non braghe, simbolo dell’aristocrazia dell’Ancien Régime.
Il sans-culotte è un personaggio importante della Rivoluzione francese, che si oppone all’aristocratico per il suo vestito, i suoi modi, il suo linguaggio, i suoi simboli presi in prestito, ma in modo allegorico, dagli strati più popolari di Parigi e da una visione idealizzata dell’antica Grecia.
L’epiteto “sans-culottes”, che precede la Rivoluzione, è essenziale con quello del giornale di Marat, L’Ami du peuple: designa familiarmente ogni uomo che non indossa pantaloncini con calze, che era l’abito ordinario dei nobili e dei borghesi del XVIII secolo. È un indicatore dello status sociale dei lavoratori, degli operai, degli artigiani, come gli “operai” ancora oggi.
A quienes llamaban los sin calzones
In questo saggio cercheremo di analizzare la dinamica interna della relazione tra i Sans-cullotterie e il movimento giacobino, occupandoci più specificamente della contraddizione esistente tra la democrazia diretta sollevata dal movimento popolare e la democrazia rappresentativa difesa dai giacobini e in particolare dal robespierrismo. Indagheremo con l’obiettivo di trovare i punti comuni che hanno facilitato l’alleanza tra i sans-culotti e il settore più rivoluzionario della borghesia ascendente e allo stesso tempo trovare le contraddizioni che hanno impedito che questa alleanza continuasse.
Cause della rivoluzione francese
Anche se ho citato in diverse pubblicazioni, come fatto storico legato al cambiamento dell’immagine dell’uomo dal XVIII al XIX secolo, ritengo necessario dedicare qualche nota ‘solo’ a coloro che si identificarono con il termine “sans-culottes”.
Ma fu tra il 1792 e il 1795 che giocarono un ruolo importante nella rivoluzione, costituendo, insieme ai giacobini, la forza più radicale durante il Regime del Terrore, e responsabile, tra le altre cose, della decisione di giustiziare il re Luigi XVI e sua moglie Maria Antonietta.
Chi hanno chiamato il senza mutande e perché
DEFINIZIONI UTILIZZATE NEL SECONDO ARGOMENTO DEL 4° GRADO. QUESTA UNITÀ DIDATTICA SI CONCENTRA SULL’INDIPENDENZA DEGLI STATI UNITI, LA RIVOLUZIONE FRANCESE, IL CONGRESSO DI VIENNA E LE ONDE RIVOLUZIONARIE. COMPRENDE ANCHE UNA SPIEGAZIONE DEL PENSIERO LIBERALE E DEL NAZIONALISMO.
Carta concessa: legge fondamentale dello Stato approvata dal monarca e quindi concessa al popolo. Stabilì una leggera separazione dei poteri, il riconoscimento di alcuni diritti civili e mantenne la sovranità reale. Poteva essere revocato dal re senza bisogno di consultare le Cortes.
Congresso di Vienna: riunione delle principali potenze europee dopo la sconfitta di Napoleone Bonaparte. Lo scopo di queste riunioni era quello di riorganizzare la mappa continentale e ripristinare il sistema assolutista abolito dalla Rivoluzione francese. Ha avuto luogo tra l’ottobre 1814 e il giugno 1815, e ha inaugurato il periodo noto come la “Restaurazione”.
Costituzione: legge fondamentale dello Stato approvata dai rappresentanti della nazione riuniti nelle Cortes. Ha stabilito un sistema politico con separazione dei poteri, ha riconosciuto ampi diritti civili e ha sostenuto la sovranità nazionale. Non poteva essere revocato senza il consenso delle Cortes.