Differenza tra ragionamento induttivo e deduttivo
Contenuto
Metodo induttivo
Qual è la differenza tra ragionamento deduttivo e induttivo? LancoHo cercato su internet una valida elaborazione sulla differenza tra ragionamento deduttivo e induttivo, soprattutto se spiegata con esempi. Il contenuto che le persone hanno pubblicato su internet è, in un certo senso, contraddittorio.
Per esempio, questo sito offre un esempio di induzione come questo: Jennifer parte per la scuola alle 7:00 Jennifer è sempre puntuale. Jennifer presume quindi che sarà sempre puntuale se parte alle 7:00 del mattino. L’autore percepisce la partenza di Jennifer per la scuola alle 7:00 e il suo arrivo puntuale come fatti da trattare come istanze particolari della premessa che stabiliscono reciprocamente, cioè la sua assunzione che sarà sempre puntuale se parte alle 7:00.
Tuttavia, lo stesso esempio può essere percepito anche in questo modo: Il fatto che Jennifer parta per la scuola alle 7 e che sia sempre in orario sono premesse stabilite dalla sua storia di uscita e arrivo a scuola e quindi possono essere trattate come generalizzazioni che sono reciprocamente responsabili della particolare conclusione o istanza di queste premesse, cioè la sua assunzione che sarà sempre in orario se parte alle 7.
Somiglianze del metodo induttivo e deduttivo
La differenza tra il metodo induttivo e quello deduttivo sta nella direzione del ragionamento per raggiungere le conclusioni.Sia il metodo induttivo che quello deduttivo sono strategie di ragionamento logico, dove il metodo induttivo usa premesse particolari per raggiungere una conclusione generale, e il metodo deduttivo usa principi generali per raggiungere una conclusione specifica.Entrambi i metodi sono importanti nella produzione della conoscenza. Durante un’indagine scientifica è possibile utilizzare l’uno o l’altro, o una combinazione di entrambi, a seconda del campo di studio in cui si svolge.Attualmente, il metodo utilizzato nelle scienze sperimentali è il cosiddetto metodo ipotetico-deduttivo.
Metodo induttivoIl metodo induttivo viene utilizzato partendo da casi particolari per arrivare a una proposizione generale.L’uso del ragionamento induttivo era ed è di grande importanza nel lavoro scientifico in generale, poiché consiste nel raccogliere dati su casi specifici e analizzarli per creare teorie o ipotesi.Caratteristiche del metodo induttivo
Esempi di ragionamento induttivo e deduttivo
Induzione (rinvio): metodo di ragionamento che consiste nel passare dal particolare al generale, dai fatti alle generalizzazioni. Deduzione (inferenza): metodo di ragionamento che consiste nel passare dal generale al particolare, da affermazioni generali a conclusioni particolari.
(dal latino, inductio, ragionamento dal particolare, dai fatti alle generalizzazioni; deductio, ragionamento dal generale al particolare, dalle proposizioni generali alle conclusioni particolari). I filosofi empiristi (F. Bacon, vedi e altri) hanno attribuito all’induzione un’importanza eccezionale, ponendola al di sopra della deduzione. I filosofi razionalisti (Cartesio, vedi, Spinoza, vedi, Leibniz, vedi) hanno dato priorità alla deduzione. Per la metafisica, l’induzione e la deduzione sono metodi di indagine opposti.
La dialettica materialista vede l’induzione e la deduzione come metodi di indagine distinti ma non indipendenti. Uno è impossibile senza l’altro. Ogni deduzione scientifica proviene da un esame induttivo preliminare e si basa su quell’esame. Lo studio dei fatti deve precedere la formazione delle nozioni più semplici, senza le quali la generalizzazione rimane sospesa nel vuoto, priva di valore scientifico. Il grande fisiologo russo Pavlov (vedi) diceva che i fatti costituiscono l’aria del saggio. La vera scienza della natura è iniziata solo con la conoscenza basata sull’esperienza e l’analisi dei fatti. L’induzione, a sua volta, non è scientifica se lo studio dei fatti non è ispirato dalla conoscenza di leggi generali. Nella sua Dialettica della natura (vedi), Engels sottopone gli “induttivisti”, per i quali solo l’induzione costituisce “un metodo infallibile”, ad una critica implacabile. L’accumulazione puramente empirica di fatti senza la loro generalizzazione teorica non può portare alla conoscenza scientifica. Lo studio dei fatti permette la deduzione per estrarre la loro essenza, la legge del loro sviluppo.
Esempi di ragionamento induttivo
Possiamo dire che una delle principali differenze è che il ragionamento induttivo si basa sul fatto e sulle conseguenze che accadono, questo tipo di ragionamento va dal particolare al generale, mentre il ragionamento deduttivo si basa sui dettagli del fatto, ciò che può accadere dopo che l’evento si verifica è come una congettura, in questo caso va dal generale al particolare.
Esempio di ragionamento induttivo: Pepe beve un litro di whisky e si ubriaca (premessa 1); Pepe beve un litro di vodka e si ubriaca (premessa 2); Pepe beve un litro di rum e si ubriaca (premessa 3); quindi troppo alcol fa ubriacare (conclusione).