Cosa sono le forze di london
Forze di Van der Waals
Le forze di dispersione di Londra sono un tipo particolare di forze di van der Waals intermolecolari deboli. Infatti, rappresentano le interazioni intermolecolari più deboli di tutte. Sono il tipo di forze attrattive a corto raggio che sorgono tra qualsiasi coppia di molecole o atomi quando sono in stretta prossimità l’una dell’altra. Tali interazioni sono formate dalla presenza di dipoli istantanei sulla superficie delle molecole che attraggono altri dipoli istantanei nelle molecole vicine.
Essendo forze così deboli, sono difficili da misurare o osservare nei composti ionici e nelle molecole polari, poiché queste hanno altre interazioni più forti che le mascherano. Questo è il motivo per cui le forze di Londra sono misurabili solo nelle molecole apolari e nelle specie monoatomiche come i gas nobili.
Infine, si potrebbe dire che le forze di Londra sono responsabili del fatto che gli atomi di gas nobili e le molecole apolari possono condensare per formare liquidi o solidificarsi, anche a temperature molto basse.
Forze dipolo-dipolo
Come nel caso delle sostanze gassose, la teoria cinetica molecolare può essere usata per spiegare il comportamento dei solidi e dei liquidi. Nella seguente descrizione, il termine particella sarà usato per riferirsi a un atomo, una molecola o uno ione. Si noti che useremo la frase popolare “attrazione intermolecolare” per riferirci alle forze di attrazione tra le particelle di una sostanza, indipendentemente dal fatto che queste particelle siano molecole, atomi o ioni.
Le differenze nelle proprietà di un solido, un liquido o un gas riflettono le forze di attrazione tra gli atomi, le molecole o gli ioni che compongono ogni fase. La fase in cui esiste una sostanza dipende dall’estensione relativa delle sue forze intermolecolari (IMF) e dalle energie cinetiche (KE) delle sue molecole. Le IMF sono le varie forze attrattive che possono esistere tra gli atomi e le molecole di una sostanza a causa di fenomeni elettrostatici, come sarà dettagliato in questo modulo. Queste forze servono a tenere insieme le particelle, mentre il KE delle particelle fornisce l’energia necessaria per superare le forze attrattive e quindi aumentare la distanza tra le particelle. La figura \PageIndex{1} illustra come i cambiamenti di stato fisico possono essere indotti cambiando la temperatura, quindi il KE medio di una data sostanza.
Forze di Debye
Le forze di dispersione di Londra sono un tipo particolare di forze di van der Waals intermolecolari deboli. Infatti, rappresentano le interazioni intermolecolari più deboli di tutte. Sono il tipo di forze attrattive a corto raggio che sorgono tra qualsiasi coppia di molecole o atomi quando sono in stretta prossimità l’una dell’altra. Tali interazioni sono formate dalla presenza di dipoli istantanei sulla superficie delle molecole che attraggono altri dipoli istantanei nelle molecole vicine.
Essendo forze così deboli, sono difficili da misurare o osservare nei composti ionici e nelle molecole polari, poiché hanno altre interazioni più forti che le mascherano. Questo è il motivo per cui le forze di Londra sono misurabili solo nelle molecole apolari e nelle specie monoatomiche come i gas nobili.
Infine, si potrebbe dire che le forze di Londra sono responsabili del fatto che gli atomi di gas nobili e le molecole apolari possono condensare per formare liquidi o solidificarsi, anche a temperature molto basse.
Forze intermolecolari
Conosciute anche come forze di Van der Waals, forze dipolo-transitive o forze di dispersione, queste coinvolgono l’attrazione tra dipoli temporaneamente indotti in molecole non polari. Questa polarizzazione può essere indotta da una molecola polare o dalla repulsione di nuvole di elettroni caricati negativamente in molecole non polari. Questo legame è responsabile della coesione tra gli atomi dei gas nobili nel loro stato liquido o solido e dell’attrazione tra molecole come ossigeno, cloro, idrogeno, ecc.
Questo articolo si basa sull’articolo London_forces pubblicato sull’enciclopedia liber Wikipedia. Il contenuto è reso disponibile sotto i termini della GNU Free Documentation License. Vedi anche Wikipedia per una lista di autori.