Come si frena con la macchina
Contenuto
Come frenare una macchina in discesa
Il freno motore è una tecnica che coinvolge diversi sistemi dell’auto come: trasmissione, trazione e, come sapete, il motore. Questa tecnica di frenata fermerà il veicolo quando si trova in diverse velocità di rotazione e specialmente usata in pendenza, poiché aiuta i dischi a non scaldarsi o affaticarsi per un uso prolungato.
Il freno motore è la manovra che cerca di rallentare il veicolo, rinunciando al freno e aiutando così a mettere in relazione le marce con i loro ingranaggi con l’introduzione di carburante che è regolata dal pedale dell’acceleratore. Si noti che il freno motore non è sempre consigliabile in tutte le circostanze; è sempre necessario valutarne la necessità per garantire una frenata sicura.
La frizione deve essere premuta quando si frena
Guidare richiede un uso regolare dei freni per ridurre la nostra velocità, e a volte, in certe occasioni, dobbiamo farne un uso speciale quando si presenta una situazione rischiosa che vogliamo evitare.
In questi casi, dobbiamo essere consapevoli che nei veicoli che non sono dotati di sistemi di frenata ABS, se applichiamo i freni completamente, l’effetto immediato sarà quello di bloccare le ruote e allungare il tempo di frenata, e di conseguenza perderemo il controllo dello sterzo dell’auto, che seguirà la sua stessa inerzia.
Per evitare questa situazione, la pressione esercitata sul pedale deve essere sempre la stessa, senza che il pedale vada a fondo, per evitare il blocco delle ruote. Se le ruote si bloccano, bisogna alzare leggermente la pressione sul pedale del freno, il che aiuterà non solo a frenare meglio ma anche a mantenere lo sterzo dell’auto. Non è consigliabile frenare bruscamente e poi rilasciare la pressione, perché questo potrebbe causare lo sbandamento del veicolo.
Come frenare in curva
Sempre ai piedi dell’autista. Al buio, discreti e silenziosi, sono anche essenziali per la guida. I pedali dell’automobile servono a controllare funzioni importanti come l’accelerazione, la frenata o il cambio di marcia. Il loro uso sembra semplice, ma nascondono alcuni segreti che non tutti gli automobilisti conoscono o ricordano. Questa è una rassegna dei più importanti e preziosi, un contributo alla sicurezza e all’efficienza.
1. L’acceleratore è responsabile del controllo dell’erogazione di carburante ai cilindri, quindi usarlo correttamente è essenziale per il consumo di carburante e, di conseguenza, per le emissioni inquinanti. Come per tutti gli altri pedali, è importante evitare la bruschezza quando lo si calpesta, e altrettanto importante quanto sapere quando e come farlo è sollevare il piede al momento giusto.
2. L’accelerazione brusca non è solo controproducente per l’efficienza, ma può anche portare a situazioni pericolose con reazioni inaspettate del veicolo. Devi conoscere la corsa del pedale, la sensazione del pedale e come l’auto risponde alle tue richieste.
Come fermare una macchina in una curva
Sapere come fare una manovra di frenata d’emergenza quando siamo alla guida è vitale per la nostra sicurezza, poiché nel corso della nostra vita possiamo imbatterci in un pericolo inaspettato mentre siamo al volante che solo con una manovra di frenata d’emergenza possiamo evitare. Abbiamo spiegato come cambiare il liquido dei freni e in questo articolo spieghiamo come funziona l’auto quando si fa questa manovra, a seconda dell’auto (poiché alcune auto sono più efficaci di altre nel frenare). L’idea, come è ovvio, è di fermare l’auto nella minor distanza possibile.
Quando si preme a fondo il pedale della frizione, si dovrebbe anche preparare il piede sinistro a innestare la frizione (non sempre, perché questo aumenterebbe lo spazio di frenata). Quando vedete che i giri stanno per scendere al minimo e l’auto potrebbe andare in stallo, premete la frizione in modo che l’auto non vada in stallo. Se si blocca, cattive notizie: il servo dei freni non è attivo, né il servosterzo. Naturalmente, se si tratta di un’auto automatica, non c’è il pedale della frizione – e non ce n’è bisogno, perché il motore manterrà i giri dove dovrebbero essere in ogni momento.