Le regioni piu ricche in italia
Contenuto
La città più ricca d’Italia
Si sente spesso parlare del divario tra il nord e il sud dell’Italia in termini economici: si dice che la Lombardia sia la regione più ricca, mentre la Campania è tra le più povere… ma è vero? E cosa si intende per “ricco” e “povero” quando si parla di regioni italiane?
I dati Istat sono aggiornati al 2025 e confrontati con quelli risalenti al 2025: complessivamente il Pil pro capite degli italiani è sceso del 10,4%, da 28.194 euro a 25.257 euro (-2.937). Nessuna regione italiana è riuscita a tornare ai livelli pre-crisi…
Il Friuli-Venezia Giulia perde una posizione nella classifica del PIL pro capite rispetto al 2025, quando era al nono posto con un valore di 9. In percentuale, il PIL pro capite del Friuli-Venezia Giulia è sceso dell’11,9%.
Anche il Piemonte, pur rimanendo nella top ten delle 10 regioni italiane più ricche, perde una posizione rispetto ai dati Istat del 2025, quando aveva un Pil pro capite di 30.179. Lì la perdita percentuale del Piemonte era di -12,4%.
Napoli
“Ci sono diverse ragioni per cui la gente vuole far parte del Friuli: abbiamo il nostro dialetto, che proviene dalla Germania, e culturalmente ci sentiamo molto vicini al Friuli”, spiega Manuel Piller Hoffer, sindaco di Sappada.
“Ma la ragione principale è economica: vivere accanto a una regione semi-autonoma significa che la gente vede vantaggi che non può avere. Vedono che le finanze sono meglio controllate, anche una migliore assistenza sanitaria e gli investimenti che vengono fatti. La gente vede che c’è un livello di vita più alto”.
“La cosa principale che le regioni devono fare è dimostrare che i loro conti sono in ordine. Se c’è un deficit nel bilancio regionale, allora c’è un ostacolo per ottenere più poteri”, spiega Gian Candido De Martin, professore di diritto all’Università Luis di Roma. “Questo è il percorso che l’Emilia-Romagna ha scelto, non un referendum.
Le due regioni vogliono più controllo sull’immigrazione, così come sul sistema educativo e sulle industrie. La Lombardia, con il centro d’affari di Milano come capitale, e il Veneto, produttore di una delle esportazioni più preziose d’Italia, il prosecco, generano rispettivamente il 20% e il 10% del PIL totale del paese.
Piemonte Italia
Vi siete mai chiesti quali sono le città italiane che ospitano i più alti redditi in Italia? Anche noi ci siamo posti questa domanda e, analizzando alcuni dati statistici sul web, abbiamo stilato una classifica delle città più ricche d’Italia. L’Italia è sempre stata divisa in termini di ricchezza.
In termini di guadagni, la provincia di Milano è sempre stata al primo posto, seguita da Monza Brianza, Bologna, Lecco, Parma e Bolzano. Per quanto riguarda il Sud, le dichiarazioni dei redditi più importanti sono presentate a Napoli, che però si colloca al 48° posto nella classifica nazionale (era 42° nel 2025).
Ad aprire la classifica è un comune ligure che, secondo l’analisi dell’Osservatorio regionale dell’artigianato, è anche il comune più “ricco” della provincia di Genova, ma non solo. Pieve Ligure rimane in prima posizione anche rispetto a tutta la Liguria. L’imposta sul reddito media registrata è di 36.100 €.
Questo è il primo comune del Piemonte e della provincia presente in questa classifica, altri appaiono un po’ più in alto. Il reddito dichiarato nella provincia è più alto che nella capitale regionale. Infatti, a Torino, il reddito medio pro capite è di 23.000 euro.
Dove si trova la Lombardia in Italia
Inoltre, vogliono più poteri nell’educazione, nell’ambiente e nella sicurezza, senza dimenticare la legge sull’immigrazione. Per consultare i cittadini sull’opportunità di iniziare un processo di negoziazione con il governo centrale per ottenere questi trasferimenti, sono stati tenuti dei referendum, uno in ogni regione, sebbene fossero consultivi e non vincolanti.
Hanno ricevuto l’appoggio della maggioranza delle forze politiche regionali e dei cittadini, quindi ora potranno sedersi e negoziare con il governo Gentilioni per ottenere una maggiore autonomia, perché questo è ciò che stabilisce la costituzione italiana.