Cosa sono gli aggettivi indicativi
Contenuto
Aggettivo congiuntivo
Il contenuto di un aggettivo in relazione a un sostantivo è molto vario: può essere una qualità (per esempio grande, rocciosa, spiaggia privata), o una relazione (politica marittima, ‘legata al mare’), una quantità (numerose spiagge), o un riferimento a un momento nel tempo (marea del mattino) o un luogo (spiaggia mediterranea).
Solo gli aggettivi qualificativi hanno gradi: grado positivo, grado comparativo e grado superlativo. Vedi la sezione Gradi degli aggettivi per saperne di più sulla gradazione degli aggettivi e quali aggettivi non possono essere classificati.
Gli aggettivi avverbiali hanno un significato simile a quello degli avverbi, cioè non denotano tratti che caratterizzano il nome ma designano nozioni temporali (presente, biennale, presente, futuro, frequente) o modali (probabile, certo, presunto, supposto).
Gli aggettivi possono far parte sia del soggetto che del predicato della frase. La cosa principale è che qualificano un sostantivo. Normalmente, questo sostantivo appare attaccato a loro, ma è anche possibile che un aggettivo appaia nel predicato e si riferisca a un sostantivo nel soggetto.
Qual è il modo indicativo
Anche se per il suo nome dovrebbe essere usato per esprimere azioni o eventi la cui temporalità è successiva al momento in cui si parla, tra i valori specifici di questa forma ce ne sono anche molti altri derivati dalla sua considerazione modale tra l’indicativo e il congiuntivo:
Il suo valore significativo indica imprecisione temporale e una certa eventualità, il suo uso è molto scarso nel linguaggio colloquiale, soprattutto in certe zone dell’America Latina, dove è frequentemente sostituito da forme dell’indicativo presente e dalla perifrasi infinitiva obbligatoria: Pedro llegará el lunes, Pedro llega el lunes, Pedro ha de llegar el lunes.
Il condizionale semplice indica un’azione futura, ipotetica, rispetto ad un’altra azione che esprime possibilità: Si estudiara, aprobaría. È il tempo tipico delle frasi condizionali. Il condizionale è spesso usato come espressione di cortesia e opinione: Vorrei dirti; Vorrei chiederti un favore; o come valore di probabilità: Sarebbero le dieci.
Cosa significa indicativo
Per formare una frase, è necessario utilizzare diversi tipi di frasi per esprimere il significato desiderato. Nei capitoli precedenti, è stato presentato che una funzione grammaticale (ad esempio nominale, aggettivale) può essere soddisfatta da diversi tipi di parole/frasi.
Qui consideriamo i tipi di parole/frasi che possono portare la funzione avverbiale al livello della frase, cioè frasi che esprimono informazioni circostanziali sull’evento principale di una frase (ad esempio tempo, luogo/destinazione, stato d’animo, causa, condizione, ecc.)
Ricordate che queste frasi sono di solito facoltative. Aggiungono informazioni supplementari sulle circostanze dell’evento, ma non sono grammaticalmente obbligatorie. Per esempio, in (7) viene presentata una frase con diverse frasi avverbiali/circostanziali, ma come si vede in (8), le informazioni circostanziali incluse in (7) (tempo, modo, luogo/destinazione, causa) non sono necessarie per formare una frase grammaticalmente ben formata.
Per esempio, il focus è sul TEMPO come informazione circostanziale che vogliamo includere nella frase. Si nota negli esempi di (9) che l’informazione temporale può essere data con quattro tipi di frasi: un avverbio, una frase sostantivata, una frase preposizionale o una frase what/when.
Esempi di aggettivi indicativi
Oggi, oltre a rivedere l’uso di queste frasi con indicativo e congiuntivo, guarderemo i casi in cui ci sono corrispondenze temporali tra la frase principale e la clausola subordinata. Ci concentreremo soprattutto sulle frasi principali i cui verbi sono ser ed estar.
Di seguito troverete due documenti: il primo è una breve presentazione dei diversi usi dell’indicativo e del congiuntivo in queste frasi. . Il secondo è un documento con esercizi che potete fare per esercitarvi e che potete inviare al seguente indirizzo e-mail: ebpaes@gmail.com
In questo post vi propongo di esercitarvi con alcuni esercizi per la struttura ir a + infinito. Troverete: Lezione. Ir a + infinito: una revisione con esempi visivi. Attività: interattiva, per partecipare dai commenti Leggi tutto…
In questo post, lavoreremo su una struttura che vi aiuterà a parlare come un madrelingua. Useremo l’articolo indefinito per enfatizzare o intensificare una qualità. Per imparare ad usare la struttura, in Leggi tutto…