Variabile e invariabile in grammatica
Contenuto
Esempi di categorie grammaticali invariabili
Le parole che usiamo per esprimerci oralmente e per iscritto hanno caratteristiche diverse. Saper distinguere i diversi tipi di parole (categorie grammaticali) è molto importante per capire come funziona la lingua e anche per usarla correttamente. Per esempio, se vogliamo descrivere com’è il nostro quartiere o la nostra città, dovremo usare molti aggettivi o sostantivi, ma per parlare di quello che facciamo normalmente in un dato giorno, i verbi saranno più importanti. D’altra parte, conoscere le diverse categorie grammaticali ci aiuta ad esprimerci più correttamente e ad evitare errori.
Sia in spagnolo che in galiziano ci sono parole che possono cambiare forma. Per esempio, se ci riferiamo all’azione di lavorare, questa parola può essere detta e scritta in molti modi diversi: trabajo (yo, ahora), trabajar (yo, ahora), trabajaré (yo, más tarde), trabajaron (ellos o ellas, en un momento pasado), trabajasteis (vosotros, en un momento también pasado). Tutte queste parole fanno parte della coniugazione del verbo trabajar. I verbi sono un tipo di parola variabile, perché permettono di cambiare la loro forma o le loro inflessioni.
Categorie grammaticali invariabili
Le categorie grammaticali sono i 9 tipi di parole: nome, pronome, determinante, aggettivo, verbo, avverbio, preposizione, congiunzione e interiezione. Si dividono in parole variabili e invariabili. Li studiamo con esempi.
Categoria grammaticale. Ciascuna delle classi di parole stabilite secondo le loro proprietà grammaticali. Le categorie di base sono l’articolo, il nome, l’aggettivo, il pronome, il verbo, l’avverbio, la preposizione, la congiunzione e l’interiezione.
Ci sono alcune espressioni composte da due o più parole con lo stesso valore di una preposizione; queste sono locuzioni preposizionali. Per esempio: circa, grazie a, attraverso, rispetto a, a turno a….
Categorie grammaticali variabili
Per un’analisi grammaticale di un testo formale, le parole sono divise in classi. Quattro di esse sono variabili, di una classe aperta (si possono inventare nuove parole e una parola può essere derivata da un’altra), e le altre quattro sono invariabili, di una classe chiusa (l’inventario è fisso).
L’avverbio è una parola usata per esprimere il modo o la circostanza di un’azione o di una descrizione. Gli avverbi più comuni sono quelli che descrivono il modo, il luogo e il tempo di un evento.
Le preposizioni sono parole usate per collegare e mettere in relazione un elemento nominale (sostantivo, infinito o quella frase) con altre parti della frase. Le frasi introdotte con una preposizione possono servire come complemento verbale o sono usate per portare un’altra funzione nella frase (per esempio aggettivale, temporale, destinazione, origine, luogo, ecc.)
Le altre parole grammaticali in un enunciato possono essere considerate come congiunzioni, o nessi per collegare parole, frasi o frasi. A livello di frase ci sono congiunzioni per coordinare frasi indipendenti e congiunzioni per introdurre una clausola subordinata.
Esempi di parole variabili
ARGOMENTO 2. Definizione e tipologia di avverbio, preposizione, congiunzione e interiezione 1. L’avverbio L’avverbio è un tipo di parola significativa che modifica un verbo, un aggettivo o un’altra parola.
ARGOMENTO 7 PREPOSIZIONI, CONGIUNZIONI ARGOMENTO 7 CONTENUTI 1 Preposizioni 2. Congiunzioni 3. Uso degli h.elementi di relazione La preposizione Tipi di preposizioni (locuzioni semplici e preposizionali) La congiunzione
LA ORACIÓN COMPUESTA Lengua castellana y Literatura 1º Bachillerato La oración compuesta Una frase composta è una frase che include almeno due verbi. COORDINATE YUXTAPUESTAS Due o più frasi
ANALISI DELLA FRASE LA FRASE COMPLESSA PROF. BEATRIZ I. DÍAZ 1 LA SPEZIAZIONE COMPLESSIVA di COORDINAMENTO SUBORDINAMENTO prof. BEATRIZ I. DÍAZ 2 TIPI DI COORDINAZIONE COPULATIVO DISGIUNTIVO AVVERSATIVO ESPLICATIVO
L’introduzione è caratterizzata dalla presenza di diversi verbi, ognuno dei quali ha un soggetto e dei complementi. Un esempio di frase composta è: ho portato dei dolci in classe e