Sviluppando il quadrato di un binomio il doppio prodotto e
Contenuto
Il quadrato della somma di un binomio
Per fattorizzare una differenza di quadrati è necessario sapere come identificarli. Questa equazione ha solo due termini, cioè è un binomio. Entrambi i termini hanno radici quadrate esatte. Per quanto riguarda i segni, un termine è positivo e l’altro è negativo, o spiegato in un altro modo, l’operazione eseguita è una sottrazione.
Un trinomio (polinomio di tre termini) è chiamato un trinomio quadrato perfetto se due dei suoi termini sono quadrati perfetti e l’altro termine è il doppio prodotto delle basi di questi quadrati.
Esempio di quadrato binomiale
Per comprendere l’Universo è necessario stabilire delle leggi che ne spieghino il comportamento, come le leggi di gravità, la propagazione del calore, l’elettromagnetismo, la riproduzione cellulare, la crescita della popolazione, la diffusione delle malattie, la variazione dei prezzi delle azioni in borsa, il comportamento delle masse di fronte ai conflitti, e così via.
Tutte queste leggi sono enunciate tramite equazioni, alcune molto semplici, altre meno. Per poter applicare queste equazioni per risolvere problemi, è necessario manipolarle seguendo alcune regole che l’algebra ci dà.
Pensate all’algebra come alla grammatica, che ci dice come tradurre le nostre idee nel linguaggio, come formare frasi e frasi dalle parole, come coniugare i verbi, come identificare le parti del discorso, le regole di accentuazione, e così via.
In questo corso, offerto da UNAM, imparerai a costruire espressioni algebriche a partire da frasi, il che ti permetterà di risolvere problemi in cui conosci alcuni dati numerici e hai bisogno di trovarne altri.
Prodotti notevoli
Si chiama il risultato di (a + b) ² che si ottiene da un quadrato di lato (a + b); al quale si conformano due quadrati di area “a²” e “b²”, così come due rettangoli di atei “ab” quindi, lo sviluppo dell’espressione (a + b)² è:
È il nome del risultato di (a + b)³ per il suo sviluppo proponiamo un cubo di bordo (a + b) il cui volume sarà l’espressione (a + b)³. Questo cubo perfetto è composto da due cubi di volume “a³” e “b³” rispettivamente tre parallelepipedi di volume “a²b” e altri tre di volume “ab²”. che dà lo sviluppo dell’espressione:
Lo sviluppo della somma di due quantità al quadrato è uguale a: il primo termine al quadrato più il doppio prodotto del primo termine per il secondo, più il quadrato del secondo: questa regola generale è espressa dalla formula:
Quadrato di una formula binomiale
Il trinomio perfetto quadrato nasce dalla quadratura di un binomio: (a+b)2. E il risultato è un trinomio con due termini “quadratici” e un termine “rettangolare”: a2 + 2ab +b2. La regola è: il quadrato di qualsiasi binomio è uguale al quadrato del primo termine, più il doppio del prodotto del primo per il secondo, più il quadrato del secondo termine. Da quanto sopra segue che un trinomio è un quadrato perfetto a condizione che siano soddisfatte le seguenti condizioni:1. Due dei termini sono quadrati perfetti.3.- L’altro termine è il doppio prodotto delle radici quadrate degli altri.4.- Il primo e il terzo termine devono avere lo stesso segno.In breve:Si prende la radice quadrata del primo e del terzo termine.Una quantità è un quadrato perfetto quando è il quadrato di un’altra quantità.Cioè, è il prodotto di due fattori uguali.Il trinomio quadrato perfetto è un caso di decomposizione fattoriale.Il trinomio quadrato perfetto è il quadrato di un binomio.