Su quali ripetitori si appoggia fastweb
Contenuto
Nodejs e Mysql, applicazione completa (login, registrazione, CRUD, ecc.).
Si conclude così una complessa attività investigativa iniziata con un centinaio di notifiche e denunce di utenti che lamentavano chiamate promozionali per servizi telefonici e internet offerti da Fastweb effettuate senza il loro consenso.
Le indagini svolte dall’Autorità hanno evidenziato importanti criticità “di sistema”, riconducibili alla complessità dei trattamenti effettuati da Fastweb nei confronti dell’intera clientela della società, oltre che dell’ampia platea di potenziali utenti del settore delle comunicazioni elettroniche.
Nel corso dell’indagine, è emerso che nel registro degli operatori di comunicazione (ROC) venivano utilizzati numeri fittizi o non registrati. Questo fenomeno, come evidenziato dall’Autorità, sembra favorire un “sottobosco” di call center abusivi che svolgono attività di telemarketing in totale spregio delle disposizioni in materia di protezione dei dati personali.
Anche le misure di sicurezza nei sistemi di gestione dei clienti sono risultate inadeguate. L’Autorità ha ricevuto numerose denunce sui contatti dei cosiddetti operatori Fastweb che cercano di acquisire i documenti di identità dei clienti tramite Whatsapp per lo spamming, il phishing e altre attività fraudolente.
Applicazione completa Nodejs e Mongodb (login, registrazione, iscrizione, ecc.)
Il FRITZ AVM! I box modem sono per molti i migliori modem in circolazione per potersi collegare all’ADSL e alle moderne reti in fibra ottica, soprattutto se stiamo servendo connessioni miste in fibra di rame (conosciute anche come FTTC, VDSL o FTTS).
Fortunatamente, la risoluzione del modem libero che ha colpito tutti gli operatori telefonici che forniscono connettività Internet permette a noi utenti di utilizzare qualsiasi modem, purché siamo in grado di configurarlo correttamente per sostituire quello fornito dall’operatore (che per la cronaca è subito pronto all’uso).
Se abbiamo comprato un FRITZ! Box ma non sappiamo come configurarlo nella rete Fastweb, in questa guida vi mostreremo tutti i passi per configurare il FRITZ! Box modem nella rete Fastweb, sia nel caso di connessione ADSL (molto semplice) che nel caso di connessioni FTTC o FTTH (richiede alcuni passaggi aggiuntivi).
Per la guida vi mostreremo gli screenshot presi direttamente dal FRITZ AVM! Box 7530, in vendita su Amazon a 120 € (ma con alcune promozioni possiamo trovarlo a meno di 100 €).
MongoDB, installazione DigitalOcean e accesso remoto (VPS)
“L’architettura IP NGN di Cisco, con le sue capacità di modernizzazione modulare e la sua flessibilità di servizio, si adatta molto bene al nostro approccio aziendale nel fornire un miglioramento e un’innovazione continui ai nostri clienti, pur mantenendo un solido ritorno finanziario per i nostri investitori”, ha spiegato Guido Roda, direttore dei servizi ICT di FASTWEB. “I nostri clienti apprezzano la qualità dei nostri servizi a banda larga, e l’esperienza che Cisco offre ci aiuta a mantenere la nostra eccellente reputazione in questo settore.
FASTWEB è stato il primo operatore al mondo a sviluppare una rete di telecomunicazioni basata su IP che offre voce, dati e video sulla stessa connessione ad alta velocità, utilizzando una combinazione di reti fiber-to-the-home / fiber-to-the-business (FTTH / FTTB) e digital subscriber line (DSL). FASTWEB offre una vasta gamma di servizi domestici e aziendali, come la telefonia vocale e video, connettività Internet a banda larga a 20 megabit al secondo, reti private virtuali (VPN), streaming audio e video, telesorveglianza, TV digitale e interattiva e video-on-demand. Ha uno dei più alti ricavi medi per famiglia nel settore europeo delle telecomunicazioni, e tra i nuovi operatori alternativi, ha uno dei più alti margini EBITDA (utili prima di interessi, tasse, deprezzamento e ammortamento per il reddito netto).
Caricare un’applicazione Nodejs e Mongodb su un server
La velocità della vostra connessione domestica può essere influenzata da molti fattori, di cui parleremo nel corso dell’articolo, e che Fastweb Casa permette di evitare, gestendo tutto da un unico operatore.
Quando si cambia operatore per la connessione internet di casa, lo si fa quasi sempre perché la navigazione è troppo lenta, a volte anche per il prezzo, ma questo è un dettaglio che vedremo più avanti nell’articolo e che merita di essere esaminato in dettaglio.
Fastweb secondo me è una delle aziende più trasparenti quando si tratta della velocità della connessione internet. Infatti, dopo che tutto è pronto e funzionante, un operatore vi contatterà per verificare con voi la velocità della connessione e se rispetta quanto scritto nel contratto. Se non è accettabile, potrete andarvene senza costi e senza restrizioni nel contratto che avete concluso. Comodo, vero?
A volte, nelle case, non è solo la connessione ad essere lenta, ma anche la rete stessa con router, access point e ripetitori obsoleti che non fanno altro che rallentare il traffico dati all’interno della rete locale.