Significato di isomorfo in linguistica
Contenuto
Isomorfismo istituzionale
In matematica, un isomorfismo (dal greco iso-morphos: stessa forma) è un omomorfismo (o più generalmente un morfismo) che ammette un inverso. Il concetto matematico di isomorfismo è destinato a catturare l’idea di avere la stessa struttura.
Nel primo caso, il termine si riferisce alla proprietà di ciò che è isomorfo. Due corpi sono isomorfi quando, pur avendo composizioni chimiche diverse, hanno la stessa struttura cristallina e sono in grado di associarsi per cristallizzare. Questo fenomeno si chiama isomorfismo.
Quando diciamo che due gruppi sono isomorfi, stiamo dicendo che hanno la stessa struttura e invarianti come gruppi. Un isomorfismo tra due gruppi con elementi sovrapposti: corrispondenze di sottogruppi, sottogruppi normali, sottogruppi caratteristici, classi di coniugazione, p-sottogruppi, gruppi di Frattini.
Un omomorfismo biiettivo la cui inversa è anch’essa un omomorfismo si chiama isomorfismo. In generale, pensiamo a due oggetti isomorfi come indistinguibili per quanto riguarda la struttura in questione. Un omomorfismo di un insieme a se stesso si chiama endomorfismo. Se è anche un isomorfismo, si chiama un automorfismo.
Esempi di isomorfismo
1Quando si esamina l’opera di Eugenio Bulygin, si rimane colpiti dal suo metodo rigoroso. Nella semplice enunciazione del soggetto, per quanto vasto possa essere, egli specifica l’analisi di tutti i dettagli rilevanti. Questo modo particolare di fare ricerca lo ha portato, insieme a Carlos Alchourrón, a diventare uno dei principali esponenti della teoria e della filosofia giuridica contemporanea. La sola menzione di Carlos Alchourrón contro Eugenio Bulygin fa venire in mente la famosa citazione: Nos ese quasi nanos, gigantium humeris incidentes.
4 Per quanto riguarda la struttura di questo articolo procederò come segue: a) asserisco che nel linguaggio giuridico la parola “definizione” è ambigua in almeno tre sensi; b) introduco la distinzione tra definizioni-formulazione e definizioni-significato; c) faccio brevemente riferimento alla distinzione tra norme e definizioni elaborata da Alchourrón e Bulygin; d) faccio delle critiche all’analisi delle definizioni di Alchourrón e Bulygin e; e) sviluppo i due tipi di definizioni-significato che distinguo.
Significato di isomorfismo
In matematica, un isomorfismo (dal greco iso-morphos: stessa forma) è un omomorfismo (o più generalmente un morfismo) che ammette un inverso.[1] Il concetto matematico di isomorfismo intende catturare l’idea di avere la stessa struttura. Due strutture matematiche tra le quali esiste una relazione di isomorfismo sono dette isomorfe.
Nel XX secolo, il biologo e filosofo della scienza austriaco Ludwig von Bertalanffy recuperò questo concetto come elemento nella formulazione della sua Teoria Generale dei Sistemi. Per questo autore esisteva una serie di coincidenze nell’evoluzione dei processi in diversi campi del sapere (biologia, demografia, fisica, società, ecc.) che chiamò isomorfismo.[6] Era importante per l’approccio della nuova teoria, perché “l’isomorfismo riscontrato tra diversi campi si basa sull’esistenza di principi generali dei sistemi, di una teoria generale dei sistemi più o meno ben sviluppata”.[7] Nel XX secolo, il biologo e filosofo della scienza austriaco Ludwig von Bertalanffy recuperò questo concetto come elemento nella formulazione della sua Teoria Generale dei Sistemi.
Cos’è l’isomorfismo in filosofia?
Questo articolo esamina la nozione di segno linguistico e le letture e gli usi che Lacan ne fa. L’autore si propone di esaminare come Lacan fa uso delle diverse teorie del segno, nei suoi diversi tempi e riformulazioni nel corso del suo insegnamento. Cominciamo con la nozione di segno linguistico coniata da de Saussure. È nella proposta di Ferdinand de Saussure di una struttura binaria del segno che Lacan trova un isomorfismo tra l’inconscio freudiano e la struttura del significante. Troviamo anche articolazioni con le teorie di Jackobson, Peirce, Benveniste e Barthes per rendere conto infine di come Jacques Lacan utilizza nel suo ultimo insegnamento la nozione di segno proposta da Charles S. Peirce.
Ora, se il suono di una sirena può evocare un bombardamento o la guerra o l’angoscia o la paura… il segno sarebbe, allora, qualcosa che sostituisce qualcos’altro? O sarebbe piuttosto una sostituzione troppo singolare, poiché non è possibile né dal lato del significato, né dal lato del referente, come tale, inserirsi all’interno di una frase al posto della parola.