Resistivita rame in funzione della temperatura
Contenuto
Come calcolare la temperatura di una resistenza elettrica
La resistenza elettrica è l’opposizione al flusso di corrente elettrica attraverso un conduttore.[1][2] L’unità di resistenza nel Sistema Internazionale è l’ohm, che è rappresentato dalla lettera greca (Ω), in onore del fisico tedesco Georg Simon Ohm, che ha scoperto il principio che ora porta il suo nome.
La resistenza di un conduttore dipende direttamente da questo coefficiente, è direttamente proporzionale alla sua lunghezza (aumenta all’aumentare della sua lunghezza) ed è inversamente proporzionale alla sua sezione (diminuisce all’aumentare del suo spessore o sezione).
Scoperta da Georg Ohm nel 1827, la resistenza elettrica ha una somiglianza concettuale con l’attrito nella fisica meccanica. L’unità di resistenza nel Sistema Internazionale di Unità è l’ohm (Ω). In pratica, ci sono vari metodi per misurarlo, tra cui l’uso di un ohmmetro. Inoltre, la sua quantità reciproca è la conduttanza, misurata in Siemens.
Resistività del rame ohm mm2/m
Cosa guida la corrente? Possiamo pensare a vari dispositivi (come batterie, generatori, prese, ecc.) che sono necessari per mantenere una corrente. Tutti questi dispositivi creano una differenza di potenziale e sono chiamati fonti di tensione. Quando una fonte di tensione è collegata a un conduttore, applica una differenza di potenziale V che crea un campo elettrico. Il campo elettrico, a sua volta, esercita una forza sulle cariche libere, causando corrente. La quantità di corrente dipende non solo dalla grandezza della tensione, ma anche dalle caratteristiche del materiale attraverso cui la corrente scorre. Il materiale può resistere al flusso di cariche, e la misura di quanto un materiale resiste al flusso di cariche è nota come resistività. Questa resistività è approssimativamente analoga all’attrito tra due materiali che resistono al movimento.
ResistivitàQuando si applica una tensione a un conduttore, si crea un campo elettrico E→E→ e le cariche nel conduttore sentono una forza dovuta al campo elettrico. La densità di corrente risultante J→J→ dipende dal campo elettrico e dalle proprietà del materiale. Questa dipendenza può essere molto complessa. In alcuni materiali, compresi i metalli ad una data temperatura, la densità di corrente è approssimativamente proporzionale al campo elettrico. In questi casi, la densità di corrente può essere modellata come
Resistività del rame a 70 gradi
Per calcolare la resistenza (R) offerta da un materiale al passaggio della corrente elettrica, è necessario sapere prima qual è il coefficiente di resistività o resistenza specifica (ρ) del materiale, la sua lunghezza e area della sezione trasversale.
Per calcolare la resistenza (R) offerta da un materiale al passaggio della corrente elettrica, è necessario sapere prima qual è il coefficiente di resistività o resistenza specifica (ρ) del materiale, che ha la lunghezza e l’area di sezione.
La resistenza di un filo conduttore a una data temperatura è direttamente proporzionale alla sua lunghezza e inversamente proporzionale alla sua sezione trasversale. Si calcola moltiplicando un valore chiamato coefficiente di resistività (diverso per ogni materiale) per la lunghezza del filo e dividendo per la sua area. L’unità di misura della resistenza elettrica è l’OHM (Ώ). Per calcolare la resistenza offerta da un materiale al passaggio della corrente elettrica, si usa la seguente formula:
Variazione della resistenza con la temperatura pdf
La temperatura influenza direttamente la resistenza di un conduttore al passaggio della corrente elettrica. A temperature più alte la resistenza aumenta, mentre a temperature più basse diminuisce.
Tuttavia, teoricamente, tutta la resistenza offerta dai metalli al passaggio della corrente elettrica dovrebbe scomparire alla temperatura di 0 °K (zero gradi Kelvin), o “zero assoluto”, equivalente a – 273,16 ºC (gradi Celsius), che è equivalente a – 273,16 ºC (gradi Fahrenheit).
Nel caso dei metalli, la resistenza è direttamente proporzionale alla temperatura, cioè se la temperatura aumenta anche la resistenza aumenta e viceversa, se la temperatura diminuisce anche la resistenza diminuisce; tuttavia, se parliamo di elementi semiconduttori, come il silicio (Si) e il germanio (Ge), per esempio, si verifica il contrario, poiché in questi elementi resistenza e temperatura si comportano in modo inversamente proporzionale, cioè se uno aumenta l’altro diminuisce il suo valore e viceversa.