Quanto vale laccelerazione di gravita
Contenuto
Gravità della luna
Potrebbe anche essere interpretato come l’accelerazione che un corpo in caduta libera subirebbe rispetto ad un altro. Questa interpretazione sembra più intuitiva e accessibile nei corsi di fisica introduttivi; tuttavia, non è corretta, a meno che non si consideri un campo gravitazionale in astratto (in modo che l’intuizione scompaia) o il corpo abbia una massa trascurabile rispetto alla massa del corpo che lo attrae, in modo che l’accelerazione che questo secondo corpo acquisisce possa essere trascurata.
L’elenco allegato mostra i valori relativi dell’accelerazione di gravità sul Sole, sulla superficie di ogni pianeta del sistema solare e sulla superficie della Luna, prendendo come unità il valore della gravità standard sulla superficie della Terra e in valore assoluto, espresso in metri al secondo quadrato (m/s²), con due cifre decimali di approssimazione. Così, per la Terra l’accelerazione di gravità è 9,81 m/s².
Inoltre, il campo gravitazionale aumenta con la latitudine a causa di un altro effetto: l’appiattimento della Terra ai poli (anche come conseguenza della forza centrifuga) fa diminuire la distanza r all’aumentare della latitudine. La forza di attrazione è inversamente proporzionale al quadrato della distanza, il che significa che all’equatore la forza di gravità è minore che ad altre latitudini, e come ci spostiamo verso sud o verso nord, la forza di gravità aumenta. Tra i due effetti, la forza centrifuga e l’appiattimento dei poli, la gravità all’equatore è inferiore dello 0,5% rispetto ai poli.
Formula dell’accelerazione di gravità
La gravità della Terra misurata dalla missione GRACE della NASA, che mostra le deviazioni dalla gravità teorica di una Terra liscia idealizzata, il cosiddetto ellissoide terrestre. Il rosso mostra le aree dove la gravità è più forte del valore standard liscio e il blu rivela le aree dove la gravità è più debole. (Versione animata.)[1][1
è l’accelerazione netta impartita agli oggetti a causa dell’effetto combinato della gravitazione (dalla distribuzione della massa all’interno della Terra) e della forza centrifuga (dalla rotazione della Terra).[2][3] (forza = massa × accelerazione)
(forza = massa × accelerazione). L’accelerazione gravitazionale contribuisce all’accelerazione gravitazionale totale, ma anche altri fattori, come la rotazione terrestre, contribuiscono e quindi influenzano il peso dell’oggetto. La gravità non include normalmente l’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole, che sono spiegati in termini di effetti di marea. È una grandezza vettoriale (fisica), la cui direzione coincide con un filo a piombo.
= 9,80665 m/s2. Si basava su misurazioni effettuate al Pavillon de Breteuil vicino a Parigi nel 1888, con una correzione teorica applicata per convertire ad una latitudine di 45° al livello del mare.[6] Quindi, questa definizione non è un valore per un luogo particolare o una media accuratamente elaborata, ma un accordo per un valore da utilizzare se un migliore valore effettivo locale non è noto o importante.[7] È anche usato per definire le unità di chilogrammo-forza e libbra-forza.
Valori di gravità in diversi punti della terra
Come spiega il PTB, molte applicazioni della fisica meccanica dipendono direttamente o indirettamente dall’influenza del campo gravitazionale della terra, quindi l’accelerazione gravitazionale non è esattamente la stessa in tutti i punti del globo.
Anche se generalmente definito come 9,80665 m/s2, questo valore standard di gravità corrisponde a un punto situato appena sopra il livello del mare e con una latitudine di 45°. L’accelerazione gravitazionale varia a seconda della latitudine e dell’altitudine a causa della forma e della rotazione della terra. L’accelerazione di gravità ai poli è quindi circa 9,83 m/s2 e all’equatore, anch’essa circa, 9,78 m/s2.
Per individuare queste differenze, il sistema SIS calcola la gravità locale in qualsiasi punto del pianeta, con grande precisione, in base alle coordinate geografiche (latitudine, longitudine e altitudine). Questa informazione è fondamentale per la corretta regolazione degli strumenti di misura, poiché condizioni come la vicinanza ai poli (la gravitazione è più forte dove la terra è appiattita) o l’altitudine (più alta è l’altitudine, più bassa è la gravità) sono di grande importanza per la corretta regolazione degli strumenti di misura in base al luogo in cui devono essere utilizzati.
Esempi di accelerazione di gravità
L’accelerazione di gravità è indicata con g ed è definita come l’aumento costante della velocità per unità di tempo percepita da un corpo in caduta libera, è direttamente proporzionale alla forza F in newton (N) e inversamente proporzionale alla massa del corpo in chilogrammi (kg), g = F/mo.
Per definire l’accelerazione gravitazionale, è necessario comprendere la gravitazione, la gravità o la forza gravitazionale come fenomeno fisico. È l’interazione tra due corpi che genera una forza attrattiva proporzionale alle loro masse e inversamente proporzionale al quadrato della distanza tra loro.
La gravità è solitamente misurata in unità di accelerazione. Nel sistema SI, l’unità di accelerazione corrisponde a 1 metro al secondo quadrato (simboleggiato: m/s2). Può anche essere espresso nelle unità del campo gravitazionale, cioè in Newton per chilogrammo (N/kg).
Le centrali idroelettriche funzionano con una caduta d’acqua. L’energia potenziale gravitazionale dell’acqua che cade da una certa altezza viene convertita in energia cinetica nel generatore, che viene poi convertita in energia elettrica.