Quante regioni ci sono in italia
Matera
L’Italia è suddivisa in 20 regioni che sono raggruppate in cinque grandi aree geopolitiche tradizionalmente utilizzate. Ogni regione è governata dal presidente e dal consiglio regionale, che esercitano il potere esecutivo, e dal consiglio regionale, che esercita il potere legislativo.
Lo statuto speciale garantisce un’autonomia più ampia, soprattutto nella sfera finanziaria, rispetto alle regioni ordinarie. Per esempio, il Trentino-Alto Adige (900.000 abitanti) ha un bilancio corrispondente a quello del Veneto con 4,5 milioni di abitanti. Questa è anche la ragione per cui diversi comuni vicini hanno chiesto di diventare parte di queste regioni autonome (più ricche), con il permesso della costituzione. Inoltre, le regioni hanno notevoli poteri legislativi e amministrativi in materia di istruzione e sanità.
La regione Trentino Alto Adige è composta dalle province autonome di Trento e Bolzano[2] Queste province sono dotate di poteri (anche legislativi) corrispondenti a quelli delle regioni. Sono anche chiamate province a statuto speciale.
Firenze
Delle 20 regioni amministrative (regione), 5 godono (per ragioni storiche, geografiche ed etniche) di autonomia e di uno statuto speciale. Per vedere una mappa con i dettagli seguire il link : L’Italia delle regioni
L’Archivio di Stato della Provincia di Cremona ha messo online gli indici decennali digitalizzati di: nascite, matrimoni, morti e cittadinanze dei comuni di tutta la provincia. L’indice può essere scaricato in formato pdf.
Abitanti: 5543Partita IVA : 0046302020651Codice Fiscale : 83002060651Indirizzo : VIA STRADA DELLE MONACHEC.A.P. Telefono : 0975 – 376111Fax : 0975 – 376235E-mail : comunedipolla@tiscali.itSito Web : http://www.comunedipolla.it
Roma
L’Italia è suddivisa in 20 regioni che sono raggruppate in cinque grandi aree geopolitiche tradizionalmente utilizzate. Ogni regione è governata dal Presidente e dal Consiglio Regionale, che esercita il potere esecutivo, e dal Consiglio Regionale, che esercita il potere legislativo.
Lo statuto speciale garantisce un’autonomia più ampia, soprattutto nella sfera finanziaria, rispetto alle regioni ordinarie. Per esempio, il Trentino-Alto Adige (900.000 abitanti) ha un bilancio corrispondente a quello del Veneto con 4,5 milioni di abitanti. Questa è anche la ragione per cui diversi comuni vicini hanno chiesto di diventare parte di queste regioni autonome (più ricche), con il permesso della costituzione. Inoltre, le regioni hanno notevoli poteri legislativi e amministrativi in materia di istruzione e sanità.
La regione Trentino Alto Adige è composta dalle province autonome di Trento e Bolzano[2] Queste province sono dotate di poteri (anche legislativi) corrispondenti a quelli delle regioni. Sono anche chiamate province a statuto speciale.
Regioni d’Italia in ordine alfabetico
Delle 20 regioni amministrative (regioni), 5 godono (per ragioni storiche, geografiche ed etniche) di autonomia e di uno statuto speciale. Per vedere una mappa con i dettagli seguire il link : L’Italia delle regioni
L’Archivio di Stato della Provincia di Cremona ha messo online gli indici decennali digitalizzati di: nascite, matrimoni, morti e cittadinanze dei comuni di tutta la provincia. L’indice può essere scaricato in formato pdf.
Abitanti: 5543Partita IVA : 0046302020651Codice Fiscale : 83002060651Indirizzo : VIA STRADA DELLE MONACHEC.A.P. Telefono : 0975 – 376111Fax : 0975 – 376235E-mail : comunedipolla@tiscali.itSito Web : http://www.comunedipolla.it