Quando si mette laccento su va
Contenuto
Accenti e accenti
Il secondo el, invece, è un articolo definitivo. Questa classe di parole è molto complessa nel suo uso. Il caso principale è quello dell’articolo che precede un nome (4), sebbene possa anche introdurre altri elementi, come un aggettivo (5) o anche una clausola subordinata (6):
Se non vogliamo usare la grammatica, dovremo aguzzare l’orecchio per percepire la differenza tra la parola che si pronuncia tonica e quella che si pronuncia non tonica nella frase. È importante che la pronunciamo all’interno di una frase, poiché ogni parola pronunciata isolatamente ha un accento prosodico, che annullerebbe proprio la differenza che stiamo cercando di rilevare.
Esempi di uso dell’accento (tilde)
Que, quando è usato come pronome relativo o congiunzione, è scritto senza accento, perché è una parola non sottolineata. D’altra parte, qué, scritto con un accento diacritico, è usato per introdurre frasi interrogative o esclamative.
Que è una parola non stressata, scritta senza accento grafico. Possiamo usarlo in quattro situazioni specifiche: per introdurre clausole relative, per confrontare una cosa con un’altra, per indicare una causa o per fare costruzioni consecutive. Spieghiamo ogni caso di seguito.
Qué è una parola tonica, per questo si scrive con l’accento diacritico. Può essere usato come aggettivo, pronome o avverbio in senso interrogativo o esclamativo, a seconda dei casi.
Dove va la tilde
1. giardino 2. destriero 3. albero 4. decimo 5. sottile 6. dimenticare 7. quantità 8. professionista 9. cratere 10. pipistrello 11. personaggi 12. audace 13. marmo 14. malizia 15. torace 16. cocktail 17. indice 18. eroe 19. pigiama 20. parvulo 21. pagina 22. grammatica 23. comi 24. andiamo 25. emozione 26. origine 27. gallerie 28. espositore
Gli iati sono accentati se richiesto dalle regole generali di accentuazione. Tuttavia, nelle sequenze vocale aperta + vocale chiusa tonica, o viceversa, si mette sempre un accento per marcare lo iato.
Regole per l’uso della tilde
Guardiamo i casi precedenti: “tu nuevo corte de pelo”, “tu libro” e “tu casa”, che, quando lo cambiamo al plurale, dobbiamo necessariamente usare la forma “tus”, lasciando gli esempi come segue: “tus nuevos cortes de pelo”, “tus libros” e “tus casas”, rispettivamente.
La prima cosa a cui pensare è il significato della parola; se si riferisce alla persona o alle caratteristiche o alle cose di quella persona. Nel primo caso, dovremmo sottolinearlo, mentre nel secondo caso no.