Quando sara anno bisestile
Contenuto
Il 2023 è un anno bisestile
Il 24 febbraio era il sesto giorno prima delle Calende (primo giorno del mese) di marzo. I Romani non contavano i giorni del mese da 1 a 31, ma prendevano tre date di riferimento: “calendas”, “nonas” e “idus” (vedi calendario romano). Il giorno di riferimento (in questo caso, il 1° marzo) è stato incluso per il conteggio.
Nel calendario gregoriano, che è quello in uso oggi, e che fu stabilito da papa Gregorio XIII a partire dal 1582, questo giorno in più fu posto alla fine di febbraio (29 febbraio).
Questo calendario fu ufficiale a Roma per i secoli successivi, anche al Concilio di Nicea I si notò che c’era un errore di Sosigene, ma non si fece nulla per correggerlo, fino al 1582, quando fu adottato il calendario gregoriano.
Papa Gregorio XIII, consigliato dall’astronomo gesuita Cristoforo Clavio, il 24 febbraio 1582 promulgò la bolla Inter Gravissimas, in cui stabiliva che dopo giovedì 4 ottobre 1582 sarebbe seguito venerdì 15 ottobre 1582.
Anno bisestile 2023
Questo calendario fu ufficiale a Roma per i secoli successivi, anche al Concilio di Nicea fu notato che c’era un errore di Sosigene, ma non fu fatto nulla per correggerlo, fino al 1582, quando fu adottato il calendario gregoriano.
Nota: Papa Gregorio XIII, consigliato dall’astronomo gesuita Christopher Clavius, il 24 febbraio 1582 promulgò la bolla Inter Gravissimas, che stabiliva che dopo giovedì 4 ottobre 1582 sarebbe seguito venerdì 15 ottobre 1582.
Se si utilizzano i metodi attuali, il calcolo delle date anteriori al 15 ottobre 1582 sarà sempre sbagliato, poiché si deve utilizzare esclusivamente in retrospettiva fino a questa data e passare al calcolo delle date giuliane dal 4 ottobre 1582 in poi, senza dimenticare questi 10 giorni inesistenti.
Anno bisestile 2024
Questo perché, nel calendario giuliano, il 24 febbraio era il sesto giorno prima delle Calende (primo giorno del mese) di marzo. I romani non contavano i giorni del mese da 1 a 31, ma prendevano tre date di riferimento: calende, nonas e ides. Il giorno di riferimento (in questo caso, il 1° marzo) è stato incluso per il conteggio.
Questo calendario fu ufficiale a Roma per i secoli successivi, anche al Concilio di Nicea si notò che c’era un errore di Sosigene, ma non si fece nulla per correggerlo, fino al 1582, quando fu adottato il calendario gregoriano.
Perché esiste l’anno bisestile
Questo squisito orologio fu regalato nel luglio 1929 dalla colonia svizzera in Egitto in occasione della visita in Svizzera del re Fouad I. Questo ammirevole orologio in oro 18 carati ha un quadrante argentato dotato di dodici complicazioni: un cronografo rattrappante con un registro di 30 minuti,
Questo superbo pezzo fu presentato come regalo nel luglio 1929 dalla colonia di svizzeri che vivevano in Egitto in occasione della visita in Svizzera del re Fouad I. Questo notevole orologio in oro 18 carati presenta un quadrante argentato abbellito da 12 complicazioni: un cronografo rattrappante con registro 30 minuti, un