Quali sono le abilita motorie
Contenuto
Abilità motorie di base nell’educazione fisica
Il termine “abilità motorie” si riferisce alla capacità di una persona di eseguire movimenti. Le abilità motorie possono essere divise in abilità motorie grossolane e fini. Quando parliamo di abilità motorie grossolane, ci riferiamo alla capacità generale del nostro corpo di muoversi. Le abilità motorie lorde includono i movimenti della testa, delle spalle, del busto, del bacino, delle braccia e delle gambe. La motricità fine, invece, si riferisce ai movimenti delle dita, dei piedi, del viso, della bocca, delle mani e delle dita, così come la coordinazione delle due mani.
Abilità motorie nell’educazione fisica
Queste abilità motorie costituiscono sequenze di movimenti necessari per un’adeguata partecipazione alle attività fisiche e sportive e possono includere aspetti locomotori, manipolativi o di controllo degli oggetti (1).
Le abilità motorie in Educazione Fisica considerano tutta una serie di azioni motorie che appaiono filogeneticamente nell’evoluzione umana, come camminare, correre, girare, saltare, lanciare, prendere.
Come detto sopra, all’interno delle abilità motorie troviamo una classificazione con tre tipi di abilità, che sono classificate in una progressione che tiene conto della loro difficoltà.
In questa fase si lavora sulle abilità generiche comuni a molti sport, seguite dall’avvio di abilità specifiche per ogni sport e dagli aspetti tecnico-tattici per migliorare i gesti e le situazioni di gioco.
Lo sport in età scolare non è la stessa cosa dello sport scolastico. Ma possiamo partire dalla base del lavoro di Iniziazione allo Sport dall’area dell’Educazione Fisica, iniziando il processo di apprendimento nell’Educazione Primaria e poi gli aspetti più complessi nell’Educazione Secondaria (3).
Abilità motorie di base pdf
Abilità motorieCompetenze acquisite da un soggetto per realizzare azioni che hanno una specifica organizzazione spazio-temporale per raggiungere un obiettivo; cioè, il soggetto realizza un movimento automatizzato e coordinato (individualizzato) che conserva i parametri fondamentali e gli elementi generici del modello tecnico sportivo. Capacità risultante dal coordinare e subordinare l’azione degli aspetti qualitativi del movimento, alla ricerca di una risposta efficace agli stimoli dell’ambiente. (Vari autori e Dávila, M. 2023).
Le abilità motorie sono azioni coscientemente concepite e apprese che portano a risultati predeterminati con un massimo di successo e un minimo dispendio di energia, tempo o entrambi. Un’abilità motoria raggiunge un livello ottimale di sviluppo quando può essere perfezionata attraverso la pratica continua. (Vedere Apprendimento motorio).
È inteso come il grado di competenza di un particolare soggetto in un determinato compito. Correre, saltare, lanciare sono abilità motorie di base perché: 1. sono comuni a tutti gli individui; 2. filogeneticamente hanno permesso la sopravvivenza degli esseri umani; 3. sono la base del successivo apprendimento motorio (sportivo o altro). Le abilità motorie di base includono: locomozione, non locomozione e proiezione-ricezione. (Ruiz Pérez, 1994) Le abilità motorie sono il risultato della partecipazione di diversi tipi di conoscenze rappresentate nella memoria e acquisite nella pratica.
Quali sono le abilità motorie di base
Abilità motoriaLa capacità di coordinare e risolvere problemi qualitativi di movimento, alla ricerca di una risposta efficace agli stimoli ambientali, ad esempio saltare, arrampicarsi o camminare. “La capacità, acquisita attraverso l’apprendimento, di eseguire uno o più schemi motori con un obiettivo specifico”. La parola “oggettivo” è enfatizzata in questa definizione, poiché è proprio il dato che conferisce la sua identità all’abilità. Per raggiungere la padronanza di qualsiasi abilità, le qualità fisiche e percettivo-motorie sono importanti, e si possono distinguere quattro gruppi di abilità:
Per “abilità motoria” intendiamo la competenza (grado di successo o raggiungimento degli obiettivi proposti) di un soggetto di fronte a un determinato obiettivo. Il soggetto accetta che, per raggiungere questo obiettivo, è necessario generare risposte motorie.