Qual e larea del trapezio rettangolo
Contenuto
Altezza di un trapezio rettangolare
Formula per l’area di un trapezio Per calcolare l’area di un trapezio, devi moltiplicare l’altezza per la media delle due basi. Le basi sono definite (in termini più semplici), come le distanze lungo la parte superiore e inferiore. L’altezza si misura dall’alto verso il basso.
Perimetro e area del trapezio isoscele Perimetro: Aggiungiamo la lunghezza di ogni lato della figura: P=AB+BC+CD+AD. Area: Come in ogni trapezio, per trovare la sua area si sommano le basi, si divide per due e si moltiplica per l’altezza.
La formula per calcolare l’area di un parallelogramma è A = bh, dove b rappresenta la base e h l’altezza del parallelogramma. L’altezza di un parallelogramma è il segmento perpendicolare alla base. Di solito, l’altezza è disegnata da un vertice che è opposto alla base.
Se il triangolo è equilatero, poiché i suoi lati (l) sono uguali, sarebbe 3l. Nel caso di un triangolo isoscele, due lati uguali e uno diverso, sarebbe 2l+b. Se è scaleno, tre lati distinti, il perimetro sarebbe a+b+c. L’area del triangolo è uguale alla base per l’altezza divisa per due.
Formula del trapezio
può essere sostituito da un altro considerando che i lati che non sono paralleli sono uguali. Allora la formula sarebbe: il perimetro è uguale alla base maggiore, più la base minore, più il doppio del valore dei lati uguali.
Ricordate che quando si misura l’area, si considerano due dimensioni: la lunghezza e l’altezza. Quindi il risultato è sempre dato in unità quadratiche o quadrate.Ricorda anche che per ottenere l’altezza, si traccia una linea perpendicolare alle basi.Vediamo un esempio.Area del trapezio isoscele
Trova il perimetro e l’area del trapezio rettangolare
Trapezio (figura). Un quadrilatero che ha due lati paralleli e due non paralleli. I lati paralleli sono generalmente chiamati basi, quella più lunga è chiamata la base più grande e quella più piccola l’altra. La lunghezza di un segmento perpendicolare tra le due basi si chiama altezza del trapezio.
La parallela mediana è il segmento che unisce i due punti medi dei lati non paralleli del trapezio. Nella figura sopra possiamo vedere d e b come i punti medi dei lati AD e BC rispettivamente, e quindi m è la parallela mediana. Si calcola come il semisomma delle basi, cioè m = (a + c) /2.
Il perimetro (p) del trapezio si calcola come la somma delle lunghezze dei suoi 4 lati, cioè con la formula A = a + b + c + d, dove a, b, c, d, sono le lunghezze dei quattro lati del trapezio.
Area di un rettangolo trapezoidale esercizi risolti
A = Uguale, misurano 12,5 unità quadrate ciascuno (considerando un quadrato come unità, se si misura in centimetri, l’area di ogni triangolo è 3,5 centimetri quadrati, e quella del romboide è 14 centimetri quadrati).
Se misurati con un righello, due triangoli misurano 1,5 x 3,3 ÷ 2 = 2,475 centimetri quadrati di area e quello grande misura 6 x 3,3 ÷ 2 = 9,9 centimetri quadrati di area. L’area del trapezio è uguale a 2,475 + 2,475 + 9,9 = 14,85 cm quadrati.
Usando un righello per misurare, il triangolo grande misura 4,5 x 3,3 ÷ 2 = 7,475 centimetri quadrati di area, e cinque triangoli misurano 1,5 x 3,3 ÷ 2 = 2,475 centimetri quadrati ciascuno. L’area del rettangolo trapezoidale è 2,475 x 5 + 7,425 = 19,8 centimetri quadrati.