Qual e la scala dei grammi
Contenuto
Quanto è un grammo in cucchiai
La maggior parte delle persone usa la bilancia e la bilancia in modo intercambiabile per pesare oggetti, ingredienti, animali e persone, ma ci sono molti modi diversi in cui questi strumenti funzionano. In questa pubblicazione, copriremo le spiegazioni di base dei vari meccanismi che permettono alle bilance di funzionare. Non tutte le bilance utilizzano gli stessi meccanismi, quindi passeremo in rassegna quelle più comunemente usate.
In termini semplici, le bilance misurano la massa, mentre le bilance misurano il peso. Quindi, se portate una bilancia e una bilancia sulla luna, la bilancia vi darà accuratamente la massa, diciamo, di un sasso lunare, mentre la bilancia sarà influenzata dalla gravità.
Le bilance determinano la massa bilanciando una massa sconosciuta con una massa nota. Nei moderni strumenti di pesatura, le bilance utilizzano spesso un meccanismo di ripristino della forza che crea una forza per bilanciare la forza esercitata dalla massa sconosciuta.
Ogni trave ha un contrappeso mobile (una bilancia) montato su di essa. È possibile far scorrere il contrappeso in qualsiasi direzione. Questo crea la massa nota con cui confrontare la massa sconosciuta. Quindi l’oggetto che state pesando è bilanciato contro i contrappesi.
Unità di misura della massa
La scala proporzionale o scala di rapporto è un tipo di scala di misura variabile che è di natura quantitativa. La scala proporzionale permette a qualsiasi ricercatore di confrontare intervalli o differenze tra le variabili.
Le variabili nominali sono usate per “nominare” o etichettare una serie di valori. Le scale ordinali offrono ai ricercatori una buona quantità di informazioni che possono essere utilizzate per il post-decisione.
Le scale di intervallo ci danno l’ordine dei valori e ci danno anche la possibilità di quantificare la differenza tra ciascuno. Una scala di rapporti aiuta a capire i valori degli intervalli. La caratteristica dello zero vero è un fattore essenziale per calcolare i rapporti sulla scala dei rapporti.
Abbreviazione dei grammi
Per convertire un’unità data in un’altra unità ordinata, situata alla sua destra (più piccola), dobbiamo moltiplicarla per l’unità seguita da tanti zeri quante sono le posizioni nella tabella tra l’unità data e l’unità ordinata.
Per convertire un’unità data in un’altra unità ordinata, situata alla sua sinistra (più grande), dobbiamo dividerla per l’unità seguita da tanti zeri quante sono le posizioni, nella tabella, tra l’unità data e l’unità ordinata.
Se vogliamo trasformare una quantità complessa (contenente diverse unità) in un’altra unità richiesta, la prima cosa da fare è convertire ciascuna delle unità nell’unità richiesta e poi sommarle.
Esempi di grammi
Uno dei principali problemi della misurazione educativa è che lavoriamo con variabili che non possiamo quantificare come nelle scienze naturali e quindi non abbiamo gli strumenti necessari per misurare gli aspetti educativi.
In questa scala, la distanza tra le unità di misura è uniforme, per cui possiamo dire che D è grande il doppio di A, per esempio. Pertanto, ci permette di eseguire operazioni matematiche, come l’addizione, la sottrazione, la moltiplicazione o la divisione. Lo zero è arbitrario, non indica l’assenza di un attributo. Un esempio è la scala temporale che usiamo: lo zero è arbitrario, fissato alla nascita di Cristo, o la scala per misurare la temperatura in gradi Celsius, dove lo zero è anche relativo.
A causa della natura delle variabili che usiamo in Educazione, è molto difficile trovare variabili che abbiano uno zero assoluto, per esempio l’intelligenza o il rendimento, quindi il grado massimo che possiamo raggiungere nella misurazione è di solito quello di intervallo, anche se in generale rimaniamo sempre con scale ordinali, in cui possiamo ordinare i soggetti secondo qualche variabile specifica.