Qual e la differenza tra monomi simili e monomi uguali
Contenuto
Somma di monomi
b) 2×3 – x + x3 + 3×3 +2xIl primo caso a) è quello che si vede nella scena, si possono cambiare i coefficienti (c1, c2, c3 rispettivamente) e osservare altri risultati. (Soluzione: 6×3 +x )PRODOTTI DI MONOMIALI:Per
x2y – 3ab2y3 = 12a2b2x6y7DIVISIONE DI MONOMIALISolo i monomi con la stessa parte letterale e con il grado del dividendo maggiore o uguale al grado della variabile corrispondente del divisore possono essere divisi. La divisione di monomi è un altro monomio il cui coefficiente è il quoziente dei coefficienti e la cui parte letterale si ottiene dividendo le potenze che hanno la stessa base, cioè sottraendo gli esponenti.axn : bxm = (a : b)xn – m Se il grado del divisore è maggiore, si ottiene una frazione algebrica.
Esempi di monomi non simili
Queste formule fanno parte delle espressioni algebriche più semplici chiamate monomi in cui il valore particolare si ottiene quando sostituiamo la lettera x con un valore specifico. Così, per esempio, se x = 4 cm, avremo V = 43 = 64 cm3 e S = 6-42 = 96 cm2.
Monomi: sono le espressioni più semplici e sono costituite da una parte numerica detta coefficiente (quando è 1 viene soppresso) e da una parte letterale costituita da una lettera elevata a un esponente naturale (o dal prodotto di più potenze). Così, le due espressioni precedenti corrispondono a monomi.
Un monomio è considerato tale anche se ha solo una parte numerica. Così, 8, per esempio, sarebbe un monomio. Quando fa parte di un’altra espressione più complessa, per esempio 2x + 8 , diremo che è il termine indipendente.
Cos’è un monomio
4 Espressioni algebriche 4 IDENTITA’ NOTEVOLI Concetti Le espressioni algebriche che appaiono frequentemente in algebra sono chiamate uguaglianze notevoli. Sono i seguenti: o Quadrato di una somma: (a + b) 2 = a 2 + b a b (x + 3y) 2 = (x) 2 + (3y) x 3y = x 2 + 9y 2 + 6xy o Quadrato di una differenza: (a b) 2 = a 2 + b 2 2 a b (3x – y) 2 = (3x) 2 + (y) 2-2 3x y = 9x 2 + y 2-6xy o Prodotto di una somma per una differenza: (a b) (a + b) = a 2 b 2 (x + 2y) (x – 2y) = x 2 – (2y) 2 = x 2-4y 2 Attività suggerite 1. – Sviluppare usando l’identità notevole: (a + b)² = a² + 2ab + b² : (x + 3) 2 = x x x = x 2 + 6x + 9 a) (x + 5 ) 2 b) (2x + 7) 2 c) (3x + y) 2 d) (x + 4x 2 ) e) (2x + 3y) 2 f) (3x + 1) 2 g) (x + 4y) 2 h) (5 + 3x)² i) (x 2 + 7) 2 j) (2x² + 1)² 2. – Sviluppare usando l’identità notevole: (a b)² = a² 2ab + b² : (x 3) 2 = x 2 2 x = x 2 6x + 9 a) (4x 1) 2 b) (5x 3) 2 c) (5 2x) 2 d) (1 3x) 2 e) (7 2x) 2 f) (x 2 2) 2 g) (4x y) 2 h) (3x 2y) 2 i) (3x 2) 2 j) (3x 7) Sviluppare usando l’identità notevole: (a b)(a + b) = a² b² : (2x 3)(2x + 3) = (2x) = 4x 2 9 a) (x 3)(x + 3) b) (x 6)(x + 6) c) (3x + 4)(3x 4) d) (2x 5)(2x + 5) e) (x 2 2)(x 2 + 2) f) (7a + 5b)(7a 5b) g) (2 + 5x)(2 5x) h) (3x² + 2)(3x² 2) i) (7x 2)(7x + 2) j) (4x 7) (7 + 4x)
Somma di monomi simili
Monomi: espressione algebrica che usa la divisione (dei coefficienti), la moltiplicazione e il potenziamento e.j: 3x/2 -Grado di un monomio: è la somma degli esponenti delle sue lettere. e.j: il grado del monomio a.b.c è 3 (1+1+1) Il grado di un monomio rispetto a una lettera è l’esponente di quella lettera e.j: il grado di 14.a 2.b.z 5 è 8 (2+1+5)
La somma o la differenza di due monomi simili è un altro monomio simile il cui coefficiente è la somma o la differenza dei coefficienti dei monomi dati. es: 3x+4x=7x Perché due monomi siano ridotti devono avere le stesse lettere elevate agli stessi esponenti. La somma o la differenza di monomi non simili è il polinomio formato dalla somma o dalla differenza indicata dei monomi dati. Polinomio (binomio) Monomio (ridotto)
Un polinomio è un’espressione algebrica formata dalla somma o dalla differenza di due monomi. Ogni monomio è chiamato termine del polinomio. Ad alcuni polinomi vengono dati nomi speciali: – Se sono formati da 2 monomi (non simili) si chiamano binomi e.j: a – b 2 -Se sono formati da 3 monomi (non simili) si chiamano trinomi e.j: x 2 – 2x + 1 Il grado del polinomio è il maggiore dei gradi dei monomi che lo formano e.j: x 4 +y 2 +z// il grado è 6.