Qual e il lato obliquo di un trapezio isoscele
Contenuto
Trapezio scaleno
Basi: le basi sono i due lati paralleli (a e b). Angoli: ha quattro angoli disuguali (α1, α2, α3 e α4). Gli angoli interni, come in ogni quadrilatero, sommano a 360º (perché sommano a 360º?), cioè α1+α2+α3+α4=360º. Altezza (h): è la distanza tra le due basi (a e b).
Elementi e proprietà del trapezio isoscele Angoli: ha quattro angoli, uguali a due a due (i due angoli α e i due β). Gli angoli interni, come in tutti i quadrilateri, sommano a 360º (perché sommano a 360º?), cioè 2α+2β=360º. Altezza (h): è la distanza tra le due basi (a e b).
I trapezi sono un tipo di poligono molto speciale. Fanno parte dei quadrilateri, poiché hanno 4 lati. In particolare, sono classificati come non-parallelogrammi, poiché non hanno tutti i lati paralleli tra loro: hanno 2 lati paralleli e 2 non paralleli.
* Il trapezio rettangolare o destro è quello che ha un lato perpendicolare alle sue basi. Ha due angoli retti interni, uno acuto e uno ottuso. * Un trapezio isoscele ha i lati non paralleli di uguale lunghezza. Ha due angoli interni acuti e due ottusi, che sono uguali tra loro.
Lato obliquo di un triangolo
Vale la pena ricordare che un trapezio è un quadrilatero (un poligono a quattro lati) caratterizzato dall’avere due lati chiamati basi. Questi sono paralleli (non si incrociano, anche se sono prolungati) e di lunghezza diversa. Inoltre, gli altri due lati non sono paralleli.
Ora osserviamo che i triangoli formati verso i lati sono triangoli retti, quindi si può applicare il teorema di Pitagora. Per esempio, nel triangolo ABF, AB è l’ipotenusa, mentre AF (l’altezza che chiameremo h) e BF sono le gambe.
Un altro modo per calcolare l’area di un trapezio è moltiplicare le diagonali, dividere per due e moltiplicare per il seno dell’angolo che formano quando si intersecano, ricordando che entrambe le diagonali sono uguali:
Trapezi isosceli diagonali
I trapezi sono poligoni quadrilateri, cioè hanno quattro lati e possono avere varie forme, ma devono sempre avere due diagonali e quattro vertici e quando sommiamo tutti i loro angoli interni dobbiamo ottenere 360 gradi.
La lunghezza della mediana (m) di un trapezio è simile al semisomma della lunghezza delle sue basi (chiamate a e c). Questo è equivalente al frammento che possiamo limitare con i due punti medi dei lati che non sono paralleli.
I suoi lati non paralleli hanno una misura identica. Ha un asse di simmetria che passa per il centro delle sue basi. Ha due angoli interni acuti uguali su una base e due angoli interni ottusi uguali sull’altra base.
Tuttavia, abbiamo un caso particolare ed è il trapezio isoscele, i suoi lati obliqui (chiamati c) sono uguali, quindi il suo perimetro è definito dalla somma delle sue basi più il doppio del suo lato obliquo.
Area del trapezio isoscele
Calcolare l’altezza e la diagonale di un trapezio isoscele, sapendo: La base maggiore misura 21 cm, la base minore misura 10 cm e il lato obliquo misura 10 cm.Il mio approccio:Per l’altezza: Disegno un triangolo rettangolo di ipotenusa 10 e cateto 5 , applicando Pitagora calcolo che l’altezza è 8,7 cm.va bene? per la diagonale non so come continuare, posso disegnare un altro triangolo rettangolo, ma quali sarebbero le misure? grazie mille.
tre Come va Pilar, tutto bene? guarda l’immagine allegata penso che ti possa aiutare, nota che come sai quanto è AB e EB, per Pitagora puoi calcolare AE, poi sottrarre AD con AE,…(lascio a te il compito di finirlo).qualsiasi altra cosa chiedi. A presto e state bene.
Grazie per la tua grande illustrazione del trapezio. Vediamo se ci riesco:So che l’altezza è in questo caso BE, 8,7 cmPer calcolare la diagonale:Disegno un triangolo rettangolo dove l’ipotenusa è la diagonale e le gambe, se non mi sbaglio, sarebbero l’altezza (8,7) e 16 ( 11 +5). Per Pitagora ottengo che la diagonale è 18,2 cm, è giusto?