Poligonale cosa vuole dire
Contenuto
Cos’è una poligonale nel rilievo
1. 2.1.1 Collegamento poligonale: È una poligonale aperta di cui si conoscono in anticipo le estremità e quindi si può controllare 2.1.2 Camminare: una poligonale aperta, in cui si conosce solo il punto di partenza e quindi non si può controllare. …
Elementi di un poligono I lati di un poligono sono i singoli segmenti che compongono il poligono. Vertici di un poligono: sono i punti di intersezione o i punti di unione tra lati consecutivi. Diagonali del poligono: sono segmenti che uniscono due vertici non consecutivi del poligono.
Le linee poligonali sono diversi segmenti di linea retta uniti insieme. Le linee poligonali possono essere classificate come aperte e chiuse. Una linea poligonale è aperta quando le estremità non coincidono nello stesso punto.
Definizione di poligonale aperta
Linea poligonale. Gli elementi geometrici segmento e angoli, con i quali se ne formeranno altri che sono veri e propri sottoinsiemi del piano, in particolare figure piane che non sono lineari. In primo luogo, saranno considerate le figure piane, che sono insiemi formati da due o più segmenti consecutivi.
Applicando la definizione data si ha la seguente espressione simbolica: siano A1 A2…., AN diversi punti del piano, allora l’insieme di unione: A1 A2 A3…., AN = A1 A2 U A2 A3 U…. U AN-1 AN si chiama linea poligonale o più brevemente linea poligonale.
Ogni linea poligonale chiusa determina una partizione nell’insieme dei punti del piano, cioè si formano sottoinsiemi disgiunti. Uno dei sottoinsiemi è la linea poligonale stessa e gli altri sottoinsiemi possono essere distinti dal fatto che contengano o meno linee rette. Il sottoinsieme che non contiene linee è chiamato regione interna e quello che contiene linee è chiamato regione esterna.
In diversi libri, la linea poligonale è nominata con il termine linea spezzata, se si analizza la definizione data e i rappresentanti illustrati, si vedrà che il termine spezzata dà una chiara idea del concetto corrispondente.
Collegamento poligonale
Ciao La domanda è curiosa. In realtà ti vengono date due definizioni. Si può fare una definizione come si vuole. Da questo punto di vista, la definizione che vi danno di una regione poligonale ha poco da discutere: è quello che è. Ci si può chiedere se questa definizione corrisponde all’idea inutile che si può avere di una regione poligonale, come una regione delimitata da un poligono. Ma in effetti si può sempre dividere una regione delimitata da un poligono in triangoli. Come esempio:Salute.
Citazione da: marcomatonte on 02 February, 2023, 02:44 pm…Stai infrangendo il regolamento omettendo quasi tutti gli accenti (infatti ce n’era solo uno).Per questa volta abbiamo rimediato dall’amministrazione.Per favore leggi il regolamento.
Ciao Se permettiamo unioni infinite sarebbero regioni poligonali, cose che intuitivamente non sembra così chiaro che siano (come l’interno di un cerchio più un sottoinsieme denso del suo bordo). Per esempio su un cerchio si parte da un triangolo equilatero inscritto e su ogni lato si costruisce un nuovo triangolo isoscele inscritto. Ripetete il processo all’infinito e pensate a cosa risulterebbe.
Architettura a pianta poligonale
Fin dalla più tenera età, Grillo ha avuto una grande immaginazione che lo ha portato a disegnare, dipingere, creare e sperimentare con diversi media e materiali. I suoi studi in Pubblicità e Marketing, la sua consolidata esperienza nella modellazione 3D, i suoi inizi nella Pixel Art, così come la sua smania da autodidatta, lo hanno spinto a trovare una propria espressione artistica, che ha trovato un ottimo spazio nell’Arte Poligonale, una tendenza che lo ha sedotto ed è riuscito a conquistare grazie alle sue conoscenze e capacità, che gli hanno permesso di visualizzare e scomporre quasi ogni oggetto in poligoni, in modo naturale.
“Mi piace il momento di decomporre tutto ciò che mi circonda nelle sue forme più elementari e sento di aver trovato il pezzo ideale quando, dopo quella decostruzione, viene trasformato e mostrato da una prospettiva diversa, molto più sorprendente, innovativa ed elegante. È tutta un’esperienza creativa quando si vedono le forme poligonali diventare qualcosa di riconoscibile in una forma sfaccettata, come se fosse un diamante. Con questa proposta artistica invito le persone a re-immaginare il mondo, partendo da figure geometriche più vivaci”, dice l’artista Juan Carlos Granadillo.