Perche la sovranita appartiene al popolo
Contenuto
Caratteristiche della sovranità
GUATEMALArticolo 141.- Sovranità. La sovranità è conferita al popolo, che la delega, per il suo esercizio, ai corpi legislativo, esecutivo e giudiziario. La subordinazione tra di loro è proibita.
HONDURASArticolo 2.- La sovranità corrisponde al popolo da cui emanano tutti i poteri dello Stato e che si esercitano per rappresentanza. La soppressione della sovranità popolare e l’usurpazione dei poteri costituiti sono tipizzati come crimini di tradimento, la responsabilità in questi casi è imprescrittibile e può essere dedotta d’ufficio o su richiesta di qualsiasi cittadino.
Importanza della sovranità
L’articolo 39 concede la sovranità nazionale ai cittadini messicani, ma il resto della Costituzione si occupa di trasformare tutto in calendari elettorali, la rappresentanza popolare in partiti politici, la volontà in conformazione dei Poteri dell’Unione e i nostri diritti in graziose concessioni di chi detiene il potere.
Nonostante tutto, vedere il popolo unito per una causa ci dà la convinzione che l’articolo 39 non è retorica vuota, ha una sua magia, si sente come una fiamma che di tanto in tanto si alimenta fino a risvegliare la coscienza di un popolo che di solito si assopisce alla ninna nanna delle soap opera. Il 39° assume significato quando migliaia e migliaia di persone scendono in piazza per esigere una reazione giusta e intelligente da chi ci rappresenta, quando sentiamo il potere di noi e sappiamo di essere sovrani anche quando siamo repressi. Il 39° ha una vita propria, la mia, la tua, quella di milioni di messicani e quella dei 43 studenti scomparsi a causa del potere che noi stessi abbiamo dato allo Stato.
Perché il Messico è un paese sovrano
Tra le principali caratteristiche che descrivono la sovranità c’è quella di essere assoluta, perpetua, indivisibile, inalienabile e imprescrittibile. È assoluto perché definisce un potere originario che non dipende da altri né è limitato da leggi, è perpetuo perché la sua ragione trascende le persone che lo esercitano e a differenza del potere privato è imprescrittibile e inalienabile.
Un’altra descrizione del termine può essere compresa da tre prospettive del suo carattere: 1) limitato, 2) assoluto e 3) arbitrario. La prima concepisce la sovranità come Locke, che ha limiti naturali nel contratto da cui nasce (Costituzione) e dal popolo, di cui è mandataria; la seconda, proclamata da Hobbes e Rousseau, contempla che il potere sovrano non ha limiti giuridici ma il suo potere obbedisce a una razionalità tecnica o morale (volontà generale); e la terza considera che il potere sovrano è l’espressione in diritto dell’interesse del più forte.
La sovranità nazionale del Venezuela
José Manuel Díaz de Valdés, ricercatore del nostro Centro di Giustizia Costituzionale, ha pubblicato una lettera all’editore su El Mercurio di domenica 4 luglio riguardo alla Convenzione Costituzionale iniziata ieri e al concetto di sovranità.
Chi sono queste persone? Tutti, compresi quelli che non votano perché non vogliono o non possono. Di nuovo, c’è una grave usurpazione quando i gruppi di pressione pretendono di essere “il popolo”. Non solo questo è illegittimo, ma approfondisce l’esclusione di coloro che, essendo parte del popolo, non appartengono a nessuno di questi gruppi e non partecipano al potere che esercitano.