Per e una congiunzione
Congiunzioni
Le congiunzioni sono parole che non hanno variazioni nel loro uso, anche se hanno la funzione di mettere in relazione alcuni dei loro elementi nelle frasi, facendo sì che l’intera frase acquisti un senso espressivo completo. Es. Devi farlo anche se non vuoi
Le congiunzioni sono classificate in diversi gruppi, secondo la funzione che svolgono nel mettere in relazione i componenti di una frase. Ci sono due tipi di congiunzioni: coordinanti e subordinanti.
Congiunzioni coordinanti: mettono in relazione elementi della stessa categoria sintattica, che possono essere: due o più elementi di una frase (due soggetti, due complementi diretti, ecc.) Es. Medici e avvocati guadagnano molti soldi (due soggetti), ordiniamo pollo e pane di mais (due complementi diretti).
QUE funziona come congiunzione quando non è possibile sostituirlo con CUAL (preceduto dall’articolo appropriato); perché se ciò è possibile, non è la congiunzione ma il pronome que: Sto aspettando che tu venga (congiunzione); il libro che (di cui) stiamo parlando (pronome).
Congiunzioni coordinanti
Può succedere che questa congiunzione sia all’inizio di ogni elemento dell’enumerazione, il che dà luogo all’espediente retorico chiamato polisindeto (consiste nella ripetizione non necessaria di una congiunzione):
Nell’analisi sintattica, la congiunzione “e” ha la funzione di nesso di coordinazione. Nel seguente link potete vedere analizzata la seguente frase: Poi la piccola luce rossa della carrozza brillerà e scomparirà nella notte buia e silenziosa. In questa frase, la prima “e” unisce le due coordinate, mentre la seconda “e” unisce due aggettivi nello stesso sintagma.
Bisogna ricordare che le frasi coordinate copulative o le proposizioni unite dalla congiunzione “e” (è il caso di tutte le frasi coordinate composte, indipendentemente dalla congiunzione o locuzione congiuntiva) hanno la stessa gerarchia, cioè sono indipendenti (non ce n’è una che dipenda o sia subordinata a un’altra).
La congiunzione “e” introduce talvolta espressioni lessicalizzate di valore enfatico e conclusivo: y punto, y basta, y basta, y pare usted de contar, y se acabó, y asunto concluido/terminado/zanjado/iquidado/resuelto, y ya, y san se acabó….
5
Le congiunzioni stabiliscono relazioni tra parole o frasi. Possono essere coordinanti, se uniscono due elementi di uguale valore, o subordinanti, se stabiliscono una relazione di dipendenza o di gerarchia tra loro.
La maggior parte delle congiunzioni subordinanti sono locuzioni congiuntive. Il termine locuzione congiuntiva designa due o più parole che insieme assumono la funzione grammaticale di una congiunzione. A seconda del tipo di parole che vengono combinate, le locuzioni congiuntive possono essere classificate come segue:
Le congiunzioni che presentano ipotesi, avvertimenti, condizioni impossibili, scenari ipotetici si usano con il congiuntivo:- Congiunzioni congiuntive: sebbene, anche se. per più/molto di, che.
Una congiunzione in inglese
Una congiunzione è una parola o un insieme di parole che collega proposizioni, sintagmi o parole. È una delle classi di nesso. Non va confuso con i marcatori di discorso, nessi di ordine superiore che collegano i testi, non le parole, i sintagmi o le frasi.
La congiunzione è una classe invariabile (e di solito non stressata) di parole la cui funzione è quella di stabilire relazioni tra parole, sintagmi, frasi o frasi. Queste relazioni tra loro sono di gerarchia sintattica e di tipo semantico (di significato). Per esempio, in “Laura va al lavoro e Samuel resta a casa”, due frasi sono collegate per costruirne una più grande; il tipo di relazione tra le due è di uguaglianza, così che possono essere scambiate, e i significati di entrambe si sommano.
Modernamente, questa divisione tradizionale è diventata più concreta e formalizzata: si distingue tra connettori (congiunzioni coordinanti che non hanno funzione nelle proposizioni che collegano), traspositori (congiunzioni subordinanti che non hanno funzione nella proposizione che introducono) e relatori (pronomi e avverbi relativi che hanno una funzione nella proposizione subordinata che introducono).[1][2][3][3][3][3][3][3][3][3][3][3][3][3][3][3][3][4][5][5][5][6][6][6][7