In lombardia apertura scuole
Contenuto
Trovato
In questa occasione La Suite propone un doppio viaggio, geograficamente tra l’Andalusia e la Lombardia – con soste strategiche – e temporalmente, coprendo i secoli XIII e XIX. Ci sono più di 81 pezzi, tra dipinti, sculture e arti decorative. Vi proponiamo alcune tappe obbligatorie di questo “viaggio” proposto attraverso il dialogo con i pezzi esposti in calle Conde de Salvatierra, 8, “nel cuore del cuore commerciale di Barcellona (Av. Diagonal-Balmes)”.
Cominciamo con il dipinto, seguendo l’ordine della proposta abbiamo “San Girolamo e Sant’Ambrogio”, una coppia di tempera e fondo oro su tavola (vedi dettagli): Si tratta di una scuola lombarda del 1480 circa con una stima tra 15.000/20.000€. Continuiamo con “Virgen de la leche” (Olio su tavola. 67 x 52 cm), di scuola ispano-fiamminga della prima metà del XVI secolo, con certificato di D. Enrique Valdivieso. Maggiori informazioni sul pezzo qui. E veniamo al “top lot” nella sezione pittura, “San Girolamo” è un dipinto di Hendryck Van Somer (Olio su tela. Ricolorata. 105 x 83 cm). In allegato c’è un certificato del professor Nicola Spinosa. La Suite spiega nel suo catalogo che: “Questo San Girolamo risale al 1635 circa e appartiene al primo periodo della maturità di Van Somer.
Perché continuerà a piovere in Messico questa settimana
Il Rinascimento lombardo riguarda Milano e i suoi territori. Con il passaggio di potere tra i Visconti e gli Sforza a metà del XV secolo, avvenne anche la transizione tra la stazione internazionale del gotico lombardo e l’apertura verso il nuovo mondo umanista. Nella seconda metà del XV secolo, la storia artistica lombarda si sviluppa senza strappi, con influenze gradualmente legate a forme fiorentine, ferraresi e padovane, oltre a riferimenti alla ricca cultura precedente. Con l’arrivo di Bramante (1479) e Leonardo da Vinci (1482), Milano raggiunse vertici artistici assoluti sulla scena italiana ed europea, dimostrando comunque la possibilità di coesistenza tra l’avanguardia artistica, il sostrato gotico.
Nella prima metà del XV secolo, Milano e la Lombardia furono la regione italiana in cui continuò lo stile gotico internazionale, tanto che in Europa l’espressione ouvrage de Lombardie fu sinonimo di oggetto di inestimabile fattura, riferendosi soprattutto alle miniature e alle oreficerie che erano espressione di un gusto squisitamente aulico, elitario e raffinato.
Don Chisciotte – Kitri Danza Classica No Under 40
Dopo una settimana molto difficile in cui l’Italia è stata al centro dell’attenzione mondiale a causa dei numerosi casi di coronavirus rilevati, il paese sta cercando di tornare alla normalità inviando messaggi di calma alla popolazione. Il governo, Giuseppe Conte e il ministro della salute, Roberto Speranza, stanno incoraggiando la gente a continuare la vita normale pur mantenendo l’allerta e raccomandando misure come il lavaggio delle mani e la prudenza con i contatti stretti, mentre insistono sull’inefficacia delle maschere.
Nella cosiddetta “zona rossa” intorno alla città di Codogno, molti sono contrari a continuare la quarantena: “Pazzesco”, scrive un abitante del posto sul web, mentre altri lamentano di dover lavorare da casa perché “è stato molto difficile”. Gli uffici postali saranno aperti nella zona a partire da lunedì, poiché Poste Italiane vuole rendere più facile per le persone che vivono nei villaggi isolati la riscossione delle loro pensioni.
Danza Classica No Under 40 – Barre Al Soleil
La visita fino al 6 marzo di poco più di una dozzina di studenti dell’Istituto Bertacchi della città di Lecco, mantiene attivo il legame di solidarietà tra i giovani della regione italiana della Lombardia e Las Tunas.
“È molto importante per i nostri studenti parlare con i ragazzi di qui, perché possono conoscere com’è la vita a Cuba”, ha commentato l’insegnante del Bertacchi Emanuele Magni. L’insegnante ha aggiunto che lui stesso ha trovato l’esperienza altrettanto preziosa. “Abbiamo un’esperienza diretta di com’è questo paese”, ha detto.
Arrivati su richiesta del Coordinamento Lombardo dell’Associazione Nazionale di Amicizia Italia-Cuba e della delegazione qui presente dell’Istituto Cubano di Amicizia con i Popoli (ICAP), renderanno anche omaggio al loro connazionale Giovanni Ardizzone presso la locale Università di Scienze Mediche e parteciperanno a un caffè artistico e letterario presso il Centro Provinciale di Arti Plastiche.