Impero su cui non tramonta mai il sole

Perché si dice che il sole non tramonta mai sull’impero spagnolo.

Carlo IV e sua moglie visitarono i cantieri navali dove fu costruita la nave più imponente che l’impero avesse mai avuto, e in quel periodo fu colpito da un attacco di gotta con febbre dal quale non riuscì a riprendersi, morendo il 30 maggio 1808.

Nel 1817 fu elaborato dal ministro Vázquez Figueroa un Piano Navale per la ricostruzione della flotta, la cui intenzione era quella di acquisire 20 navi, 30 fregate, 18 corvette, 26 brigantini e 18 golette. Il re Ferdinando VII, ascoltando i comandanti della Marina, accettò e furono acquistate navi dalla Francia, il che fu un grande successo e sicuramente uno dei migliori investimenti nella Marina, restaurando parte della grande flotta che esisteva un tempo.

Nel gennaio del 1820 ci fu una rivolta progressiva, anche se questa rivolta, guidata da Rafael de Riego, non ebbe il successo necessario e il governo riuscì a pacificare la successione di rivolte sparse.

Nella sfera economica, la guerra contro i francesi aveva causato grandi danni e li aveva quasi lasciati in bancarotta, ma grazie alle riforme amministrative nei possedimenti d’oltremare, le ribellioni furono sedate, permettendo un flusso costante di entrate nelle casse dello stato.