Dove la mezzaluna fertile
Contenuto
Cos’è la mezzaluna fertile e dove si trova?
Mezzaluna fertile. Chiamata anche “mezzaluna fertile”, è una regione storica che corrisponde a parte dei territori del Levante mediterraneo, della Mesopotamia e della Persia. È considerato il luogo dove ebbe origine la rivoluzione neolitica in Occidente.
Nella Mezzaluna Fertile si trovano molti resti di attività umane significative dei tempi antichi. Sono stati trovati scheletri di uomini moderni e pre-moderni (per esempio nella grotta di Kebara in Israele), e resti di culture nomadi di cacciatori-raccoglitori del Pleistocene, e culture semisedentarie epipaleolitiche (Natufian); ma l’area è principalmente legata alle origini dell’agricoltura e dell’allevamento.
L’area occidentale intorno al fiume Giordano e a nord dell’Eufrate (compresi luoghi come Gerico) ha dato origine alla prima cultura neolitica, datata intorno al 9000 a.C. Questa regione, insieme a una Mesopotamia definita a est della Mezzaluna tra i fiumi Tigri ed Eufrate, ha riunito una complessa realtà di culture dall’età del bronzo in poi, dando alla zona il nome di Culla della civiltà.
Dove si trova la mezzaluna fertile
“Condivido una delle fotografie che ho scattato durante il confino dalla mia terrazza a Castelldefels”, dice Teo Molina in Las Fotos de los Lectores de La Vanguardia, prima di celebrare che “non abbiamo uno spazio aereo inquinato e che non c’erano nuvole” al momento di catturare questa istantanea.
La Mezzaluna Fertile o Fertile, per esempio, è una regione storica che corrisponde a parte dei territori del Levante mediterraneo, della Mesopotamia e della Persia. È considerato il luogo dove ebbe origine la rivoluzione neolitica in Occidente.
A causa delle somiglianze storiche, anche altri territori in cui l’agricoltura e l’allevamento sono emersi sono spesso indicati come tali: gli altipiani messicani (cultura del mais), alcune regioni della Cina (cultura del riso), le Ande sudamericane (cultura della patata) o l’Africa subsahariana (cultura del sorgo).
La fase lunare della quarta mezzaluna si verifica quattro giorni dopo la luna crescente. In questa fase della luna, il 50% della sua faccia visibile è illuminata dal sole, in modo che la luna mostra, nell’emisfero nord, la metà destra illuminata e la metà sinistra scura, e nell’emisfero sud mostra la metà destra scura e la metà sinistra illuminata.
Popoli che abitavano la Mezzaluna Fertile
La Mezzaluna Fertile (chiamata anche Mezzaluna Fertile) [1] è una regione storica corrispondente a parti dei territori del Levante mediterraneo, della Mesopotamia e della Persia. È considerato il luogo dove ebbe origine la rivoluzione neolitica in Occidente. Occupava gli attuali territori di Israele, Giordania, Libano, Palestina, Siria, Iraq, Kuwait, Turchia sud-orientale ed Egitto nord-orientale.
Nella Mezzaluna Fertile si trovano molti resti di attività umane significative dei tempi antichi. Sono stati trovati scheletri di uomini moderni e pre-moderni (per esempio nella grotta di Kebara in Israele), resti di culture nomadi cacciatori-raccoglitori del Pleistocene e culture semisedentarie dell’Epipaleolitico (Natufiani), ma l’area è principalmente legata alle origini dell’agricoltura e dell’allevamento.
L’area occidentale intorno al fiume Giordano e a nord dell’Eufrate (compresi luoghi come Gerico) ha dato origine alla prima cultura neolitica, datata intorno al 9000 a.C. Questa regione, insieme a una Mesopotamia definita a est della Mezzaluna tra i fiumi Tigri ed Eufrate, ha riunito una complessa realtà di culture dall’età del bronzo in poi, dando alla zona il nome di Culla della civiltà.
Attività economiche della mezzaluna fertile
La Mezzaluna Fertile è una regione del Vicino Oriente che, essendo ben fornita di acqua dolce, fu favorevole allo sviluppo dell’agricoltura, che a sua volta permise la nascita delle prime civiltà.
Il nome della regione deriva dal fatto che, oltre ad essere fertile, la sua forma assomiglia a quella di una mezzaluna concava verso sud, con un’estremità al Golfo Persico e l’altra al Mar Mediterraneo. Confina quindi con l’arido, roccioso e sabbioso deserto arabo a nord.