Differenza tra vassalli valvassori e valvassini

Concordato dei vermi

Le élite reggimentali di Avila mettono in atto una serie di pratiche coercitive sui contadini che incidono sulle loro condizioni di riproduzione: usurpano le loro terre e i loro termini comunali, impongono tributi e ostacolano la loro azione politica nel consiglio, tra le altre cose. Questo articolo si propone di caratterizzare queste pratiche, così come di identificare i loro effetti e le diverse forme di resistenza sviluppate dalla comunità contadina.

Le élite reggimentali di Avila mettono in atto diverse pratiche coercitive sui popolani che influiscono sulle loro condizioni di riproduzione: usurpano le loro terre e i loro termini comunali, impongono tributi e ostacolano la loro azione politica nel consiglio. Questo articolo intende arrivare a una caratterizzazione di queste pratiche; e a identificare i loro effetti e le diverse resistenze sviluppate dalla comunità contadina.

Le relazioni stabilite dalle élites villane e i pecheros all’interno del realengo sono state oggetto di studi privilegiati. José María Monsalvo Antón, un riferimento inevitabile su questo tema, nota il legame conflittuale tra i due attori “basato su antagonismi verticali” (Monsalvo Antón, 2024: 108). Dopo il periodo di ripopolamento della penisola iberica, a partire dal XIII secolo, la società castigliana si divise in due gruppi contrapposti: i pecheros, che costituivano la stragrande maggioranza della popolazione, e i cavalieri villani che, grazie ai successivi privilegi concessi dalla monarchia, godevano dell’esenzione fiscale sulle loro proprietà e sulla loro clientela e successivamente ottennero il controllo del potere urbano. Queste differenze iniziali si cristallizzarono con la riforma municipale promossa da Alfonso XI, che stabilì il reggimento come un organo di governo chiuso, ristretto ed esclusivo in tutte le città e paesi del regno.1

In primo piano  Come si salda la ghisa