Differenza tra storia diacronica e sincronica
Contenuto
Sincronico e diacronico nella storia
Nessuna delle scienze sociali o umane ha resistito allo studio del tempo. Questo è dovuto alle profonde trasformazioni che hanno scosso le società contemporanee e che hanno reso evidente l’esistenza, non di un solo tempo, ma di una pluralità di espressioni temporali. Questo articolo si occupa delle nuove espressioni del tempo che la globalità storica contemporanea ha portato. Da questo punto di vista “in alto”, è possibile percepire più chiaramente lo stato attuale delle cose. L’approccio è organizzato intorno a un asse storico-storiografico in costante dialogo con altre scienze sociali, e si basa sulla concezione koselleckiana del tempo. Cioè, la sua comprensione come un intreccio costante e storicamente variabile di esperienze e aspettative.
Nessuna delle scienze sociali o umane ha resistito al fascino dello studio del tempo. Ciò è dovuto ai profondi cambiamenti che hanno scosso le società contemporanee e mostrato l’esistenza, non di un solo tempo, ma di una pluralità di espressioni temporali. Questo articolo si occupa delle nuove espressioni del tempo che sono nate dal nostro globalismo storico contemporaneo. Da quel punto di vista “dall’alto”, si è in grado di percepire lo stato attuale delle cose in modo più chiaro. Il focus di questo articolo è organizzato sulla base di un asse storico-storiografico che è in costante dialogo con altre scienze sociali e impiega la concezione del tempo di Reinhard Koselleck, cioè, intendendolo come una concatenazione costante e storicamente variabile di esperienze e aspettative.
Diacronia nella storia
Academic Search Complete; America: History and Life; Biblat; Bibliographie Linguistique – Linguistic Bibliography; Citas Latinoamericanas en Ciencias Sociales y Humanidades (CLASE); Dialnet; Fuente Académica; Fuente Académica Premier; Hispanic American Periodicals Index (HAPI); Historical Abstracts; International Bibliography of Book Reviews of Scholarly Literature In the Humanities and Social Sciences (IBR); Internationale Bibliographie der Rezensionen Geistes- und Sozialwissenschaftlicher Literatur (IBZ); Latindex; Lingmex; MLA International Bibliography (Modern Languages Association); RILM Abstracts of Music Literature
2
La storia della scienza ci aiuta a determinare le radici stesse della scienza, l’origine della conoscenza scientifica, ci aiuta a determinare come si sono evolute le idee scientifiche, quali sono state le condizioni sociali, politiche o economiche che hanno condizionato o determinato lo sviluppo scientifico.
Introdurre la prospettiva storica facilita la comprensione della natura della scienza e della sua crescita, ci permette di evidenziare gli aspetti umani della scienza, come fatti da uomini e donne nella genesi e applicazione di scoperte e teorie, come lavoro umano e come costruzione sociale. Ci permette di analizzare e soppesare gli aspetti positivi e negativi delle applicazioni scientifiche, il suo carattere dinamico e aperto in continua revisione.
La storia della scienza, oltre al suo grande valore educativo, fa parte della cultura e della storia dell’umanità e può contribuire a demistificare la neutralità della scienza, la sua imparzialità, obiettività, rigorosità, precisione e il ruolo dello scienziato come genio sprovveduto, possessore della verità, oggettivo, imparziale, preciso e autonomo, acquisendo una visione della relazione tra scienza e società che da idillica e salvifica diventa negativa e sempre distruttiva.
Esempi di sincronia
Lo studio sincronico del linguaggio presuppone una prospettiva statica sul linguaggio, essendo il linguaggio concepito come un sistema chiuso, presumibilmente immobile, che può essere studiato in se stesso, senza riferimento all’evoluzione che lo ha portato allo stadio in cui è descritto. In questa prospettiva, il linguaggio è visto come un asse orizzontale di simultaneità che coinvolge una moltitudine di aspetti coesistenti e in cui il valore di un singolo elemento risulta dal contesto relazionale di tutti i valori del sistema, cioè si studia la relazione tra i singoli elementi e un sistema equilibrato di cui fanno parte. La descrizione sincronica si propone di dichiarare chiaramente e sistematicamente tutte le regole della lingua come funziona in un dato momento.