Differenza tra locatore e locatario
Contenuto
Come compilare un contratto di affitto
La prima cosa da chiarire è che il locatore e il locatario in un contratto di affitto possono essere sia una persona fisica che una persona giuridica. Questo significa che entrambi pagano le tasse (nessuno è esente) ma in modi diversi. Le persone fisiche attraverso la dichiarazione dei redditi e le persone giuridiche attraverso la tassazione delle imprese.
In breve, un locatore è il proprietario di un bene il cui uso è trasferito in cambio di denaro ad un’altra persona: un locatario. Questo processo di trasferimento a titolo oneroso è formalizzato attraverso un contratto di affitto o di locazione. È un documento dettagliato con le condizioni, i doveri e i diritti di ogni parte e di solito include ciò che il padrone di casa paga e ciò che l’inquilino paga.
In modo da capire la differenza principale tra il padrone di casa e l’inquilino: l’obiettivo del primo è quello di ottenere un profitto da una proprietà e il secondo è quello di soddisfare il bisogno di utilizzare una casa in cui vivere o un ufficio in cui lavorare.
Esempi di locatore e locatario
I termini locatore e inquilino sono simili e a volte possono causare confusione quando vengono menzionati. Sono due concetti che vengono usati molto spesso nel settore immobiliare. Noi di Bourgeois Prime abbiamo pensato che sarebbe interessante chiarire i concetti in modo che possiate capire in che posizione vi trovate quando vi trovate in una situazione che riguarda la proprietà e gli immobili.
Nel contratto, il padrone di casa deve concordare con l’inquilino la durata della locazione e la somma di denaro da pagare su base mensile per l’affitto dell’immobile. Inoltre, dovrebbe essere specificata la durata del contratto di locazione e dovrebbe essere concordata la sanzione per il mancato rispetto di queste condizioni. Il padrone di casa deve anche chiarire chi è responsabile degli oneri comunitari e dell’IBI.
Sinonimo di inquilino
Quando si gestisce un contratto d’affitto, gli inquilini e i padroni di casa devono rispettare certi impegni secondo la legge. In questo caso, gli obblighi del locatore sono importanti quanto quelli del suo cliente, quindi, in questo articolo vi diremo a cosa deve impegnarsi un locatore secondo la legge.
– Locatore: è il proprietario del bene e, pertanto, è la persona che è obbligata a cedere l’uso del bene, sia in proprietà orizzontale che privata, per questo motivo, questa persona offre in affitto ciò che gli appartiene.
– Locatario: è la persona che acquisisce il diritto di utilizzare un bene, in questo caso una proprietà, in cambio del pagamento di un canone o di una remunerazione. È anche definito come una persona fisica o giuridica che affitta o prende in affitto un bene.
La differenza tra locatore e locatario non sta solo in chi è il proprietario e chi paga per abitarlo, ma anche nelle responsabilità che si assumono in termini di cura e uso della proprietà, così come i diritti che ognuno ha. Questi sono esposti qui di seguito.
Locatore di cavalli
Il locatore e il locatario possono essere una persona giuridica o una persona fisica. Ciò significa che il contratto può coinvolgere un’azienda o una persona umana, chiamata persona fisica o fisica.
Il locatore è la persona, fisica o giuridica, che è il proprietario o possessore del bene, e quindi colui che dà l’uso del bene o dell’oggetto. Questo avviene attraverso un contratto di affitto o di locazione,
Il locatore chiede certe garanzie per non correre alcuni rischi quando affitta il bene o l’oggetto. Queste garanzie possono essere depositi o un anticipo oltre al pagamento per l’uso della proprietà. Il pagamento per l’uso è chiamato canone di locazione.
Il locatario è la società, la persona fisica o l’individuo a cui viene affittato il bene e che ha il diritto di utilizzarlo in cambio di un pagamento. Questo pagamento viene effettuato al locatore dell’immobile.
L’inquilino è obbligato a pagare l’affitto specificato nel contratto firmato con il padrone di casa. Inoltre, deve rispettare i requisiti e le condizioni stabilite dal padrone di casa, compresa la consegna dell’immobile nelle stesse condizioni in cui gli è stato consegnato.