Di che giorno vengono le ceneri
Contenuto
Cosa significa il mercoledì delle ceneri
Il mercoledì delle ceneri segna l’inizio dei 40 giorni durante i quali la Chiesa chiama i fedeli cattolici alla conversione e a prepararsi a vivere i misteri della passione, morte e risurrezione di Gesù Cristo durante la Settimana Santa.
Il mercoledì delle ceneri è una celebrazione contenuta nel Messale Romano. Spiega che nella messa la cenere viene benedetta e imposta sulla fronte dei fedeli. È importante ricordare che la benedizione delle ceneri, come ogni sacramento, può essere fatta solo da un prete o un diacono.
Questa tradizione ecclesiastica è rimasta un semplice servizio in alcune Chiese protestanti come la Chiesa anglicana e luterana. La Chiesa ortodossa inizia la Quaresima il lunedì precedente e non celebra il Mercoledì delle Ceneri.
Come si usa la cenere nella celebrazione
La celebrazione di questo giorno può iniziare con una processione penitenziale dall’esterno della chiesa, da una cappella vicina, o almeno con un ingresso processionale del sacerdote celebrante e dei ministri sacri. Mentre si svolge questa processione, si cantano le litanie dei santi.
Una volta all’altare, tralasciando i riti iniziali e il rito penitenziale, il celebrante recita subito la preghiera della colletta[7]. Poi vengono proclamate le letture (Gioele 2, 12-18; Salmo 50, 3-6.12-14.17; 2 Corinzi 5,20 – 6,2) che richiamano il senso della penitenza, della conversione e del pentimento dei peccati. Il vangelo, proclamato dal diacono o dal sacerdote celebrante (Mt 6, 1-6. 16-18), ci ricorda come la penitenza, la preghiera e il digiuno devono essere graditi a Dio.
Il simbolismo delle ceneri è legato al fatto che sono il residuo freddo e polveroso della combustione, ciò che rimane dopo lo spegnimento del fuoco.[17][18] Le ceneri simboleggiano la morte, la consapevolezza del nulla e della vanità delle cose, la nullità delle creature davanti al loro Creatore, il pentimento e la penitenza.[17][18] Da qui le parole che Abramo pronuncia nella Genesi:
Qual è il significato delle ceneri nella celebrazione
La data del Mercoledì delle Ceneri è il 2 marzo 2023. Per i cattolici è un giorno di digiuno, astinenza, preghiera e confessione. Nelle chiese durante la messa ha luogo la tradizionale imposizione delle ceneri ai fedeli. Segna l’inizio della “Quaresima” (40 giorni di preparazione alla Pasqua), che inizia il mercoledì delle ceneri e finisce la sera del giovedì santo.
– L’astinenza è un’altra antica usanza cristiana, che consiste nella proibizione di mangiare carne. Deve essere osservato il mercoledì delle ceneri, tutti i venerdì di Quaresima e anche il venerdì santo.
Il termine “cenere” deriva dal latino cinis, essendo il prodotto risultante dalla combustione del fuoco. Questo residuo freddo e polveroso acquisì presto un significato simbolico di morte e di scadenza, così come di umiltà e penitenza. La cenere simboleggia la morte, la consapevolezza del nulla e la vanità delle cose. Ricorda ai cristiani che questa vita è solo una preparazione, il vero destino è raggiungere Dio nella vita eterna.
Cosa significa la croce di frassino
Il mercoledì delle ceneri, la Chiesa cattolica rende obbligatorio il digiuno e l’astinenza solo in questo giorno, tuttavia, non è obbligatorio partecipare alla messa, né ricevere le ceneri, quindi i fedeli che sono impediti di farlo non incorrono in alcuna colpa.
Dopo la preghiera per la benedizione delle ceneri e l’aspersione con l’acqua santa, il sacerdote si rivolge ai presenti a una sola voce, esprimendo a tutti i fedeli la formula del Messale Romano: “Convertitevi e credete al Vangelo”, o “Polvere sei e polvere ritornerai”.
In seguito, imponeva le ceneri a coloro che andavano da lui. Se era il caso, si avvicinava ai fedeli che erano in piedi al loro posto, prendeva le ceneri e le lasciava cadere sulla testa di ciascuno senza dire nulla.
Come seconda opzione, le diocesi del Messico hanno anche scelto di distribuire ai fedeli porzioni individuali di ceneri, conservate in sacchetti, che potevano portare a casa per compiere il rito dell’imposizione in famiglia.