Cose degli nellanalisi grammaticale
Contenuto
Esercizi di analisi morfologica
Se seguite questi quattro semplici passi, non posso garantire che otterrete sempre l’analisi giusta, ma eviterete un sacco di confusione e quindi aumenterete le vostre possibilità di successo.
Quando ci troviamo di fronte a una qualsiasi frase, dobbiamo avere chiaro cosa vogliamo trovare e come iniziare a cercarlo. Quali sono i due elementi principali della frase? Sì, proprio così: il soggetto e il predicato. Bene, questa è la prima cosa che dobbiamo delimitare. E dei due, il verbo-predicato è essenziale per l’esistenza di una frase, quindi è da lì che inizieremo. Per illustrare i passi che dobbiamo seguire, useremo la seguente frase come esempio
La prima cosa da fare è individuare il verbo. Questo è il passo più importante, perché ogni frase deve avere un verbo. E poi cercheremo il soggetto. In questo modo si evitano problemi come l’analisi del soggetto della frase come un altro complemento del verbo. Inoltre, in questo modo sappiamo dove finisce il soggetto SN e dove inizia il soggetto SV.
Tipi di analisi grammaticale
Se seguite questi quattro semplici passi, non posso garantire che otterrete sempre il parsing giusto, ma eviterete molta confusione e quindi aumenterete le vostre possibilità di successo.
Quando ci troviamo di fronte a una qualsiasi frase, dobbiamo avere chiaro cosa vogliamo trovare e come iniziare a cercarlo. Quali sono i due elementi principali della frase? Sì, proprio così: il soggetto e il predicato. Bene, questa è la prima cosa che dobbiamo delimitare. E dei due, il verbo-predicato è essenziale per l’esistenza di una frase, quindi è da lì che inizieremo. Per illustrare i passi che dobbiamo seguire, useremo la seguente frase come esempio
La prima cosa da fare è individuare il verbo. Questo è il passo più importante, perché ogni frase deve avere un verbo. E poi cercheremo il soggetto. In questo modo si evitano problemi come l’analisi del soggetto della frase come un altro complemento del verbo. Inoltre, in questo modo sappiamo dove finisce il soggetto SN e dove inizia il soggetto SV.
2
Per eseguire un’analisi grammaticale di un testo formale, le parole sono divise in classi. Quattro di esse sono variabili, di una classe aperta (si possono inventare nuove parole e una parola può essere derivata da un’altra), e le altre quattro sono invariabili, di una classe chiusa (l’inventario è fisso).
L’avverbio è una parola usata per esprimere il modo o la circostanza di un’azione o di una descrizione. Gli avverbi più comuni sono quelli che descrivono il modo, il luogo e il tempo di un evento.
e) quantificatori determinati e indeterminati: due, tre, primo, secondo, molti, uno, ciascuno, ogni, qualsiasi.
d) pronomi oggetto preposizionali: io, voi, voi, voi, lui, lui, lei, lei, voi, noi, noi, voi, voi, voi, loro, loro.
Le preposizioni sono parole che si usano per collegare e mettere in relazione un elemento nominale (nome, infinito o quella frase) con altre parti della frase. Le frasi introdotte con una preposizione possono servire come complemento verbale o sono usate per portare un’altra funzione nella frase (per esempio aggettivale, temporale, destinazione, origine, luogo, ecc.)
Categorie grammaticali
I parsing sono regole del linguaggio che ci permettono di conoscere e analizzare la struttura di una frase. Non è qualcosa che si limita agli studenti, ma il parsing e l’analisi morfologica hanno molti usi.
Nel diritto, per esempio, ci possono essere casi in cui le frasi possono essere piuttosto ambigue o dare adito a interpretazioni errate. Può anche aiutarci in situazioni più quotidiane, come scrivere una lettera formale, dove questa conoscenza sarà molto utile.
La prima cosa da fare è leggere bene la frase e analizzare le sue parole per trovare il verbo coniugato. Una volta che conosci il verbo, chiediti chi sta facendo l’azione. Sapendo questo, sapremo chi è il soggetto o sintagma nominale, che è composto da: