Cose cane in analisi grammaticale
Analisi morfologica delle parole online
La funzione degli aggettivi è quella di specificare un sostantivo O di fare un contrasto tra sostantivi simili – è quella di “limitare il riferimento del sostantivo”. Quando il riferimento è limitato, diventa più chiaro per l’ascoltatore.
Se il riferimento al nome è già condiviso tra gli interlocutori (i parlanti sanno già di cosa o di chi stanno parlando), non c’è bisogno di mettere l’aggettivo dopo il nome per limitare il possibile riferimento. Invece, può essere posto prima del sostantivo per descrivere qualche qualità del referente/nome che è già nota.
NOTA: Quando un sostantivo viene identificato (a volte intrinsecamente) dalla caratteristica espressa dall’aggettivo, e questo sostantivo non è in contrasto con altri sostantivi simili, l’aggettivo può essere messo PRIMA del sostantivo.
Per esempio “acqua” è un sostantivo femminile, ma quando viene espresso con l’articolo definito “il”, ne risulta un conflitto fonetico. Pertanto, “el” è usato per evitare il conflitto fonetico tra la “-a” dell’articolo e la “a-” forte del sostantivo.
1
Il soggetto: l’entità di cui si dice qualcosa. In termini strutturali, il soggetto è espresso come una frase sostantiva. Di solito è espresso come un sostantivo ((1)-(5)) o come un pronome esplicito ((6)-(7)); può essere un soggetto semplice (es. (1) – (3)) o piuttosto complesso (es. (4) – (5)):
RIPASSO: Nell’analisi grammaticale si parla di PRIMA persona, SECONDA persona e TERZA persona singolare o plurale. I pronomi personali del soggetto che corrispondono ad ogni persona sono riportati di seguito.
In inglese queste stesse frasi sono espresse con il soggetto “There” o “It”, ma questi soggetti non hanno alcun riferimento (cioè soggetto vuoto), ma sono espressi perché l’inglese richiede sempre l’espressione di un soggetto esplicito.
Se il riferimento al soggetto viene cambiato nella stessa espressione, di solito viene incluso un soggetto esplicito – negli esempi (12) e (13) sembra raro cambiare il riferimento al soggetto senza includere il soggetto pronominale esplicito.
Bisogna notare che negli esempi di (41) e (42) i pronomi espliciti possono essere espressi senza alzare il tono di voce (come si fa in inglese). Nell’esprimere questi enunciati l’inclusione del pronome esplicito è sufficiente per attirare l’attenzione sul contrasto/focus che il parlante vuole esprimere.
Analisi morfologica
Questo consiste fondamentalmente nel determinare che tipo di parola o categoria grammaticale forma ogni parola in una frase. È importante non confonderla con l’analisi sintattica, dove ciò che viene analizzato è la funzione di una parola in una frase.
Puoi rivedere attraverso esercizi ed esempi di analisi morfologica in modo complementare tutto questo materiale con la nostra collezione “Lecturas Comprensivas” dove lavorerai gradualmente sulla lingua insieme a vocabolario, lettura, grammatica e ortografia.
2
Nel capitolo 5, sono stati presentati cinque tipi di verbi e la maggior parte di questi verbi sono espressi nell’ordine Soggetto – Verbo nella frase dichiarativa neutra; l’eccezione notevole è il verbo gustar, che è formato di default nell’ordine Oggetto indiretto – Verbo – Soggetto.
In generale, per formare una frase dichiarativa negativa, si esprime la frase affermativa e poi si usa almeno un segno di negazione prima del verbo coniugato, per esempio il segno no. Se una parola negativa come no one o never viene usata prima del verbo, come in (2) o (4), il segno no non viene usato.
Negli esempi (6) – (13) si può vedere che ci sono diverse parole negative diverse da “no” che possono essere usate per formare una frase negativa. L’alternanza di frasi affermative e negative è presentata di seguito con un’attenzione particolare alle parole affermative e negative che rappresentano la stessa funzione in ogni tipo di frase.
Le domande interrogative che chiedono informazioni specifiche su una componente dell’evento tendono a imporre restrizioni grammaticali relative all’ordine delle parole. In generale, l’ordine VS può essere usato solo quando si inizia la frase con una parola interrogativa come cosa, chi, quando, ecc.