Cosa si intende per simbolismo pascoliano
Contenuto
D
SIMBOLISMO POETICO E MODERNISMO: AUTORI PIÙ RILEVANTI [1] INTRODUZIONE Il termine Modernità o Modernismo può essere inteso in due modi principali: a) come una fase di transizione tra il XVIII secolo e il XX secolo, e b) come un periodo del movimento modernista che si sviluppò tra il 1885 e il 1915.
1 MODERNISMO ANTI-CONFORMALISMO RINNOVATORE MOVIMENTO LETTERARIO BEN DEFINITO CHE SI SVOLGE TRA IL 1885 E IL 1915 – Tendenza ESTETICA ed ESCAPISTA (elude i problemi della società circostante)
LETTERATURA PRIMA DEL 1939 MOVIMENTI LETTERARI José María González-Serna Sánchez gonzalezserna.wordpress.com La crisi di fine secolo causa conseguenze scienza incertezza progresso tecnico angoscia
IL MODERNISMO E LA GENERAZIONE DEL ’98. 1898-1923. Disastro del ’98. Crisi universale delle lettere. Diffidenza verso il Positivismo. Confluenza di movimenti: Impressionismo, Estetismo, Decadentismo, Misticismo, ecc.
La storia della letteratura moderna È un concetto definito da criteri estetici piuttosto che cronologici, caratterizzato dai valori di originalità e rottura piuttosto che da quelli della tradizione.
Cosa si intende per simbolismo pascoliano del momento
Rueda non solo sembra sentirsi sempre più a suo agio e sicuro della sua poetica e della validità della sua opera, ma afferma anche la sua maturità creativa e ama sottolineare l’ascendente che aveva raggiunto. Il suo nome viene ora tirato fuori per esemplificare nuove (non passate) strade per la poesia ispanica o come vetrina per argomentare la sua genialità. È il caso del poeta e critico argentino Manuel Ugarte (autore di La joven literatura hispanoamericana: antología de prosistas y poetas, 1906), che utilizza il prologo di Trompetas de órgano (1907) per proporre una nuova poesia del semplice come antidoto al decadentismo francese.
Ugarte aborrisce le perversioni provenienti dal Quartiere Latino (“Il sistema di stupire i poveri di spirito con stranezze, assurdità e aberrazioni può essere stato, in un dato momento, il dispositivo più ingegnoso per ottenere una celebrità immediata e il mezzo più efficace per mascherare una mancanza di vita”), e rivendica Rueda come il precursore di una poesia nata dal rifiuto dei parnassiani e dei decadentisti:
Cosa si intende per simbolismo pascoliano 2023
Il corpo di lavoro dell’artista visivo Félicien Rops e il romanzo di Joris-Karl Huysmans Contro la natura (1884) sono considerati i principali esempi del movimento decadente. Fiorì prima in Francia e poi si diffuse in tutta Europa e negli Stati Uniti. Il movimento era caratterizzato dal disprezzo di sé, dal malessere del mondo, dallo scetticismo generale, dal piacere della perversione e dall’uso dell’umorismo grezzo, e dalla convinzione della superiorità della creatività umana sulla logica e sul mondo naturale.
Il concetto di decadenza risale al XVIII secolo, specialmente dagli scritti di Montesquieu, il filosofo illuminista che suggerì che la decadenza (declino) dell’Impero Romano era dovuta in gran parte alla sua decadenza morale e alla perdita di standard culturali. Quando lo studioso latino Désiré Nisard si è rivolto alla letteratura francese, ha paragonato Victor Hugo e il Romanticismo in generale alla decadenza romana, uomini che sacrificano il loro mestiere e i valori culturali per il piacere. Le tendenze che identificò, come l’interesse per la descrizione, la mancanza di aderenza alle regole convenzionali della letteratura e dell’arte, e l’amore per il linguaggio stravagante furono i semi del movimento decadente.
Cosa si intende per simbolismo pascoliano on line
Scrittori e artisti si ribellarono ai modi di vita borghesi e nacque il loro spirito anticonformista che chiedeva libertà. Hanno sentito un rifiuto dei valori della società e sono caduti nel desiderio di fuggire dal grigiore e dall’angoscia della realtà assumendo certi vizi come l’alcol e la droga. Si aggrappavano all’avventura, alla solitudine, al familiare o all’intimo, e talvolta all’odio della propria esistenza, così che alcuni di loro finirono nella follia.
Nella poesia, la forma perde parte del suo interesse per concentrarsi sull’aspetto emotivo della poesia. La narrazione declina a favore della pura lirica. La poesia è più personale e intima. La retorica fu ridotta e il lirismo aumentato, con l’amore e la passione per il mondo della bellezza come temi principali. Si cercavano nuove forme metriche e nuovi ritmi. L’omogeneità di cui godeva il Romanticismo si trasformò in pluralità di idee poetiche. La poesia post-romantica rappresenta quindi, più che una transizione, un conflitto insormontabile tra Romanticismo e Realismo, motivo per cui i suoi autori sono spesso interpretati come outsider romantici.