Cosa indicano i cartelli con sfondo azzurro
Contenuto
Cosa significano i segni gialli
Informativi: come indica il loro nome, il loro ruolo è quello di fornire informazioni sui servizi e sui luoghi che troveremo sulla strada. Hanno uno sfondo blu con testo bianco e simboli neri.
Regolamentari: hanno lo scopo di indicare i limiti e i divieti che esistono sulla strada; la loro violazione costituisce un’infrazione che può essere punita. Sono simboli geometrici con un bordo rosso, sfondo bianco e scritte nere.
Linee gialle: indica che ogni corsia va in una direzione diversa. Se sono due linee continue, significa che i veicoli non devono sorpassare, se sono frammentate, significa che il sorpasso è permesso.
Linee bianche: sono usate per dividere le corsie che vanno nella stessa direzione. Come per le linee gialle, se sono linee continue, significano che il sorpasso non è permesso; se sono linee spezzate, significano che il sorpasso è permesso.
Cosa significano i segni verdi
Informativi: come indica il loro nome, il loro ruolo è quello di fornire informazioni sui servizi e sui luoghi che troveremo sulla strada. Hanno uno sfondo blu con testo bianco e simboli neri.
Regolamentari: hanno lo scopo di indicare i limiti e i divieti che esistono sulla strada; la loro violazione costituisce un’infrazione che può essere punita. Sono simboli geometrici con un bordo rosso, sfondo bianco e scritte nere.
Linee gialle: indica che ogni corsia va in una direzione diversa. Se sono due linee continue, significa che i veicoli non devono sorpassare, se sono frammentate, significa che il sorpasso è permesso.
Linee bianche: sono usate per dividere le corsie che vanno nella stessa direzione. Come per le linee gialle, se sono linee continue, significano che il sorpasso non è permesso; se sono linee spezzate, significano che il sorpasso è permesso.
Segni blu
Questo gruppo aiuta i conducenti a prendere le precauzioni necessarie, riducendo la velocità o eseguendo le manovre necessarie per la propria sicurezza, quella degli altri veicoli e quella dei pedoni.
L’addetto al controllo del traffico firmerà sotto giuramento e chiederà al conducente di firmare, senza che questo atto costituisca in alcun modo l’accettazione dell’infrazione o della successiva sanzione, poiché la firma di questo documento significa che il conducente è stato debitamente notificato e che sarà avviata un’azione amministrativa in cui potrà essere ritenuto responsabile.
Segnali stradali blu
Ottagono: i segnali di StopSTOP sono sempre ottagonali (hanno 8 lati). Un segnale di stop significa che devi fermarti completamente alla linea di stop che è segnata. Se non c’è una linea di stop, fermati prima di entrare sulle strisce pedonali dal lato più vicino all’incrocio. Se non ci sono strisce pedonali, fermati nel punto più vicino alla carreggiata all’interno dell’incrocio in modo da poter vedere senza ostacoli il traffico in arrivo prima di entrare nell’incrocio.
Un segnale di STOP a quattro vie significa che ci sono quattro segnali di STOP in quell’incrocio. Il traffico in tutte e quattro le direzioni deve fermarsi. Il primo veicolo che arriva all’incrocio deve essere il primo a procedere. Se due veicoli arrivano all’incrocio nello stesso momento, il conducente a sinistra deve cedere al conducente a destra.
Triangolo: YieldSlow down and yield to vehicles crossing your path. Se la strada è libera, si può procedere lentamente senza fermarsi. I segnali di resa sono di solito affissi dove le strade secondarie conducono alle strade principali.