Come si traduce il congiuntivo esortativo
Contenuto
Frasi con il congiuntivo inglese
Poiché tutto questo sarà difficile da ricordare, voglio solo che ricordiate che molti dei verbi nel congiuntivo hanno un “que” prima del verbo subordinato (di solito il secondo verbo nelle frasi).
Infine, voglio che ricordiate che parliamo dell’umore congiuntivo e non del tempo congiuntivo perché l’umore è una categoria che comprende diversi tempi verbali e che esprime l’atteggiamento del parlante nei confronti di ciò che viene detto.
(*) Verbi che esprimono ordine, consiglio, permesso come: chiedere, permettere, vorrei, raccomandare, consigliare, permettere, dire, ordinare, proibire, volere.
Per imparare queste frasi a memoria, vi consiglio di inserirle in IVONA, o un software simile, ascoltare come suonano e ripeterle ad alta voce. Dovete fare questo esercizio CENTINAIA di volte finché non riuscite a memorizzare le strutture.
Post molto interessante, mi piace molto, lo seguo da molto tempo, vorrei, se non è un disturbo, chiedere una cosa sulla pronuncia in inglese: perché, a volte quando sento una parola che ha la lettera T, sembra suonare in un modo e quando la sento in una frase detta velocemente o a velocità normale mi sembra che la T diventi una R?
Verbi congiuntivi in inglese
Poiché tutto questo sarà difficile da ricordare, voglio solo che ricordiate che molti dei verbi congiuntivi hanno un “que” prima del verbo subordinato (di solito il secondo verbo nelle frasi).
Infine, voglio che ricordiate che parliamo dell’umore congiuntivo e non del tempo congiuntivo perché l’umore è una categoria che comprende diversi tempi verbali e che esprime l’atteggiamento del parlante nei confronti di ciò che viene detto.
(*) Verbi che esprimono ordine, consiglio, permesso come: chiedere, permettere, vorrei, raccomandare, consigliare, permettere, dire, ordinare, proibire, volere.
Per imparare queste frasi a memoria, vi consiglio di inserirle in IVONA, o un software simile, ascoltare come suonano e ripeterle ad alta voce. Dovete fare questo esercizio CENTINAIA di volte finché non riuscite a memorizzare le strutture.
Post molto interessante, mi piace molto, lo seguo da molto tempo, vorrei, se non è un disturbo, chiedere una cosa sulla pronuncia in inglese: perché, a volte quando sento una parola che ha la lettera T, sembra suonare in un modo e quando la sento in una frase detta velocemente o a velocità normale mi sembra che la T diventi una R?
Il congiuntivo inglese
Non gettare i fogli per terra! Guarda cosa stai leggendo! Spazzola i capelli! Non dire sciocchezze! Chiudi la porta a chiave! Non avvicinarti al cane! Scrivi bene! Vietato l’accesso: strada interrotta! Stai lontano dal marciapiede! Chiamami quando arrivi!
Non gettare i fogli per terra! Attento a quello che leggi! Spazzola i capelli! Non dire sciocchezze! Chiudi la porta! Non avvicinarti al cane! Scrivi bene! Non entrare: strada tagliata! Stai lontano dal marciapiede! Chiamami quando arrivi!
Non gettare i fogli per terra! Attento a quello che leggi! Spazzola i capelli! Non dire sciocchezze! Chiudi la porta! Non avvicinarti al cane! Scrivi bene! Non entrare: strada tagliata! Stai lontano dal marciapiede! Chiamami quando arrivi!
Non gettare i fogli per terra! Attento a quello che leggi! Spazzola i capelli! Non dire sciocchezze! Chiudi la porta! Non avvicinarti al cane! Scrivi bene! Non entrare: strada tagliata! Stai lontano dal marciapiede! Chiamami quando arrivi!
Non gettare i fogli per terra! Attento a quello che leggi! Spazzola i capelli! Non dire sciocchezze! Chiudi la porta! Non avvicinarti al cane! Scrivi bene! Non entrare: strada chiusa! Stai lontano dal marciapiede! Chiamami quando arrivi!
Esempi di congiuntivi in inglese
Anche se l’etimologia del congiuntivo, subiunctivus (da iungo, unire), quello “che unisce”, “che subordina”, indica che questo è l’umore subordinante, la verità è che possiamo trovare questo umore anche in frasi indipendenti.
Il primo passo per tradurre correttamente qualsiasi uso del congiuntivo che abbiamo appena visto nel contesto è fare una buona analisi morfologica della forma verbale con cui abbiamo a che fare. Ecco una serie di verbi congiuntivi da analizzare e tradurre. Quando hai finito, controllali con la correzione che ti abbiamo fornito.
Prendendo come riferimento la traduzione: “Que la tierra te sea leve”, possiamo vedere come la principale sfumatura che ne emerge è il desiderio, non essendo né un’esortazione, né un consiglio o un invito, né un ordine.
Prendendo come riferimento la traduzione: “Che la terra sia gentile con te”, possiamo vedere come la sfumatura principale che ne emerge è il desiderio, perché non è né un’esortazione, né un consiglio o un invito, né un comando.