Come si riducono le frazioni ai minimi termini
Contenuto
Come semplificare una frazione
Immaginate una scatola di biscotti che contiene 3 pacchetti di biscotti. Due di questi pacchetti sono dalla scatola. Supponendo che ogni pacchetto abbia 30 biscotti. Due pacchetti sono anche 60 (30 – 2) biscotti su un totale di (30 – 3) biscotti. Questo viene dalla scatola. Le frazioni e rappresentano due pacchetti di biscotti, quindi sono frazioni equivalenti.
Le frazioni equivalenti rappresentano la stessa parte dell’unità, anche se il numeratore e il denominatore sono diversi. Per esempio, . In questi diagrammi, entrambe le frazioni rappresentano una delle quattro righe del rettangolo. Poiché e descrivono la stessa parte dell’unità, sono equivalenti. Ci sono molti modi per nominare la stessa parte di un’unità usando frazioni equivalenti.
Come semplificare le frazioni grandi
Riduci una frazione ai suoi termini più bassi (più semplici) usando questa calcolatrice. Inserisci il numeratore e il denominatore (usa valori interi non negativi) e la calcolatrice ti mostrerà passo dopo passo come ridurre la frazione alla sua espressione più semplice.
Ridurre una frazione ai suoi termini più bassi (più semplici). Scrivi il numeratore e il denominatore (usa valori interi non negativi) e la calcolatrice ti mostrerà passo dopo passo come ridurre la frazione alla sua espressione più semplice.
La domanda è: perché riduciamo le frazioni al minimo? Beh, la risposta è semplice. Come per tutto in matematica, la semplicità è la condizione più desiderabile: perché lavorare con una frazione ingombrante se possiamo ridurla a una frazione equivalente più semplice?
Esercizi di semplificazione delle frazioni
Date due frazioni a/b, c/d il modo più semplice per trovare frazioni equivalenti è calcolare il m.c.m.(b, d) = m, e poi moltiplicare il numeratore e il denominatore di ogni frazione per m e operare come segue:
REGOLA. – Per sommare più frazioni algebriche dello stesso denominatore, formare un’altra frazione algebrica dello stesso denominatore il cui numeratore è la somma dei numeratori delle frazioni date.
PRIMA PROCEDURA. – La somma di più frazioni con denominatori diversi è un’altra frazione il cui numeratore è la somma dei prodotti di ciascuno dei numeratori delle frazioni di cui si dubita per i denominatori delle altre, e il cui denominatore è il prodotto dei denominatori delle frazioni.
Il tuo shopping online. Libri. Computer. Automobili. Abbigliamento … VISUALIZZA I PRODOTTI >> : 0 – 1 – 2 – 3 – 4 – 5 – 6 – 7 – 8 – 9 – 10 – 11 – 12 – 13 – 14 – 15 – 16 – 17 – 18 – 19 – 20 – 21 – 22 – 23 – 24 – 25 – 26 – 27 – 28 – 29 – 30 – 31 – 32 – 33 – 34 – 35 – 36 – 37 – 38 – 39 – 40 – 41 – 42 – 43 – 44 – 45 – 46 – 47 – 48 – 49 – 50 – 51 – 52 – 53 – 54 – 55 – 56 – 57 – 58 – 59 – 60 – 61 – 62 – 63 – 64 – 65 – 66 – 67 – 68 – 69 – 70 – 71 – 72 – 73 – 74 – 75 – 76 – 77 – 78 – 79 – 80 – 81 – 82 – 83 – 84 – 85 – 86 – 87 – 88 – 89 – 90 – 91 – 92 – 93 – 94 – 95 – 96 – 97 – 98 – 99 – 100 – 101 – 102 – 103 – 104 – 105 – 106 – 107 – 108 – 109 – 110 – 111 – 112 – 113 – 114 – 115 – 116 – 117 – 118 – 119 – 120 – 121 – 122 – 123 – 124 – 125 – 126 – 127 – 128 – 129 – 130 – 131 – 132 – 133 – 134 – 135 – 136 – 137 – 138 – 139 – 140 – 141 – 142 – 143 – 144 – 145 – 146 – 147 – 148 – 149 – 150 – 151 – 152 – 153 – 154 – 155 – 156 – 157 – 158 – 159 – 160 – 161 – 162 – 163 – 164 – 165 – 166 – 167 – 168 – 169 – 170 – 171 – 172 – 173 – 174 – 175 – 176 – 177 – 178 – 179 – 180 – 181 – 182 – 183 – 184 – 185 – 186 – 187 – 188 – 189 – 190 – 191 – 192 – 193 – 194 – 195 – 196 – 197 – 198 – 199 – 200 – 201 – 202 – 203 – 204 –
Esempi di semplificazione delle frazioni
Le frazioni rappresentano parti di un’unità.1. Termini di una frazione Le frazioni rappresentano parti di un’unità. Sono composti da due termini: Il numeratore, che indica le parti uguali prese dall’unità. Il denominatore, che indica le parti uguali in cui è divisa l’unità. 22/02/2023
I prodotti incrociati sono uguali2. Frazioni equivalenti (I) Nelle figure: La parte colorata in blu è la stessa, quindi due frazioni sono equivalenti quando hanno lo stesso valore. Possiamo anche vedere che: 2 – 15 = 5 – 6 I prodotti incrociati sono uguali Due frazioni sono equivalenti se i prodotti del numeratore di ciascuna per il denominatore dell’altra sono uguali. 22/02/2023
4 8 = 16 2 Guarda le 64 caselle della scacchiera.2. Come verificare se due frazioni sono equivalenti Guarda le 64 caselle della scacchiera. Quale parte della scacchiera occupano le 16 figure bianche? Si può dire in molti modi: controlliamo che queste frazioni siano equivalenti usando la regola del prodotto incrociato. Nota: Due frazioni sono equivalenti se i prodotti del numeratore di ciascuna frazione e il denominatore dell’altra frazione sono uguali. 4 8 = 16 2 22/02/2023