Come si fanno le uguaglianze

Esercizi di uguaglianza matematica per la scuola primaria

Stanco di scrivere “è uguale a”, sic, ha usato una coppia di linee parallele, –, nella sua opera Whetstone of Witte. Con la pubblicazione di questo libro, Recorde introdusse l’algebra per la prima volta in Inghilterra.[1]

Dati tre oggetti x, y e z, dove l’uso della parola “oggetto” include sia quelli presenti nell’esperienza sensibile che gli enti della ragione. Per indicare che due oggetti x e y sono uguali, si usa il simbolo = nel modo seguente:[2]

Una relazione di equivalenza tra gli elementi di un insieme determina sull’insieme dato una partizione o un insieme di classi di equivalenza. L’insieme delle classi di equivalenza è chiamato l’insieme quoziente. Diciamo che due elementi dell’insieme originale sono equivalenti se appartengono alla stessa classe di equivalenza.

La logica dei predicati contiene gli assiomi standard di uguaglianza che formalizzano la legge di Leibniz, proposta dal filosofo Gottfried Leibniz nel XVII secolo. L’idea di Leibniz era che due cose sono identiche se e solo se hanno esattamente le stesse proprietà. Per formalizzare questo, dobbiamo essere in grado di dire: