Come si calcolano gli stereoisomeri
Contenuto
Stereoisomeri del ribosio
Uno stereoisomero è un isomero che ha la stessa formula molecolare e lo stesso reticolo, anche la stessa sequenza di atomi legati, con gli stessi legami tra i loro atomi, ma differiscono nell’orientamento tridimensionale dei loro atomi nello spazio.[1][2] Essi differiscono, quindi, dagli isomeri strutturali, in cui gli atomi sono legati in un ordine diverso all’interno della molecola.[3] L’isomerismo conformazionale è una forma di isomerismo che descrive il fenomeno delle molecole con la stessa formula strutturale che hanno forme diverse a causa di rotazioni intorno a uno o più degli atomi.
L’isomerismo conformazionale è una forma di isomerismo che descrive il fenomeno delle molecole con la stessa formula strutturale che hanno forme diverse a causa di rotazioni su uno o più legami. Conformazioni diverse possono avere energie diverse, di solito possono essere facilmente convertite internamente, e sono molto raramente isolabili. Per esempio, il cicloesano può esistere in una varietà di conformazioni diverse, compresa una conformazione a sedia e una conformazione a barca, ma per il cicloesano, questi isomeri non possono mai essere separati. La conformazione della barca presenta un’energia massima (e non è uno stato di transizione) nel percorso di trasformazione tra le due forme di sedia equivalenti.
Stereoisomeri del glucosio
Gli isomeri sono molecole che hanno la stessa formula molecolare ma strutture diverse. Sono classificati in isomeri strutturali e stereoisomeri. Gli isomeri strutturali differiscono nel modo in cui i loro atomi sono legati e sono classificati in isomeri di catena, di posizione e di funzione. Come esempio, disegniamo gli isomeri strutturali della formula C2H6O .
Ci sono solo due modi di legare gli atomi che generano diversi composti. Nell’etanolo, l’ossigeno è legato a un carbonio e a un idrogeno. Nell’etere dimetilico è legato a due carboni. Si tratta di isomeri strutturali poiché gli atomi sono legati in modo diverso nelle due molecole. Poiché appartengono a diversi gruppi funzionali (alcool ed etere) sono classificati come isomeri di funzione. Il pentano e il 2-metilbutano sono isomeri della catena, entrambi con formula C5H12. Il pentano è un alcano a catena dritta, mentre il 2-metilbutano è un alcano ramificato.
Di nuovo, notate come gli atomi sono legati in modo diverso nelle due molecole. Il 2-pentanolo e il 3-pentanolo sono isomeri posizionali. Il gruppo idrossile occupa una posizione diversa in ogni molecola.
Enantiomeri
Uno stereoisomero è un isomero che ha la stessa formula molecolare e lo stesso reticolo, anche la stessa sequenza di atomi legati, con gli stessi legami tra i loro atomi, ma differiscono nell’orientamento tridimensionale dei loro atomi nello spazio.[1][2] Essi differiscono, quindi, dagli isomeri strutturali, in cui gli atomi sono legati in un ordine diverso all’interno della molecola.[3] L’isomerismo conformazionale è una forma di isomerismo che descrive il fenomeno delle molecole con la stessa formula strutturale che hanno forme diverse a causa di rotazioni su uno o più legami su uno o più atomi.
L’isomerismo conformazionale è una forma di isomerismo che descrive il fenomeno delle molecole con la stessa formula strutturale che hanno forme diverse a causa di rotazioni su uno o più legami. Conformazioni diverse possono avere energie diverse, di solito possono essere facilmente convertite internamente, e sono molto raramente isolabili. Per esempio, il cicloesano può esistere in una varietà di conformazioni diverse, compresa una conformazione a sedia e una conformazione a barca, ma per il cicloesano, questi isomeri non possono mai essere separati. La conformazione della barca presenta un’energia massima (e non è uno stato di transizione) nel percorso di trasformazione tra le due forme di sedia equivalenti.
Diastereomero ed enantiomero
Per calcolare il numero di stereoisomeri in un composto è necessario sapere quanti carboni asimmetrici contiene, poiché la relazione è proporzionale. Per esempio, quando ci sono 2 carboni asimmetrici il numero di stereoisomeri è 4 e se ci sono 3 carboni asimmetrici il numero di stereoisomeri è 8. Prendendo questo come riferimento possiamo concludere che la formula per ottenere il numero totale di stereoisomeri in un composto è 2 elevato al numero di carboni asimmetrici che il composto contiene.