Chi svolgono attivita di informazione assistenza consulenza formazione e promozione
Contenuto
Orientamento professionale pdf
La Legge Organica 2/2023, del 3 maggio, sull’Educazione, stabilisce all’articolo 39.6 che il Governo, previa consultazione delle Comunità Autonome, stabilisce le qualifiche corrispondenti agli studi di formazione professionale, così come gli aspetti fondamentali del curriculum di ciascuno di essi.
La Legge Organica 5/2023, del 19 giugno, sulle Qualifiche e la Formazione Professionale, stabilisce all’articolo 10.1 che l’Amministrazione Generale dello Stato, in conformità con le disposizioni dell’articolo 149.1.30 e 7 della Costituzione e dopo aver consultato il Consiglio Generale della Formazione Professionale, determina le qualifiche e i certificati di professionalità, che costituiscono le offerte di formazione professionale di cui al Catalogo Nazionale delle Qualifiche Professionali.
La legge 2/2023, del 4 marzo, sull’economia sostenibile, e la legge organica 4/2023, dell’11 marzo, complementare alla legge sull’economia sostenibile, che modifica le leggi organiche 5/2023, sulle qualifiche e la formazione professionale, e 2/2023, sull’istruzione, hanno introdotto un ambizioso insieme di modifiche legislative necessarie per incoraggiare e accelerare lo sviluppo di un’economia più competitiva, più innovativa, capace di rinnovare i settori produttivi tradizionali e di aprire la strada a nuove attività stabili e di qualità.
Esempi di promozione della salute
Il servizio di prevenzione delle situazioni di dipendenza mira a prevenire la comparsa o l’aggravamento del grado di dipendenza, attraverso lo sviluppo coordinato, tra i servizi sociali e sanitari, di azioni per la promozione di condizioni di vita sane, programmi di assistenza biopsicosociale e servizi di natura preventiva e riabilitativa rivolti alle persone in situazione di dipendenza.
I servizi per la promozione dell’autonomia personale sono volti a sviluppare e mantenere la capacità personale di controllare, affrontare e prendere decisioni su come vivere secondo le proprie regole e preferenze e per facilitare l’esecuzione delle attività di base della vita quotidiana. I servizi per la promozione dell’autonomia personale sono quelli che sono debitamente accreditati dal Ministero regionale competente, e che sono classificati come segue:
Il beneficio economico legato a questi servizi deve essere applicato per ottenere un posto non convenzionato in un centro o servizio che sia debitamente accreditato per l’assistenza alle persone non autosufficienti in virtù di una risoluzione espressa della Direzione Generale con competenze in materia di assistenza alle persone non autosufficienti e abbia l’autorizzazione per il suo funzionamento.
Promozione della salute nella comunità
La promozione della salute è il processo che permette alle persone di aumentare il controllo sulla loro salute al fine di migliorarla; comprende non solo le azioni volte direttamente ad aumentare le competenze e le capacità delle persone, ma anche quelle volte a modificare le condizioni sociali e ambientali.
La promozione della salute fornisce le informazioni e gli strumenti necessari per migliorare le conoscenze, le abilità e le competenze necessarie per la vita. Così facendo, crea opzioni per le persone per esercitare un maggiore controllo sulla propria salute e sul proprio ambiente, e per fare un uso appropriato dei servizi sanitari. Aiuta anche le persone a prepararsi per le diverse fasi della vita e ad affrontare con più risorse la malattia, le ferite e le loro conseguenze.
La promozione della salute incoraggia le persone a proteggere se stesse e il loro ambiente. Incoraggia la creazione di condizioni di lavoro e di vita gratificanti, igieniche, sicure e stimolanti. Inoltre, rende la protezione e la conservazione delle risorse naturali una priorità per tutti.
Promozione della salute e prevenzione
È l’organo tecnico-scientifico dell’Amministrazione Generale dello Stato con funzioni di analisi e studio delle condizioni di salute e sicurezza e di promozione della formazione. Ha un ruolo di coordinamento. Le sue tre principali linee di lavoro sono:
Sono gli ex enti provinciali dell’INSHT, oggi trasferiti alle Comunità Autonome, che in molti casi li hanno rinominati. Hanno le stesse funzioni dell’INSHT nel loro territorio.
L’Ispettorato del Lavoro, un organo del Ministero del Lavoro e della Sicurezza Sociale, è responsabile della sorveglianza e del controllo delle norme di prevenzione dei rischi professionali. Tra le sue funzioni, la legge sulla prevenzione dei rischi professionali evidenzia quanto segue:
In generale, è competente in relazione agli aspetti sanitari della salute sul lavoro. È responsabile delle Aree Sanitarie, che sono le strutture fondamentali del sistema sanitario, responsabili della gestione unitaria dei centri e degli stabilimenti del Servizio Sanitario e dei servizi e programmi sanitari che devono essere sviluppati da esse. Le loro funzioni principali nella salute sul lavoro sono: