Che cose la navata
Contenuto
VOGLIO ESSERE TRA LE TUE COSE – LA NAVE DEL MONTE
Nella vasta distesa del nostro sistema solare c’è un posto che, per certi versi, conosciamo anche meglio di alcune parti della Terra. È una roccia rotante che è sempre presente nella nostra vita: il nostro satellite naturale, la Luna.
In tutto il mondo, la gente ha trovato il modo di appropriarsi della Luna. I cinesi raccontano storie su Chang’e, dea della Luna. Gli antichi egizi avevano il dio della luna Khonsu, protettore di coloro che viaggiavano di notte. Gli antichi greci avevano la dea Selene, che si diceva guidasse un carro nel cielo notturno.
Le nostre storie non solo ci hanno aiutato a dare un senso alla Luna, ma il nostro satellite ci ha anche fornito informazioni per capire meglio la Terra. Ecco quindi dieci cose che abbiamo imparato sulla Terra studiando il nostro vicino più prossimo.
Non solo la Luna si è formata principalmente da materiali provenienti dalla Terra, ma una grande quantità di detriti dalla Terra è probabilmente atterrata sulla Luna nel periodo successivo alla sua formazione. Ci possono essere più indizi sulla composizione della Terra primordiale nascosti negli strati di polvere lunare.
TRA DI NOI – TESTIAMO I MOD SULLA NAVE!
Laura è la donna che offrirà il suo utero in cambio di una somma di denaro e ad una condizione: scomparire quando il bambino è nato e consegnarlo. Scomparire a vita… Tutto sarà fatto nel modo più primitivo e clandestino, per lasciare meno tracce possibili. Non bisogna correre rischi.
Questo spettacolo è la storia di quegli esseri umani che ricorrono a situazioni estreme ed estreme per soddisfare i loro bisogni, pagando qualsiasi prezzo, e tenendo conto che a volte le conseguenze possono essere devastanti…
TUTTE LE PARTI DELLA NAVE SPAZIALE di FORTNITE
In che modo pensare alle relazioni tra esseri umani e tra esseri viventi e cose in termini di dispositif influenza le pratiche performative contemporanee? Quali possibilità apre e quali risposte richiede? Gli spostamenti possono essere considerati minori, e si potrebbe anche cercare di continuare a ricevere e analizzare queste pratiche con categorie tradizionali.
Tuttavia, il pensiero di nuove categorie è costretto da realtà emergenti che solo attraverso la violenza possono essere modellate secondo i limiti imposti dalle figure del passato. Pensare ai dispositivi in scena è pensare a nuovi modi di stare insieme in uno spazio di imminenza in cui gli esseri viventi e le cose si relazionano tra loro in modo più urgente ma anche più solidale, una volta che nessuna gerarchia esterna opera e una volta che anche una gran parte delle cose sono già anche in misura più o meno umana. I dispositivi producono comunità, come risultato di un’imposizione e/o di un invito al gioco; la differenza tra imposizione e invito può essere talvolta ambigua, così come la differenza tra rappresentazione e partecipazione.
GLI UFO SONO REALI!!!!!!! Conferma ufficiale
I magazzini industriali sono diventati molto importanti, soprattutto al giorno d’oggi, dove sta diventando sempre più facile portare il prodotto dal luogo di stoccaggio all’utente. Il settore industriale richiede questi spazi per poter realizzare sia la produzione che lo stoccaggio di questi prodotti.
Pertanto, sia l’acquisto che l’affitto di un edificio industriale è una decisione importante. In entrambi i casi farete un grande investimento, quindi è essenziale essere sicuri al 100% che sia il posto giusto per voi.
Idealmente, quando si va a firmare un contratto di affitto, si dovrebbe avere il supporto di un professionista. Come professionisti vi consigliamo sempre di contattare i servizi di un’agenzia immobiliare in modo che, oltre ad aiutarvi a trovare il giusto magazzino industriale. Evitare di firmare un contratto con clausole che possono essere abusive.
Quando si affitta un edificio industriale si deve pagare un deposito equivalente a 2 mesi di affitto. Questo è obbligatorio dal 2023, altrimenti si può pagare una penale di 300 euro o equivalente al doppio del deposito. Alla fine del contratto di locazione, l’inquilino restituirà il deposito, sempre che non ci siano danni al magazzino.