Che cosa e nonio
Verniero virtuale
La scala di verniero o vernier è una seconda scala ausiliaria che alcuni strumenti di misura hanno, che permette di apprezzare una misurazione con maggiore precisione completando le divisioni del righello o della scala principale dello strumento di misura.
Pedro Nunes, noto anche con il suo nome latino Petrus Nonius (Alcácer do Sal, Portogallo, 1492 – Coímbra, 1577), matematico, astronomo e geografo portoghese del XVI secolo, inventò nel 1514 il verniero: un dispositivo per misurare le lunghezze che permette – con l’aiuto di un astrolabio – la misurazione di frazioni di grado d’angolo.
La scala trasversale è stata utilizzata in un’epoca in cui gli strumenti finemente graduati erano difficili da costruire. Le scale trasversali sono state trovate su strumenti costruiti all’inizio del XIV secolo, l’inventore è sconosciuto, anche se si sa che Levi ben Gershon le ha usate nel suo Jacob’s Rod.45 (apparentemente inventato nel secolo precedente da Jacob ben Makira) e ha descritto il metodo della scala trasversale applicato a quello strumento.
Tipi di calibri a corsoio
Il calibro, chiamato anche calibro e verniero, è uno strumento di base per misurare le lunghezze, usato da molti tecnici, ingegneri e scienziati. Il suo funzionamento si basa sull’uso di due scale, una regolare e un’altra con divisioni un po’ più piccole e che può essere spostata lungo la prima, chiamata verniero. Capire come si effettuano le misurazioni con un calibro è importante non solo per misurare certe lunghezze in modo più preciso che con una scala millimetrica standard, ma anche perché anche altri strumenti usano i verniers.
Selezionare “Calibro 1”, qual è il valore delle divisioni più piccole della scala più grande? Usando la scala maggiore, misurare la lunghezza della scala minore, cioè il verniero, e determinare il valore delle sue divisioni. Trova la differenza tra le divisioni della scala maggiore e quelle del verniero. Questa è la risoluzione, o il più piccolo valore che può essere differenziato con un tale calibro quando si effettua una misurazione. Per verificarlo, confronta il tuo risultato con il valore indicato (0,1 mm) nella barra delle opzioni sopra il segno “Visualizza dati”.
V
Il verniero, chiamato anche calibro, è uno strumento di misurazione lineare molto accurato che è stato usato fin dal XVII secolo. È composto da due parti principali: una parte fissa, che è un righello che può essere disponibile in due sistemi metrici: il sistema internazionale in cm e il sistema inglese in pollici. La seconda parte sarebbe mobile, questa è una parte scorrevole che scorre con il righello.
Vernieri sia esterni che interni. Esistono diversi tipi di verniero, anche se sono tutti molto simili in quanto hanno la stessa struttura e i cambiamenti tra l’uno e l’altro sono minimi. Va notato che la maggior parte di questi strumenti sono fatti di acciaio inossidabile perché è un materiale molto resistente alla corrosione.
Questo strumento in molte delle sue varianti ha la struttura primaria, che è un verniero, consiste in una scala graduata e anche ganasce, queste sono alterazioni minime che fanno un verniero può cambiare tipo.
Si usa per misurare oggetti tipo “carta vetrata” che possono danneggiare le punte di altri strumenti di misura. Le estremità sono fatte di un materiale chiamato carburo che previene il deterioramento e l’abrasione.
Cos’è un verniero o un calibro
n = d/a = 1″/25/0.01″ = 1/ 25 x 0.01 = 4 divisioni Misurazione con il calibro Quando si misura con il calibro, si possono verificare due casi: Misura esatta in millimetri Se lo zero del verniero coincide con una linea sul righello, indicherà il suo valore esatto. Per esempio: 6 mm. Misura in decimi Se lo zero del verniero si trova tra due tratti del righello (fig. 5), per esempio: uno e due, il tratto del righello a sinistra dello zero del verniero rappresenterà la parte intera, 1 mm; il tratto del verniero che coincide con qualsiasi divisione del righello indicherà la parte decimale, per esempio 9. La sua lettura sarà di 1,9 mm. fig.5 Posizionamento delle misure Per posizionare una data misura sul calibro, ad esempio 11,4 mm. Procedere come segue: Caratteristiche della pinza Le pinze differiscono per:
-il calibro si appoggia sul bordo della profondità da misurare; -apriamo le ganasce fino a quando la sonda o l’asta tocca leggermente il fondo. In questi casi, è ancora più importante fare il contatto delicatamente, soprattutto a grandi profondità, perché l’asta si piega facilmente e quindi porta ad errori nella misurazione; -prendiamo la lettura, e rimuoviamo il calibro. Possiamo anche togliere prima il misuratore senza chiuderlo e poi prendere la lettura. Per misurare le profondità in modo più accurato, si usano misuratori di profondità o sonde ( fig. 8) Si ottiene la massima precisione: