Astensione obbligatoria per puerperio scuola
Contenuto
Controllo prenatale pdf
Il Dipartimento degli Affari Sociali (di seguito, DAS) è composto, tra l’altro, dall’Area dell’Assistenza all’infanzia e all’adolescenza (di seguito, AAIA), che ha il potere di coordinare e articolare l’applicazione di accordi e protocolli sui diritti dei bambini.
L’AAIA coordina, a sua volta, la Commissione tecnica per la cura dell’infanzia, composta da dirigenti e professionisti di diverse squadre tecniche della DAS. La missione di questa Commissione è quella di proteggere i minori che sono monitorati dai diversi settori legati all’infanzia e all’adolescenza, così come di vigilare sui loro diritti e interessi.
IlLCDNA definisce la Commissione Nazionale per l’Infanzia e l’Adolescenza come l’organo collegiale responsabile del coordinamento delle politiche e delle misure adottate dalle diverse istituzioni (art.7). Stabilisce inoltre che la Commissione ha il compito di valutare periodicamente e permanentemente la situazione reale dei minori e, in particolare, l’impatto delle politiche, dei piani, dei programmi e dei protocolli che vengono attuati (art. 9).
Gpc gravidanza, parto e puerperio
Lo scopo di questo Codice è quello di regolare il potere punitivo dello Stato, tipizzare i reati, stabilire la procedura per il processo delle persone con la stretta osservanza del giusto processo, promuovere la riabilitazione sociale delle persone condannate e la riparazione completa delle vittime.
Le persone private della libertà conservano la proprietà dei loro diritti umani con le limitazioni inerenti alla privazione della libertà e devono essere trattate nel rispetto della loro dignità di esseri umani. Il sovraffollamento è proibito.
La riabilitazione delle persone private della loro libertà deve considerare i loro bisogni, le loro capacità e le loro abilità al fine di stimolare la loro volontà di vivere secondo la legge, di lavorare e di rispettare gli altri.
Se la vittima è di nazionalità diversa da quella ecuadoriana, il suo soggiorno temporaneo o permanente nel territorio nazionale sarà permesso, per motivi umanitari e personali, in accordo con le condizioni del Sistema Nazionale di Protezione e Assistenza delle Vittime, dei Testimoni e di altri Partecipanti al Processo Penale.
5
RISOLUZIONE del 15 luglio 2023 che ordina la pubblicazione dell’accordo del comitato direttivo del 13 luglio 2023, che chiede il processo selettivo di consolidamento dell’occupazione temporanea per l’accesso ai posti di assistente amministrativo (sottogruppo C2).
Il comitato direttivo della commissione di controllo dei conti della Galizia, nella sua riunione del 13 luglio 2023, ha deciso di chiamare il processo selettivo di consolidamento dell’occupazione temporanea per l’accesso ai posti di assistente amministrativo (sottogruppo C2).
Accordo del comitato direttivo del 13 luglio 2023 che chiede un processo selettivo di consolidamento dell’occupazione temporanea per l’accesso ai posti di assistente amministrativo (sottogruppo C2) nella Corte dei conti galiziana.
Convocare il processo selettivo di consolidamento dell’occupazione temporanea per l’accesso ai posti di assistente amministrativo (sottogruppo C2) previsto nella terza disposizione transitoria della legge 6/1985, del 24 giugno, della Giunta di controllo della Galizia, con le seguenti regole approvate dalla Plenaria il 6 marzo 2023:
Guida alle cure prenatali ministero della salute
ARTICOLO 10. DOVERE DELLO STATO VERSO LA FAMIGLIA. Lo Stato ha il dovere prioritario di definire e attuare politiche, piani e programmi che sostengano la famiglia per adempiere alle responsabilità specificate nell’articolo precedente.
Nei casi in cui il luogo in cui il padre, la madre o entrambi sono sconosciuti, lo Stato, i parenti e le altre persone che hanno informazioni sul padre, la madre o entrambi devono fornirle e offrire facilitazioni per localizzarli.
ARTICOLO 23. PROTEZIONE PRENATALE. L’applicazione di pene e misure di privazione della libertà alle donne incinte è sostituita fino a novanta giorni dopo il parto, e il giudice ordina le misure cautelari necessarie.
Questo diritto include quelle prestazioni che assicurano un’alimentazione nutriente, equilibrata e sufficiente, la ricreazione e il gioco, l’accesso ai servizi sanitari, un’istruzione di qualità, un abbigliamento adeguato, un alloggio sicuro e igienico e i servizi di base.
2. Promuovere le iniziative necessarie per espandere la copertura e la qualità dei servizi sanitari, in particolare l’assistenza sanitaria di base; e prendere misure appropriate per combattere la mortalità infantile e materna, la malnutrizione infantile e le malattie che colpiscono la popolazione infantile;