Allegoria come si usa
Contenuto
Sinonimo di allegoria
In questo articolo analizzerò come il cinema messicano ha costruito immagini allegoriche della Rivoluzione messicana, attraverso sequenze chiave o immagini che, lungi dal costituire un corpus di immagini ufficialiste, mostrano la complessità con cui la Rivoluzione è stata vista dai cineasti messicani. In essi, la resistenza o il dialogo con l’idea di stato sono spesso codificati, e trasformano la storia in un elemento vivo attraverso il quale rivelano le preoccupazioni attuali. In larga misura, lo scopo dell’analisi è di presentare una panoramica e una riflessione sulla trasformazione di significati che questo evento ha avuto per la società messicana contemporanea.
Questo lavoro intende analizzare il modo in cui il cinema messicano ha costruito immagini allegoriche della Rivoluzione messicana attraverso sequenze o scene chiave che, lungi dall’essere una raccolta di immagini ufficiali, mostrano la complessità della visione della Rivoluzione da parte dei registi messicani. Mostrano la resistenza o il dialogo con il concetto di Stato e trasformano la storia in qualcosa di vivo e aiutano a intravedere le preoccupazioni contemporanee. L’obiettivo di questa analisi è presentare un’indagine e una riflessione sulla trasformazione dei significati che questo evento ha avuto per la società messicana contemporanea.
La persistenza della memoria
Allegoria. Figura retorica che consiste nel rappresentare figurativamente un’idea attraverso forme umane, animali o esseri inanimati; non è quindi altro che una finzione in virtù della quale una cosa rappresenta o significa un’altra cosa diversa.
Questo termine, che deriva dal greco allegorein “parlare in modo figurato”, può riferirsi a un’opera o composizione letteraria basata su questo tipo di narrativa, che mira a rappresentare un’idea utilizzando forme umane, animali o oggetti quotidiani. L’allegoria cerca di dare un’immagine a ciò che non ne ha una affinché possa essere meglio compreso dalla maggioranza. Disegnare l’astratto, fare ciò che è solo concettuale, è dovuto a un’intenzione didattica.
Nelle arti plastiche è una rappresentazione simbolica di idee astratte. Questa figura chiarisce nel discorso, per mezzo di una sottomissione di metafore, un senso dritto e uno figurato, allo scopo di far esprimere una cosa da un’altra.
L’allegoria può essere composta da una successione di immagini metaforiche che rappresentano un pensiero più complesso o un’esperienza umana reale, e in questo senso può costituire intere opere. L’allegoria diventa allora uno strumento cognitivo ed è associata al ragionamento per analogia o al ragionamento analogico.
Allegoria della fede
In ogni storia letteraria, i pensieri e le idee che lo scrittore vuole trasmettere sono supportati da azioni e immagini concrete, in modo da dare plasticità a quelle astrazioni che non sono visibili. Altrimenti, avremmo a che fare con un testo saggistico. Così, per esempio, “Romeo e Giulietta” non riflette sull’amore in astratto, ma racconta la storia di due amanti le cui famiglie sono ai ferri corti.
Oltre alla personificazione delle idee, la correlazione tra concetti e immagini nell’allegoria si realizza con metafore e simboli successivi, in un insieme coerente e significativo. In breve, un’allegoria è una storia che utilizza queste procedure (personificazione delle idee, metafore, simboli) per lavorare su due livelli: il livello letterale, quello che viene detto esplicitamente; e il livello nascosto o profondo, che deve essere interpretato a partire dal primo livello.
Se volete scrivere una storia allegorica, pensate prima alla storia di fondo che volete raccontare e ai concetti e alle idee che la sostengono. Poi cercate personaggi, metafore e simboli che vi permettano di tradurre quei concetti e quelle idee in immagini sensoriali, all’interno di una storia significativa. È importante che la storia funzioni sia a livello letterale che figurativo. Se l’allegoria non è facile da interpretare, alcuni lettori capiranno almeno la storia nel suo senso letterale, lasciando il significato più profondo e nascosto ai lettori che conoscono i “codici” per decifrarlo.
Allegoria Significato biblico
Alcune delle tradizioni e delle cerimonie istituite da Dio nella Bibbia potrebbero essere considerate “allegorie non letterali” perché simboleggiano verità spirituali. Per esempio, l’atto del sacrificio animale rappresentava che i nostri peccati meritavano la morte, e ogni sostituto sull’altare indicava l’inevitabile sacrificio di Cristo, che sarebbe morto per il suo popolo. Mentre l’istituzione del matrimonio ha grandi scopi pratici, è anche un simbolo della relazione tra Cristo e la Chiesa (Efesini 5:31-32). Molte delle leggi cerimoniali di Mosè (riguardanti l’abbigliamento, il cibo, gli oggetti puri e impuri) rappresentavano realtà spirituali come la necessità per i credenti di essere diversi nello spirito e nelle azioni dai non credenti. Anche se questi esempi non possono essere considerati allegorie individualmente (poiché un’allegoria richiede diversi simboli che lavorano insieme), il sistema religioso dell’Antico Testamento (e parti del Nuovo) può essere visto come un’ampia allegoria del rapporto dell’uomo con Dio.