A trasformare le frazioni in numeri decimali
Contenuto
Convertitore da frazione a decimale
Sappiamo che, in termini generali, una frazione è il quoziente di due espressioni algebriche a/b con b ≠ 0; dove “a” è il numeratore e “b” è il denominatore. Convertire una frazione in un decimale è un processo relativamente semplice, dobbiamo solo dividere il numeratore per il denominatore.
Iscriviti alla nostra newsletterSubscribe×Eccellente! Abbiamo ricevuto la tua registrazione×Si è verificato un errore durante l’elaborazione del modulo. Chi siamoI nostri serviziAbbiamo insegnanti qualificati ed esperti con una comprovata esperienza.
Esercizi di conversione di decimali in frazioni
Quello che sto cercando di dire è che se hai 4 parti di 1 e la metà di una parte di uno, puoi rappresentarlo o come 4,5 o nella forma (4+1/2). In questo modo, saremo in grado di utilizzare entrambi i metodi per fare i calcoli.
Inoltre, grazie alle frazioni, puoi usare metodi per risolvere problemi matematici, come la decomposizione fattoriale e la semplificazione. Molte volte troviamo un problema che se lo lasciamo in decimali sarà molto più complicato da risolvere che se ha frazioni.
Tuttavia, credo che la conoscenza non occupi spazio e che la conoscenza che avevi della matematica sia là fuori da qualche parte. In questo modo, avete solo bisogno di qualcuno che vi rinfreschi un po’ la memoria, in modo che questa conoscenza vi torni indietro allo stesso tempo.
Proprio questo è ciò che faremo in questo articolo, in cui impareremo facilmente e passo dopo passo come convertire una frazione in decimali, in modo da poter fare operazioni matematiche nel modo più semplice possibile.
5
Il tuo shopping online. Libri. Computer. Auto. Abbigliamento … VISUALIZZA I PRODOTTI >> : 0 – 1 – 2 – 3 – 4 – 5 – 6 – 7 – 8 – 9 – 10 – 11 – 12 – 13 – 14 – 15 – 16 – 17 – 18 – 19 – 20 – 21 – 22 – 23 – 24 – 25 – 26 – 27 – 28 – 29 – 30 – 31 – 32 – 33 – 34 – 35 – 36 – 37 – 38 – 39 – 40 – 41 – 42 – 43 – 44 – 45 – 46 – 47 – 48 – 49 – 50 – 51 – 52 – 53 – 54 – 55 – 56 – 57 – 58 – 59 – 60 – 61 – 62 – 63 – 64 – 65 – 66 – 67 – 68 – 69 – 70 – 71 – 72 – 73 – 74 – 75 – 76 – 77 – 78 – 79 – 80 – 81 – 82 – 83 – 84 – 85 – 86 – 87 – 88 – 89 – 90 – 91 – 92 – 93 – 94 – 95 – 96 – 97 – 98 – 99 – 100 – 101 – 102 – 103 – 104 – 105 – 106 – 107 – 108 – 109 – 110 – 111 – 112 – 113 – 114 – 115 – 116 – 117 – 118 – 119 – 120 – 121 – 122 – 123 – 124 – 125 – 126 – 127 – 128 – 129 – 130 – 131 – 132 – 133 – 134 – 135 – 136 – 137 – 138 – 139 – 140 – 141 – 142 – 143 – 144 – 145 – 146 – 147 – 148 – 149 – 150 – 151 – 152 – 153 – 154 – 155 – 156 – 157 – 158 – 159 – 160 – 161 – 162 – 163 – 164 – 165 – 166 – 167 – 168 – 169 – 170 – 171 – 172 – 173 – 174 – 175 – 176 – 177 – 178 – 179 – 180 – 181 – 182 – 183 – 184 – 185 – 186 – 187 – 188 – 189 – 190 – 191 – 192 – 193 – 194 – 195 – 196 – 197 – 198 – 199 – 200 – 201 – 202 – 203 – 204 –
Conversione di frazioni in decimali e viceversa
a) Don Beto, il falegname, chiese a Juan di andare a comprare delle viti per far passare un pezzo di legno di 15,7 millimetri. Al negozio di ferramenta gli vengono offerte viti da 3/8 di pollice e 5/8 di pollice. Se un pollice equivale a 2,54 cm, che misura di viti dovrebbe comprare Jim?
5. Il MED proposto, progettato per l’insegnante, è un generatore di esercizi per convertire le frazioni in decimali e viceversa. L’insegnante può usarlo per creare fogli di lavoro per esercizi di pratica, compiti a casa ed esami.
CIAO, QUALE LIBRO DI TESTO STAI USANDO? VI SAREI GRATO SE POTESTE FORNIRMI IL NOME DEL LIBRO, L’AUTORE E L’EDITORE IN MODO CHE IO POSSA SOSTENERMI. È LA PRIMA VOLTA CHE INSEGNO MATEMATICA. SARÒ GRATO PER IL VOSTRO SOSTEGNO A CIASCUNO DI VOI.