A patente di categoria b abilita a condurre le macchine operatrici eccezionali
Contenuto
Azdot.gov/manuale inglese
Articolo 5°.- Autorità in materia di traffico. L’Agenzia Nazionale del Traffico e della Sicurezza Stradale sarà l’autorità di regolamentazione, applicazione e attuazione della presente legge, e inoltre gli organismi nazionali e comunali coinvolti nelle questioni stradali, menzionati nell’articolo 7 della presente legge, secondo le circostanze di ogni caso.
Articolo 6°.- Poteri normativi dei Comuni. I comuni possono emettere regolamenti complementari per la qualificazione e la sanzione dei reati stabiliti dalla presente legge.
Gli agenti del traffico dei comuni applicano la presente legge nelle loro rispettive giurisdizioni. La competenza sui percorsi nazionali e dipartimentali, così come sulle strade secondarie e le strade di campagna che attraversano i comuni, corrisponderà alla Patrulla Caminera (Pattuglia Autostradale); a meno che non ci sia un Accordo di Delega di Competenze, sottoscritto secondo la Sezione 16 della Legge N° 3966/10 “ORGANICA MUNICIPALE” o altro che lo autorizzi espressamente.
La patente privata di classe e categoria a-i permette la guida di motociclette?
Che, la Legge del Traffico e del Trasporto Terrestre, pubblicata nel Registro Ufficiale n. 1002 dell’agosto 1996, è stata oggetto di diverse riforme, e presenta una serie di disposizioni contraddittorie e incoerenti;
Ci sono carenze nella determinazione delle funzioni e nella definizione delle responsabilità per ognuno degli organismi che intervengono nell’attività del trasporto terrestre, il che ha fatto sì che la legge non possa essere applicata adeguatamente;
Che è necessario avere una nuova legge, di carattere eminentemente tecnico, che regoli in modo integrale i diversi aspetti legati alla materia del trasporto terrestre, del transito e della sicurezza stradale; e,
Lo scopo di questa legge è l’organizzazione, la pianificazione, la promozione, la regolamentazione, la modernizzazione e il controllo dei trasporti terrestri, il traffico e la sicurezza stradale, al fine di proteggere le persone e le merci che si spostano da un luogo all’altro sulla rete stradale del territorio ecuadoriano, e le persone e i luoghi esposti alle contingenze di tale movimento, contribuendo allo sviluppo socio-economico del paese per raggiungere il benessere generale dei cittadini.
Prima di iniziare a guidare un veicolo, il conducente non è obbligato a farlo:
3- Per non aver trovato il veicolo in perfette condizioni di sicurezza, secondo le disposizioni del presente Codice, redigendo un verbale di infrazione. La detenzione durerà il tempo necessario per riparare il difetto, e la situazione sarà facilitata a questo scopo.
6- Non possedere una prova di copertura valida che accrediti un’assicurazione di responsabilità civile verso terzi come stabilito nell’articolo 92, e sarà emesso un rapporto d’infrazione fino alla normalizzazione della situazione.
7- Quando, nel caso di un veicolo di servizio di trasporto o di una macchina speciale, non rispetta le condizioni richieste per ogni tipo di veicolo o il suo conducente non porta la documentazione prevista in questo Codice, e sarà emesso un rapporto di infrazione fino a quando la situazione non si normalizza.
9- Quando i veicoli hanno superato in peso o in infrazione alle regole sul trasporto di carico o carichi pericolosi, stabiliti dall’autorità competente, essendo redatto rapporto di infrazione fino a normalizzare la situazione.
Q
D’altra parte, la direttiva 2006/126/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 dicembre 2023, sulla patente di guida, per chiarezza, ha rifuso le varie modifiche della direttiva 91/439/CEE del Consiglio, del 29 luglio 1991, sulla patente di guida, che a sua volta è stata recepita nel diritto spagnolo attraverso l’attuale Regolamento generale dei conducenti.
Vale la pena sottolineare l’introduzione dell’accesso progressivo come opzione per ottenere la patente per alcuni tipi di veicoli, come la nuova classe di patente A2, che autorizza la guida di motociclette di media potenza.
Prevede anche la possibilità di autorizzare patenti di classe B per guidare combinazioni di veicoli superiori a 3500 kg, senza superare i 4250 kg, dopo aver superato una prova attitudinale e di controllo comportamentale che può essere sostituita dal superamento di una formazione specifica, alle condizioni che saranno stabilite con decreto del ministro dell’interno.